
ABC-ARTE è lieta di presentare nella sua sede milanese la mostra bipersonale Metamorphoses di Chiara Crepaldi e Melania Toma, con contributo critico di Domenico de Chirico e Flaminio Gualdoni.
L'elemento che accomuna le due artiste è il senso di fluidità, di trasformazione delle forme in continuum, senza un pensiero costringente sul piano progettuale: che significa, anche, l'irrompere nelle immagini di elementi privatissimi e fantasticanti.
Le sculture e i monotipi di Chiara Crepaldi, figura chiave della nuova scultura, sono fantasticherie che si sostanziano in una padronanza assoluta dei metalli, che declina in chiave antimonumentale e tutta poetica. Il metallo, così come la docile creta, crea dimore spaziali a visioni in cui la materia non si dà come quantità, ma come qualità abitata da intensi, sottili brividi narrativi.
D'altro canto, le opere pittoriche di Melania Toma, nascono come composizioni permeabili, pulsanti e mutevoli. Con i suoi dipinti organici e stratificati, Toma sfida le dicotomie tra natura e cultura, bellezza e imperfezione, proponendo un universo dove le differenze si dissolvono in un continuo e fastoso processo di alterazione, in cui trovano luogo simbologie arcaiche e miti personali.
Note biografiche
Chiara Crepaldi (n. 1993, Legnano, Italia) è una scultrice italiana che vive e lavora tra Milano e la Francia. La sua ricerca artistica esplora il tema delle metamorfosi, ispirandosi alle trasformazioni ovidiane e alla capacità della materia di mutare consistenza e significato, diventando visione. Nelle sue opere, figure immaginarie, torri, archi e piante fossilizzate si intrecciano in spazi dove avvengono incontri e scambi che generano possibilità nuove e inattese. Il processo creativo di Crepaldi si fonda su un'intima sinergia tra forma e tecnica, trasformando materiali come il ferro e il bronzo in narrazioni poetiche che abitano un presente vibrante.
Le sculture di Crepaldi, siano esse delicate forme in bronzo modellate a partire da fogli di carta piegati o strutture in ferro battuto mosse dal vento, evocano un equilibrio precario tra movimento e stabilità, leggerezza e forza. Le sue architetture fantastiche e i personaggi immaginari sembrano animarsi, torcendosi e piegandosi in un dinamismo che riflette il respiro della vita. Attraverso la manipolazione della materia e la sua trasformazione, Crepaldi dà voce a un mondo di intrecci in cui il confine tra umano e immaginario si dissolve, celebrando la potenza narrativa insita nella scultura.... leggi il resto dell'articolo»
Melania Toma (n. 1996, Padova, Italia) è un'artista multidisciplinare con base a Londra, la cui ricerca esplora la dissoluzione degli opposti per immaginare nuove forme di interconnessione oltre le prospettive antropocentriche. La sua pratica intreccia miti personali con un immaginario ricco di simboli legati alla fertilità e al mondo naturale, come flora, fauna e creature acquatiche, sviluppando un linguaggio visivo unico che si manifesta attraverso scultura, tessuti e pittura. Elementi organici e atavici, in perenne ciclo di crescita e decomposizione, si integrano nelle sue opere, dando forma a un dialogo continuo tra vita e trasformazione.
Le pitture di Toma incarnano una vitalità ibrida, combinando gesti pittorici audaci con linee sottili, materiali grezzi con colori vibranti e superfici densamente popolate con spazi vuoti. I suoi lavori più recenti includono batteri, funghi ed elementi microscopici per dissolvere i confini tra i corpi e suggerire nuove relazioni con entità "altre rispetto all'umano." Queste forme mutevoli sfidano le gerarchie tradizionali ed evocano una visione trasformativa di coesistenza e rigenerazione.
Mostra: Metamorphoses. Chiara Crepaldi & Melania Toma
Milano - ABC-ARTE ONE OF
Apertura: 30/01/2025
Conclusione: 21/03/2025
Organizzazione: ABC-ARTE
Indirizzo: Via Santa Croce 21 - 20122 Milano
Info: Tel. +39 02 89 76 80 94 - info@abc-arte.com
Inaugurazione: giovedì 30 Gennaio 2025
Sito web per approfondire: https://www.abc-arte.com/
Altre mostre a Milano e provincia
Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion
Dal 20 marzo il Mudec di Milano presenta un innovativo progetto espositivo che vede dieci artisti di fama internazionale trasformare gli spazi del museo con opere murali site-specific.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Piera Benetti. Appiccicato
Sono appiccicati: sono tracce di immaginari, memoria. E' su questi materiali che Piera Benetti costruisce il suo lavoro.
Lombardia, Milano
Phillip Toledano. Another America
Tallulah Studio Art è lieta di presentare, per la prima volta a Milano, il progetto fotografico Another America dell'artista londinese Phillip Toledano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo
In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.
Lombardia, Milano
Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni e Milli Gandini | a MIA Photo Fair con MLB Maria Brunelli Gallery
La serie fotografica inedita di Anna Di Prospero "Lo spazio metafisico" è un'esplorazione intima e personale dell'interazione tra l'artista e l'architettura razionalista italiana.
Lombardia, Milano
Veronica Gaido. Donna Soggetto
Il progetto espositivo dal titolo Donna Soggetto vuole riportare la donna a soggetto del dialogo, non più relegata a un ruolo passivo ma protagonista della narrazione.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lucio Forte. Paintings and Drawings
Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.