México

  • Quando:   22/05/2018 - 09/09/2018
  • evento concluso

Pittura del '900Mostre a Genova


México

La mostra “México, La pittura dei grandi muralisti e gli scatti di vita di Diego Rivera e Frida Kahlo” nasce dall’intento di realizzare un progetto artistico rimasto incompiuto. Il 13 settembre del 1973 a Santiago del Cile doveva essere infatti inaugurata la mostra: “Orozco Rivera Siqueiros. Pittura Messicana”. L’esposizione, frutto della rinnovata amicizia tra Messico e Cile, avrebbe dovuto presentare al pubblico cileno l’espressione dell’avanguardia messicana rappresentata dalla collezione di Alvar Carrillo Gil e di sua moglie Carmen Tejero. L’inaugurazione fu bruscamente annullata dal colpo di Stato che Augusto Pinochet portò a compimento proprio durante quei giorni

La mostra fu dunque sospesa divenendo famosa come la “exposicion pendiente”.

A distanza di oltre 40 anni questa straordinaria collezione è state finalmente esposta prima in Cile (2015), in seguito in Argentina (2016), in Perù (2017) e ora in Italia.

Il progetto espositivo presenta circa 70 opere realizzate dai tre grandi maestri: José Clemente Orozco, Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros, altrimenti conosciuti come “Los Tres Grandes”, figure di spicco della cultura messicana e internazionale. La loro arte rappresentava l’avanguardia artistica messicana nel quadro dei movimenti più importanti del XX secolo.

La storia del muralismo messicano inizia nel 1922, quando José Vasconcelos, primo ministro della Pubblica Istruzione del governo di Alvaro Obregòn chiama Orozco, Rivera e Siqueiros per realizzare un grande progetto di murales nell’Antico Collegio di San Ildefonso di Città del Messico. Da quel momento e durante tutta la loro vita, questi tre grandi artisti sperimenteranno varie tecniche artistiche tra le quali i murales, le opere su tela, il disegno e l’incisione, ricevendo numerose commissioni pubbliche quanto private in Messico, negli Stati Uniti e in America del Sud.... leggi il resto dell'articolo»

Questa mostra permette al visitatore di approfondire la conoscenza della pratica artistica di questi tre maestri presentando opere ed esperimenti meno noti come i bozzetti per i murales e i grandi disegni.

La collezione nasce durante gli anni ‘30 dalla mutua passione di Carrillo Gil e di sua moglie per le avanguardie messicane ed è composta, per la quasi totalità, da olii e disegni di grande impegno politico che documentano lo spirito creativo e politico che caratterizzò la poetica di Rivera, Orozco e Siqueiros quali grandi protagonisti della modernità messicana a livello nazionale quanto internazionale. Alle opere esposte si affianca un’ampia documentazione dei murales originali, realizzata con moderne tecnologie di video animazione HD che consentono di ammirare e localizzare le opere principali dei tre muralisti nelle varie città del Messico.

Infine, a compendio della mostra verrà presentata una raccolta fotografica che documenta il sovrapporsi delle vicende artistiche e politiche dei tre maestri muralisti con l’artista Frida Kahlo. Si tratta di una collezione di 50 foto d’epoca, scattate da parenti e amici degli artisti e fotografi famosi tra i quali il padre di Frida, Guillermo Kahlo, Manuel Alvarez Bravo, Nickolas Muray, Ernesto Reyes, Ansel Adams e Juan Guzman.

La mostra è curata da Carlos Palacios. Il catalogo è edito da Silvana Editoriale.

La realizzazione di questo progetto di scambio culturale dal respiro internazionale è il risultato della collaborazione tra il Museo de Arte Carrillo Gil di Città del Messico, dell’Ambasciata del Messico in Italia e del Consolato del Messico di Milano con la Fondazione di Palazzo Ducale, Glocal Project Consulting e Civita Mostre.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: México

Palazzo Ducale di Genova

Apertura: 22/05/2018

Conclusione: 09/09/2018

Curatore: Carlos Palacios

Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 9 - Genova

Sito web per approfondire: http://www.palazzoducale.genova.it



Altre mostre a Genova e provincia

Arte contemporaneamostre Genova

Lieu-NonLieu/I non luoghi della mente | III Edizione

La terza edizione della collettiva d'arte contemporanea LieuNonLieu/I non luoghi della mente prende il via negli spazi suggestivi di Villa Borzino.

16/03/2025 - 23/03/2025

Liguria, Genova

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Genova

Luca Sturolo | Opere 2023-2025

Dal 19 marzo al 10 aprile 2025 lo spazio espositivo della Galleria d'Arte Il Crocicchio a Campomorone (GE) ospita una mostra dedicata alle opere di Luca Sturolo.

19/03/2025 - 10/04/2025

Liguria, Genova

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Genova

Senza Filtro 

Presso la sede principale della galleria Rossetti arte contemporanea, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Senza Filtro".

27/03/2025 - 27/04/2025

Liguria, Genova

Arte contemporaneamostre Genova

Ruffo Caselli

Genova si prepara ad accogliere un evento artistico di rilievo internazionale: una retrospettiva dedicata a Ruffo Caselli.

08/03/2025 - 12/04/2025

Liguria, Genova

Arte contemporaneaVideo artmostre Genova

Lieu-NonLieu/I non luoghi della mente | III Edizione

La terza edizione della collettiva d'arte contemporanea LieuNonLieu/I non luoghi della mente prende il via negli spazi suggestivi di Villa Borzino, a Busalla (GE).

16/03/2025 - 23/03/2025

Liguria, Genova

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Genova

Alcuni moderni eccellenti nelle arti loro

ABC-ARTE presenta la sua prossima mostra collettiva, un progetto che riunisce quattro artisti: Tomas Rajlich, Jerry Zeniuk, Marco Tirelli e Salvatore Cuschera.

20/02/2025 - 12/04/2025

Liguria, Genova

Fotografiamostre Genova

Molto vicino, incredibilmente lontano

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell'artista e fotografa genovese.

23/10/2024 - 30/03/2025

Liguria, Genova