
La prima mostra personale dedicata al fotografo americano Michael Ackerman a Napoli, “Homecoming - New York • Varanasi • Napoli”, contiene, già nel titolo, il senso del percorso visivo delineato dalla gallerista Cristina Ferraiuolo.
Nella parte dedicata a New York, accanto ad alcune immagini iconiche degli anni ‘90, sono esposte le opere più recenti realizzate dall’artista durante i suoi continui ritorni nella città dov’è cresciuto e dove si è formata la sua visione artistica. Le sue fotografie nascono da una nostalgia di casa, dall’amore per la città e da un profondo bisogno di entrare in contatto con la sua gente.
I suoi ritratti, posati o fugaci, mettono a nudo le emozioni di un’umanità che è allo stesso tempo cupa, tenera, vulnerabile, persino dolce. Sono frutto di profonda empatia e affetto.
Immagini composte in trittici, dittici, usate in sequenza, in formati diversi, scandiscono un ritmo e una narrazione quasi cinematografici.
Sarah Moon, sua cara amica, osserva che “Ackerman non cerca mai ‘l’istante decisivo’ come altri fotografi ma cattura quel momento tra i momenti, quell’attimo in cui l’inaspettato o l’invisibile si rivela, cogliendo non ciò che vediamo, ma ciò che sentiamo”.
In un angolo della sala, due pareti allestite dall’artista con numerose prove di stampa consentono al visitatore di entrare idealmente nella sua camera oscura, nelle sue continue sperimentazioni, combinazioni di scelta e casualità.
La seconda parte della mostra è dedicata a Varanasi, altra meta fondante del percorso artistico di Michael Ackerman. Qui negli anni ’90 realizza il suo primo grande progetto “End Time City”, pubblicato nel 1999 da Robert Delpire, che lo fa emergere come una delle più interessanti e innovative voci nel panorama della fotografia contemporanea.
Dopo oltre vent’anni Ackerman decide di ritornare a fotografare nella città sacra e lavora ad una nuova edizione del suo libro cult “End Time City”, pubblicato nel 2021 da Atelier EXB.
Il suo sguardo si poggia in particolare sul mondo degli animali, protagonisti assoluti di questa sezione della mostra, e ci trasporta in un paesaggio di pura emozione.
Stormi frenetici di gabbiani siberiani si lanciano in volo sul fiume Gange, un elefante sembra accennare un sorriso, una piccola scimmia cammina su un cavo elettrico che oscilla nel vuoto, un cavallo bianco fa pensare ad un fantasma avvolto in una nube granulosa.
Siamo tra il sogno e l’apparizione.
Infine Napoli.
Oltre New York, città della formazione e del continuo ritorno, Varanasi, città della sperimentazione e della presa di coscienza di un proprio sguardo, un terzo approdo familiare è Napoli, città dove Ackerman ha scelto di tornare più volte nel corso degli anni, per dedicarsi alla sua ricerca personale, ospite in questa casa che oggi è diventata Spot home gallery.
Biografia
“Nel lavoro di Michael Ackerman, il documentario e l’autobiografia cospirano con la finzione, e tutto ciò si dissolve in allucinazione. La sua fotografia esplora il tempo e l’atemporalità, la storia personale e la storia dei luoghi, la famiglia e l’amore, con tutte le sue complessità e contraddizioni”.(Jem Cohen).... leggi il resto dell'articolo»
Michael Ackerman è nato a Tel Aviv nel 1967. All’età di 7 anni la sua famiglia è emigrata a New York, dove è cresciuto e ha iniziato a fotografare all’età di 18 anni. Ha esposto in mostre personali e collettive in tutto il mondo e ha pubblicato 5 libri, tra cui End Time City, edito da Robert Delpire, che ha vinto il Prix Nadar nel 1999. Le sue opere sono presenti nella collezione permanente del Museum of Fine Arts di Houston, del Museum of Modern Art e del Brooklyn Museum di New York, della MEP e della Biliothèque Nationale in Francia, oltre che in molte collezioni private. Attualmente vive a Berlino.
L’opening della mostra si svolgerà giovedì 13 Aprile 2023 in presenza dell’artista, dalle ore 12 alle ore 20.
La mostra sarà visitabile fino al 30 giugno 2023 dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 20 o su appuntamento.
Mostra: Michael Ackerman. Homecoming - New York • Varanasi • Napoli
Napoli - Spot home gallery
Apertura: 13/04/2023
Conclusione: 30/06/2023
Curatore: Cristina Ferraiuolo
Indirizzo: via Toledo, 66 - Napoli
Inaugurazione: 13 aprile 2023, dalle ore 12 alle ore 20 Via Toledo, 66 - Napoli. In presenza dell’artista
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 20 o su appuntamento
Per info: +39 081 9228816 - info@spothomegallery.com
Sito web per approfondire: https://www.spothomegallery.com
Altre mostre a Napoli e provincia
Pino Daniele. Spiritual
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
ACROSS
La Galleria Spazio 57 è lieta di presentare ACROSS, un'esplorazione alchemica tra fotografia e pittura.
Campania, Napoli
Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio | La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi
In Fondazione Banco Napoli la mostra «Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio. La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi».
Campania, Napoli
Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows
"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Ettore Sordini. Opere 1959-2005
Giovedì 27 febbraio 2025, presso lo JUS Museum | Galleria d'Arte di Napoli si inaugura la mostra "Ettore Sordini. Opere 1959-2005"
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Il Sol dell'Avvenir | prima parte del programma RINASCITA
La Fondazione Made in Cloister presenta la mostra "Il Sol dell'Avvenir", il primo capitolo di un programma biennale.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Grace Lee. Uncut
La Galleria Solito inaugura il 2025 con "Uncut", il solo show dell'artista britannica Grace Lee (Regno Unito, 1995).
Campania, Napoli
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Napoli
Mutaz Elemam. Contemporary Forest
Giovedì 20 febbraio dalle ore 18.00 la Shazar Gallery presenta Contemporary Forest, personale dell'artista sudanese Mutaz Elemam.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Our Souls at Night
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di presentare Our Souls at Night, un racconto sulla disillusione per il futuro della generazione nata tra gli anni 90 e 2000.