Michele Dal Bon. Gold is God

  • Quando:   14/12/2024 - 27/03/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a VeneziaVenezia


Michele Dal Bon. Gold is God
Scultura cubista, polimere e foglia in oro zecchino. Base in acciaio tagliato al laser e dipinto a polveri, illuminazione al led. L 32 x P 16 x H 20 cm

Giovedì 12 dicembre alle ore 18.30 a Venezia, al Baglioni Hotel Luna, Piazza San Marco – 1243, verranno presentate le opere di Michele Dal Bon. Reinterpretazioni di capolavori assoluti della scultura antica e moderna rimodellate nelle forme in chiave cubista e arricchite con la foglia d'oro zecchino.

Creazioni di un artista che sono la risultanza di un percorso vissuto con passione creativa, interesse per la cultura veneziana nell'ottica più coerente – e cioè quella dell'incrocio di civiltà - e la competenza di alto livello nell'utilizzo dei materiali. Percorso che Michele ha iniziato sin da bambino quando aiutava il padre Marco Dal Bon, visionario titolare di un laboratorio galvanico, dove ha letteralmente iniziato a "riconoscere il profumo di foglia d'oro".

Michele Dal Bon rivisita la sua profonda passione artistica attraverso una lente cubista, reinterpretando i grandi capolavori della scultura antica e moderna. Il suo progetto si radica nel cuore della Francia, a Parigi, culla del Cubismo e di movimenti artistici avanguardisti. L'ispirazione parte da un'idea visionaria: immaginare Pablo Picasso - musa dell'artista Michele Dal Bon - che visita il Louvre e i grandi musei parigini, reinterpretando le opere scultoree con il suo linguaggio frammentato e analitico. Questa prospettiva si intreccia con il dinamismo culturale della città e il legame simbolico con Pierre Cardin, emblema dell'innovazione tra arte e moda, creando un dialogo immaginario tra tradizione e modernità.

Elemento distintivo della collezione è l'uso della foglia d'oro 24 kt, simbolo di un legame spirituale tra il divino e gli artisti. L'oro, da sempre associato alla presenza di Dio, trasmette un senso di sacralità che trova nuova luce attraverso le opere di Dal Bon. Le sculture, illuminate internamente da luci LED, offrono un'esperienza visiva unica: la luce si riflette o filtra attraverso la foglia d'oro, generando un'esplosione luminosa che mette in risalto i dettagli delle forme, donando loro profondità e intensità. Questo connubio tra tecnologia e artigianalità rende i lavori protagonisti di un racconto artistico senza tempo, capace di fondere passato e presente in un'unica visione.

Il progetto Gold is God è il proseguimento in una prospettiva internazionale di progetto A Marco, dedicato al padre, dove l'oro funge da minimo comune denominatore tra l'arte del padre Marco, mentre il vetro simboleggia il legame tra la città di Venezia e la vita artistica dell'autore. L'idea centrale del progetto è creare un percorso artistico in cui ogni opera si inserisce nel contesto della città, permettendo di ammirarla in relazione al suo ambiente.... leggi il resto dell'articolo»

In A Marco, affascinato dall'idea di collegare il cubismo alla storia veneziana, Dal Bon seleziona una serie di monumenti storici e li reinterpreta con lo stesso linguaggio, creando una connessione tra la storia di Venezia e l'avanguardia francese, e costruendo un filo logico tra la città e la propria passione artistica. Nella nuova collezione saranno presentati: NIKE – Νίκη, reinterpretazione de La Nike di Samotracia - uno dei capolavori scultorei di età ellenistica - in chiave cubista, rimodellandone le forme e applicando una decorazione in foglia d'oro zecchino; Golden Thinker: Il Pensatore di Rodin rivisitato in chiave cubista capolavoro assoluto di cui Rodin stesso disse: "Quel che rende il mio Pensatore pensante è che non pensa solo con il cervello, ma con ogni muscolo delle sue braccia, schiena e gambe, con i pugni chiusi e i piedi contratti". Amore e Psiche – φιλία "In greco, φιλία (philia) non si limita a significare amicizia, ma rappresenta un amore profondo e disinteressato, più potente e duraturo dell'Eros – dice Dal Bon - Philia è l'amore eterno, puro e incondizionato, un legame che trascende il tempo. In quell'abbraccio tra Amore e Psiche, ho colto l'essenza di due anime destinate a incontrarsi e a condividere un legame che va oltre il desiderio: un'unione eterna, simbolo di un amore che vive per sempre"; Φιλία anche nell'abbraccio di Amore e Psiche di Antonio Canova, uno dei capolavori della scultura moderna, l'artista coglie un sentimento universale di amore che va oltre il significato di amicizia. È l'amore che rimane eterno, che si riconosce nell'abbraccio tra due persone destinate a incontrarsi nella vita, che reinterpreta, Golden Pietà si illumina di una nuova vita grazie alla luce LED che filtra attraverso il craquelé della foglia d'oro, creando un'esplosione luminosa che valorizza i dettagli della scultura e avvolge l'ambiente in un'atmosfera di intensa spiritualità.

Note biografiche

Michele Dal Bon nasce nel 1966 a Venezia, figlio di un visionario imprenditore veneziano. Fin da piccolo sviluppa una passione per il disegno, le arti e lo sport. All'età di 10 anni, insieme alla famiglia, lascia Venezia per seguire il padre Marco in un'avventura imprenditoriale in terraferma, un'esperienza che lo segnerà profondamente. Nonostante la distanza, mantiene sempre forti legami affettivi e artistici con la sua città natale. Nel 1984, il giorno dopo l'esame di maturità, parte per la Francia con il suo miglior amico, diretti a Dunquerque, passando per Parigi, dove rimane affascinato dalla Torre Eiffel, una costruzione che lo colpisce per la sua leggerezza e magnificenza. Quell'incontro con la capitale francese segna l'inizio di un'avventura che lo porta a restare in Francia per tutta l'estate, uno dei viaggi più significativi della sua vita. Al suo ritorno in Italia, lavora a Murano nel settore dei vetri artistici, ma ben presto capisce che per realizzare i suoi sogni deve seguire le orme del padre, entrando nel mondo delle vendite di argento e gioielli. Si iscrive alla facoltà di lettere di Cà Foscari, studiando storia dell'arte e, in particolare, oreficeria. Nel 1994 apre il suo primo negozio in Calle dei Boteri a Venezia e ottiene il titolo di gemmologo al Gemological Institute of America di Vicenza. L'anno successivo vince una borsa di studio europea e si diploma come orafo modellista frequentando corsi serali all'IRIGEM di Rosà (Vicenza). Sempre nel 1995, realizza i gioielli per il teatro La Fenice. Nel 1996 entra a far parte del collegio dei periti ed esperti della Camera di Commercio di Venezia, iniziando ad acquisire importanti gioielli firmati e antichi. Nel 1998 frequenta un corso di marketing per fabbricanti di gioielli presso la SDA Bocconi di Milano, dove entra in contatto con i più grandi gioiellieri italiani. Negli anni 2000, si specializza nella perizia di oggetti in vetro di Carlo Scarpa e sviluppa una profonda ammirazione per lo stile del celebre designer veneziano. Oltre alla produzione di gioielli, Dal Bon coltiva una passione per l'antiquariato, la storia dell'arte e il design. Partecipa due volte al Fuori Salone di Milano, è selezionato alla Jewellery Design Week e alla Venice Design Week del 2021 e 2024. Nel 2022, inizia a lavorare nel settore dell'illuminazione, progettando una lampada scultura per Cleto Munari Lux, ispirata a uno stilema di Alessandro Mendini, presentata al Fuori Salone di Milano. Da allora, gestisce la sua galleria a Venezia, collaborando con artisti di fama internazionale e sviluppando progetti in sinergia con maestri locali e professionisti del settore.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Michele Dal Bon. Gold is God

Venezia - Le Zoie Art & Design

Apertura: 14/12/2024

Conclusione: 27/03/2025

Organizzazione: Le Zoie Art & Design

Indirizzo: Le Zoie
San Polo 2176 - Venezia

Anteprima mostra: Giovedì 12 dicembre 2024 at 18.30 seguita dal cocktail al Baglioni Hotel Luna 
Sala Murano presentazione e Sala Sansovino cocktail

Orari: da mercoledì a sabato orari: 15:00 - 19:00 


Ingresso gratuito



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte modernamostre Venezia

Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.

16/05/2025 - 28/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneaArte del vetromostre Venezia

Fluid Matter. Humanature

Humanature è il titolo di questo nuovo percorso espositivo, una collettiva di artisti che usano il vetro come comune mezzo espressivo.

14/07/2025 - 08/08/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Fabiana Toffano. Guizzi su tela

"Guizzi su tela" mostra personale di Fabiana Toffano a cura di Silvia Landi presso Ruzzini Palace Hotel dal 4 luglio al 30 novembre 2025.

04/07/2025 - 30/11/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Motion of a Nation

Fino al 31 luglio 2025 a SPUMA-Space for the Arts, Giudecca, Venezia, prosegue la mostra "Motion of a Nation" a cura di Antonio Arévalo.

31/05/2025 - 31/07/2025

Veneto, Venezia

Ingresso libero

Arte contemporaneaSculturamostre Venezia

Antonello Viola. L'oro della Laguna

Personale veneziana di Antonello Viola: nelle sue opere il segno dorato di una Venezia mutevole, stratificata e in costante trasformazione.

20/06/2025 - 28/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia

Cantico - Intreccio di voci | Nicola Golea e Serena Nono

Verrà inaugurata giovedì 3 luglio alle 18.00 nella Chiesa del SS.mo Redentore alla Giudecca, la mostra CANTICO - INTRECCIO DI VOCI.

03/07/2025 - 21/07/2025

Veneto, Venezia

Architetturamostre Venezia

Side by Side: Innovation in Focus | omaggio a Oscar Niemeyer durante la Biennale di Architettura di Venezia

Il progetto culturale "Side by Side: Innovation in Focus" si svolgerà dal 21 giugno al 15 luglio 2025, per omaggiare l'architetto Oscar Niemeyer.

15/07/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Artefici del nostro tempo 2025. La mostra delle opere selezionate

Il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre, dal 12 giugno a fine dicembre, ospita l'esposizione collettiva delle opere di tutti gli artisti selezionati dalla seconda alla decima posizione.

12/06/2025 - 30/12/2025

Veneto, Venezia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Venezia

Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes

Apre il 14 maggio 2025 la monografica "Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes" al Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto.

14/05/2025 - 17/10/2025

Veneto, Venezia

Ingresso gratuito