
Assab One presenta E... se non ci fosse la scrittura?, personale dedicata all'artista Mikayel Ohanjanyan a cura di Mazdak Faiznia. Lo Studio 3 accoglie la grande installazione site-specific dell'artista armeno Mikayel Ohanjanyan, che per l'occasione realizza un'opera pensata appositamente per gli spazi di Assab One. Cinque blocchi di basalto divarie dimensioni avvolti da cavi d'acciaio che li trattengono con forza al suolo occupano vigorosamente l'interospazio espositivo.
Frutto della più recente ricerca dell'artista, l'opera parte dalla riflessione sul tema dei legami indagandone le diverse manifestazioni fisiche o metafisiche: i legami interpersonali, quelli con la natura el'universo, con il nostro mondo interiore ed esteriore. Sulle superfici degli elementi in pietra alcune schegge fuse in piombo riportano ripetutamente una frase: "E... se non ci fosse la scrittura?".
Ohanjanyan recupera antichi poemi e racconti sulla comparsa della scrittura e ne evidenzia il valore nell'esistenza umana e nella creazione di legami intrecciando la sua ricerca alla storia del luogo che ospita l'installazione. Il titolo della mostra è una domanda provocatoria, che invita a ripensare il significato simbolico della scrittura in uno spazio che un tempo, all'interno dell'azienda grafica GEA, aveva il ruolo di stipare la carta utilizzata perla stampa. "La scrittura, come i legami, - spiega il curatore Mazdak Faiznia - con tutta la sua ricchezza, diventa indispensabile per un nuovo slancio e per un nuovo cammino, un punto cruciale in cui si innesca la scintilla versol'ignoto, che ci impone di superare il perimetro della nostra personalità e, in verità, di scoprire noi stessi".
Mikayel Ohanjanyan (Yerevan, Armenia, 1976) vive e lavora tra Firenze e Carrara. Ha frequentato il Liceo Stataledi Belle Arti P. Terlemezyan di Yerevan e poi l'Accademia Statale di Belle Arti di Yerevan. Nel 2000 si è trasferito in Italia frequentando l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Il suo percorso parte da una scuola tradizionale basata sull'arte classica che poi man mano si evolve fino a sviluppare un proprio linguaggio dove il protagonista è sempre l'essere umano con il suo mondo interiore ed esteriore. La sua ricerca attualmente si concentra sul concetto di legame, da quello fisico fino a quello metafisico. Tra le numerose partecipazioni alle mostre nazionali ed internazionali si ricorda: la Biennale di Architettura di Venezia con il Padiglione Nazionale Armeno (2010); la Biennale d'Arte di Venezia con un evento collaterale (2011) e la Biennale d'Arte di Venezia con il Padiglione Nazionale dell'Armenia (2015), vincitore del Leoned'Oro. Attualmente lavora sul progetto delle opere liturgiche, selezionato durante il concorso annunciato dalla CEI / Vaticano nel 2021, destinate per una nuova chiesa dedicata a Don Giovanni Bosco in Bagheria / Sicilia.
Mazdak Faiznia (Kermanshah, Iran, 1982) è un curatore d'arte contemporanea, vive e lavora tra Milano e Zurigo. Il suo lavoro si concentra su prospettive interculturali e transculturali negli ecosistemi globali dell'arte contemporanea. Dopo aver studiato elettronica in Iran, nel 2009 si è trasferito in Italia, dove ha studiato Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Successivamente, nel 2015, ha conseguito un master in Visual Culture e Curatorship presso la stessa Accademia. Nel 2021, ha completato un dottorato di ricerca in Economia e Management Culturale all'Università di Roma Tor Vergata, con una tesi sulle sfide di sostenibilità delle organizzazioni non-profit nell'arte contemporanea. Dal 2014 è direttore artistico della Fondazione Famiglia Faiznia, un'organizzazione no-profit dedicata all'artee alla cultura contemporanea, per la quale ha curato numerose mostre e realizzato vari progetti culturali, tra cui: il Padiglione Nazionale dell'Iran alla 56ª Biennale di Venezia insieme a Marco Meneguzzo (2015); la grande mostra Soundlines of Contemporary Art (2017) in 7 musei e luoghi storici di Yerevan; la retrospettiva di Shahriar Ahmadi presso il Niavaran Cultural Center (2022). Mazdak Faiznia ha inoltre collaborato con case editrici come Skira, Silvana Editoriale e Manfredi Maretti. Dal 2017, è co-fondatore e Direttore Artistico di NOMAD Contemporary Heritage, una piattaforma multidisciplinare per le industrie creative e culturali.... leggi il resto dell'articolo»
Assab One è un'organizzazione non-profit fondata da Elena Quarestani con il proposito di offrire agli artisti uno spazio non convenzionale di ricerca e di espressione e, al pubblico, la possibilità di avvicinarsi ai processi dell'arte in un contesto favorevole al dialogo. Attraverso un'attività che spazia dalla produzione di mostre, dieventi culturali e di progetti artistici e nella convinzione che la cura e la bellezza siano valori fondamentali per gli individui e per la società, Assab One sostiene in particolare iniziative che integrano discipline diverse e progetti in cui l'arte e la cultura sono strumenti di indagine sul presente.
Mostra: Mikayel Ohanjanyan. E... se non ci fosse la scrittura?
Milano - ASSAB ONE
Apertura: 27/09/2024
Conclusione: 08/11/2024
Organizzazione: Assab One
Curatore: Mazdak Faiznia
Indirizzo: via Privata Assab 1 (MM2 Cimiano) - 20132 Milano
Inaugurazione: 26 settembre alle 18:00
Orari: dal mercoledì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00 | sabato su appuntamento
* Ingresso libero con tessera Assab One 2024 (€10)
Per informazioni: info@assab-one.org +39 02 2828546
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Unveiling the Unknown
Tempesta Gallery è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "Unveiling the Unknown", con opere di Théo Viardin e Lou Jaworski.
Lombardia, Milano
John Giorno: a labour of LOVE
Dal 15 marzo al 13 aprile 2025 Triennale Milano presenta la mostra John Giorno: a labour of LOVE a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Ming Smith. I paint with light
Luce, Memoria e Resilienza: La visione di Ming Smith nella fotografia contemporanea alla galleria M77 di MIlano.
Lombardia, Milano
Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo
In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
AAA Atelier Aperti per Artista - Research Approach
al 19 al 31 marzo 2025 Casa degli Artisti sarà aperta al pubblico per conoscere e approfondire i progetti delle artiste e degli artisti che hanno abitato gli studi dall'inizio dell'anno.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Alessandro Russo. Fermare Milano
Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery, tornano in duo per presentare dal 12 al 28 marzo 2025 Fermare Milano, personale di Alessandro Russo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Cristian Chironi. Chironautica
Cristian Chironi, Chironautica, la terza mostra ospitata dal 12 marzo 2025 negli ambienti dello studio Lauri Viglione Penalisti.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ilaria Franza
iKonica Art Gallery di Milano è lieta di presentare la mostra personale di Ilaria Franza, a partire da mercoledì 12 Marzo 2025.