Fondazione Adolfo Pini. Il percorso espositivo rinnovato
Dopo due anni di restauro, riqualificazione e ammodernamento, la Fondazione Adolfo Pini riapre al pubblico con un percorso espositivo completamente rinnovato.
Lombardia, Milano
Il Vento in Fiore | opere scelte di Giancarlo Cazzaniga
Galleria Magenta presenta la II edizione del MEMORIAL GERMANO CATTANEO, fondatore della galleria nel 1979 con una mostra su Giancarlo Cazzaniga.
Lombardia, Milano evento concluso
Un viaggio da fare | Paesaggi dell'arte in Friuli Venezia Giulia fra storia e contemporaneità
Sarà visitabile da giovedì 15 maggio, per un mese esatto fino al 15 giugno, la mostra "Un viaggio da fare", allestita a Palazzo Morando.
Lombardia, Milano evento concluso
Casorati. Silenzi e Assonanze
Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.
Lombardia, Milano evento concluso
Casorati a Palazzo Reale
Il Comune di Milano e Marsilio Arte presentano una delle più ampie e complete retrospettive dedicate a Felice Casorati.
Lombardia, Milano evento concluso
Eterno Boldini
A quattro anni dall’ultima mostra Giovanni Boldini. Opere su carta, Bottegantica torna ad omaggiare il grande maestro ferrarese con un’esposizione monografica dedicata al fascino intramontabile della sua opera dal titolo...
Lombardia, Milano evento concluso
Giuseppe Flangini. Racconti di luce e colore
Giuseppe Flangini, l’artista che dipingeva con il cuore. A 60 anni dalla scomparsa mostra antologica a Palazzo Pirelli di uno dei maestri del Novecento. Palazzo Pirelli, dal 7 ottobre al 10 novembre. Il link alla gallery...
Lombardia, Milano evento concluso
Max Ernst a Palazzo Reale
Apre a Palazzo Reale Milano, il 4 ottobre 2022, la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese.
Lombardia, Milano evento concluso
I Volti nell'arte pittorica
Si chiama Volti, la mostra mercato di dipinti con focus sui ritratti dal Seicento in poi, con incursioni nel contemporaneo, che si terrà a Milano il 17 e 18 settembre prossimi presso Di Mano in Mano (viale Espinasse, 99).
Lombardia, Milano evento concluso
Matthias Schaller. Das Meisterstück
Apre al pubblico dal 1 luglio 2022 alle Gallerie d’Italia – Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra “Matthias Schaller. Das Meisterstück”. L’esposizione presenta 19 fotografie di tavolozze appartenute a grandi...
Lombardia, Milano evento concluso
Ruggero Savinio. Opere 1959-2022
La mostra Ruggero Savinio. Opere 1959-2022 sarà allestita nelle stanze dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale dal 26 maggio al 4 settembre 2022. L’esposizione, che raduna dipinti, disegni e opere su carta,...
Lombardia, Milano evento concluso
Luigi Veronesi. Histoire du Soldat
Dal 10 Maggio al 4 Settembre 2022 il Museo del Novecento a Milano ospita la mostra “Luigi Veronesi. Histoire du Soldat”. In mostra un nucleo di opere acquistato dal Ministero della Cultura per le collezioni della Direzione...
Lombardia, Milano evento concluso
Leonor Fini. Italian Fury
Ad aprile 2022, la Galleria Tommaso Calabro presenta “Leonor Fini. Italian Fury”, una mostra dedicata all’artista italo-argentina Leonor Fini, a cura di Francesco Vezzoli con un allestimento di Filippo Bisagni.
Lombardia, Milano evento concluso
Balla al Femminile. Tra intimismo e ricerca del vero
Dall'1 al 30 aprile 2022 la Galleria Bottegantica accoglierà nei suoi spazi espositivi di via Manzoni 45, a Milano, la mostra BALLA AL FEMMINILE | TRA INTIMISMO E RICERCA DEL VERO, con cui la galleria intende rendere omaggio...
Lombardia, Milano evento concluso
Marc Chagall. Una storia di due mondi
Dal 16 marzo 2022 la mostra Marc Chagall. Una storia di due mondi sarà ospitata al Mudec di Milano. La mostra ripercorre alcuni temi fondamentali della vita e della produzione dell’artista ed è suddivisa in 4 sezioni.
Lombardia, Milano evento concluso
Filippo de Pisis. Un quadro in biblioteca
Portare un dipinto di un grande maestro italiano del Novecento, appartenente a un importante museo cittadino, in una Biblioteca comunale. È così che prende avvio Filippo de Pisis. Un quadro in biblioteca, progetto che...
Lombardia, Milano evento concluso
Joaquin Sorolla. Pittore di luce
Dal 25 febbraio Palazzo Reale di Milano ospita la prima grande mostra in Italia dedicata al maestro spagnolo della luce Joaquin Sorolla Y Bastida (1863-1923).
Lombardia, Milano evento concluso
Domenico Gnoli alla Fondazione Prada
Fondazione Prada presenta a Milano la mostra “Domenico Gnoli” dal 28 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022. La mostra, concepita da Germano Celant, riunisce più di 100 opere realizzate dall’artista dal 1949 al 1969 accompagnate...
Lombardia, Milano evento concluso
Realismo Magico. Uno stile italiano
Realismo Magico. Uno stile italiano è il titolo della mostra in programma a Palazzo Reale di Milano dal 19 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022. In mostra opere di Achille Funi, Mario Sironi, Ubaldo Oppi, Felice Casorati, Giorgio...
Lombardia, Milano evento concluso
Il giovane Boccioni
Dall'8 Ottobre al 4 Dicembre 2021 a Milano, Galleria Bottegantica presenta la mostra Il giovane Boccioni. L'esposizione ripercorre con rigore scientifico la fase giovanile e formativa dell’artista, in cui lo studio del...
Lombardia, Milano evento concluso
Rassegne d'arte, Festival, Incontri
Arte contemporaneaeventi Milano
ARCHIVIFUTURI. Festival degli Archivi del Contemporaneo
Tra giugno e luglio 2025, in un territorio compreso tra l'alto milanese e la provincia di Varese, fino ai laghi e il confine svizzero, torna l'appuntamento con il Festival degli Archivi del Contemporaneo.
Lombardia, Milano
Incontri e culturaeventi Milano
Storie dell'Arte al Piccolo Teatro di Milano
A teatro un ciclo di lezioni sulla storia dell'arte dal Quattrocento al Novecento, una domenica al mese, da gennaio 2025 a dicembre 2026 nelle sedi del Piccolo Teatro di Milano.
Lombardia, Milano
DanzaMusicaIncontri e culturaeventi Milano
Estate di BASE 2025
Torna a Milano l'Estate di BASE reinventandosi ancora una volta. Il centro culturale diventa un luogo vivo di ricerca, visioni, alleanze e resistenza culturale.