
La mostra Segno e memoria nelle incisioni di Mimmo Paladino, che si tiene dal 15 dicembre al 12 marzo 2017 a Cagliari – Palazzo di Città - Musei Civici, ripercorre in tre sezioni l’avventura grafica dell'artista campano a partire dalla metà degli anni ’90, attraverso la selezione di circa ottanta opere che mettono in luce una libertà espressiva e sperimentale inesauribile.
Il rapporto di Mimmo Paladino con l’opera grafica è davvero intrigante, come da sempre nella storia dell’arte lo è il rapporto tra la parola e l’immagine: una relazione verso la quale Paladino, artista poliedrico e affabulatore, ha mostrato negli anni un’attrazione del tutto particolare grazie anche alla sua formazione, nutrita sia d’arte figurativa che letteraria.
Le sperimentazioni e le invenzioni che egli attua nell’opera grafica, seguendo non tanto le “regole dell’incisione” quanto il suo arbitrio fantastico e visionario, così come le collaborazioni con poeti e scrittori per la realizzazione di tanti preziosi libri d’arte, attraversano più di trent’anni della sua attività, con atteggiamenti ideativi e realizzativi che sembrano mutare dinanzi a ciascun procedimento tecnico utilizzato: dall’acquaforte all’acquatinta, dalla xilografia alla serigrafia, dalla litografia alla puntasecca.
Le opere selezionate mettono in luce quanto sia congeniale all’artista campano questo mezzo espressivo per una “completa e approfondita manifestazione del suo particolare e segreto mondo immaginativo”, come ben sottolinea Enzo Di Martino, profondo conoscitore dell’arte di Paladino e autore del catalogo della mostra. Completano l'esposizione a Palazzo di Città dei filmati, tra cui il film Quijote diretto da Paladino nel 2006 e presentato al Festival del Cinema di Venezia.
Il progetto dell’esposizione, curato da casa Falconieri, che da oltre 35 anni opera nel campo della ricerca e della sperimentazione nelle arti visive e in particolare nell’arte incisoria, è una delle tante iniziative culturali che questa realtà, attiva in Sardegna, ha messo in atto con lo scopo di valorizzare l’arte grafica e il potenziale sardo. Parte del progetto “I luoghi del segno” - che nasce con i Musei Civici di Cagliari nel 1997 e che ha visto numerose collaborazioni internazionali - la mostra fa seguito all’esposizione delle opere grafiche di Mimmo Paladino tenutasi a Bilbao nel 2014 nell’ambito del Festival dell’inicisione (FIG Bilbao).
Mostra: Mimmo Paladino - Segno e Memoria
Cagliari - Musei Civici
Apertura: 15/12/2016
Conclusione: 12/03/2017
Curatore: Casa Falconieri
Indirizzo: largo Giuseppe Dessì - Cagliari
Sito web per approfondire: http://www.museicivicicagliari.it/it/mostre/item/480-segno-e-memoria-nelle-incis...
Altre mostre a Cagliari e provincia
Mostre tematichemostre Cagliari
Arte Duchamp 1973 - 1992 | storia di una galleria d'arte
Il Centro comunale Exma ospita "Arte Duchamp 1973 | 1992 - storia di una galleria d'arte", una mostra, ideata e curata da Caterina Ghisu, Noemi Migliavacca e Nicoletta Zonchello.