Mimmo Rotella e Giorgio Marconi - Una storia d’arte e di amicizia

  • Quando:   25/11/2016 - 04/02/2017
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoRotella


Mimmo Rotella e Giorgio Marconi - Una storia d’arte e di amicizia

La mostra, a pochi anni dall'ultima esposizione sui retro d'affiches (2013) dedicata all'artista dalla Fondazione Marconi, si inserisce nell'ambito della rassegna “Mimmo Rotella 2016”, avviata sin dallo scorso settembre in diverse sedi espositive di Milano.

Il doveroso omaggio, che coincide con la ricorrenza dei dieci anni dalla scomparsa di Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 - Milano 2006), è promosso dal Mimmo Rotella Institute. Nato per volontà di Inna e Aghnessa Rotella nel 2012, con lo scopo di realizzare il catalogo ragionato e promuovere a livello nazionale e internazionale la conoscenza e la tutela della figura e dell'arte di Mimmo Rotella, il Mimmo Rotella Institute è diretto da Antonella Soldaini con il supporto scientifico di Veronica Locatelli.

La rassegna “Mimmo Rotella 2016” intende porre in rilievo e valorizzare la multiforme produzione dell'artista il quale, oltre ai celebri décollages e retro d'affiches, ha realizzato una serie di opere - sperimentando diverse tecniche - come i riporti fotografici, gli artypos, gli effaçages, i frottages, le sculture, i blanks e le sovrapitture. Agli inizi degli anni Cinquanta, Mimmo Rotella rimane colpito dai manifesti affissi sui muri di Piazza del Popolo a Roma e comincia ad appropriarsene. L'artista inizia a strapparli e li riporta direttamente sulla tela; una volta incollati sul supporto li elabora ulteriormente, intervenendo indifferentemente su fronte e/o sul retro.

Nascono così i décollages, ovvero sovrapposizioni di carte lacerate, mai casuali, eseguite con l'intenzione di ottenere un equilibrio compositivo, con precisi rapporti cromatici e materici. Oltre a una chiara ammissione di dissenso nei confronti della pittura tradizionale, il gesto di strappare i manifesti è per Rotella il modo di appropriarsi di un aspetto del reale, infatti nel 1960 verrà inserito da Pierre Restany nel gruppo del Nouveau Réalisme. Di questa modalità operativa e della prolifica produzione di Rotella che subirà negli anni numerose mutazioni ed evoluzioni, lo Studio Marconi sarà, a Milano, un osservatorio privilegiato.

Mimmo Rotella e Giorgio Marconi infatti si conoscono già negli anni Sessanta, quando Rotella viaggia spesso tra Milano e Roma, ma il loro lungo e proficuo sodalizio inizia qualche anno più tardi, con un'esposizione importante: “Rotella 'coperture' 1980” (1981). È questo il momento in cui vengono esposti per la prima volta i “blanks”. Così li definisce Pierre Restany “giudice attento e sicuro” della sua evoluzione artistica. Sono opere che evidenziano il nulla, il crollo informativo del manifesto, segnando il momento in cui il loro tempo di esposizione è definitivamente scaduto.... leggi il resto dell'articolo»

“Per cancellare i messaggi visuali sovrapposti sui pannelli pubblicitari, gli specialisti li ricoprono d'uno strato di carta vergine, generalmente bianca. Nelle pieghe, nelle fessure, nelle sgualciture e nelle crepe di questo bianco, l'istinto appropriativo di Rotella ha riconosciuto di primo acchito la qualità di un vuoto pieno, la presenza dell'assenza e il luogo dell'attesa di un'infinità di immagini.” (P. Restany, Rotella 'coperture' 1980, 1981)
Segue di pochi anni la mostra “Cinecittà 2 Cine Rotella” (1984) in cui vengono esposte opere realizzate a partire da manifesti dedicati al cinema hollywoodiano e ai film anni Sessanta che l'artista dapprima rifotografa a colori per poi stampare nel formato desiderato ed elaborare con interventi pittorici.

La collaborazione di Mimmo Rotella con Studio Marconi continua con una serie di mostre cruciali: “Rotella. Décollages 1954-1964” (1986); “Mimmo Rotella. 'Sovrapitture 1987'” (1988); “Lamiere” (poi a Napoli, Show Room Castelli, 1989); “Avanguardia '60 Baj Rotella Spoerri” (1990); “Mimmo Rotella. Ready Made 1990-1991” (1991); “Rotella for Swatch” (1994); “Mimmo Rotella. L'arte oggi” (1999). Anche dopo la scomparsa dell'artista, la Fondazione Marconi prosegue nell'organizzazione di mostre monografiche incentrate sulla sua produzione come “Mimmo Rotella. Opere 1949- 1998” (2010) e “Mimmo Rotella. Retro d'affiche” (2013). Oggi la collezione Marconi comprende opere che vanno dai primi décollages, eseguiti all'inizio degli anni Cinquanta, fino ad arrivare alle sovrapitture degli anni Ottanta e Novanta. La vasta e importante selezione permette un ulteriore approfondimento sul contributo artistico di Rotella, sviluppatosi con tecniche e attraverso linguaggi diversi durante tutto il percorso della sua carriera. Tra i lavori esposti figurano: Estropeado (1960), Le cachet (1960), Scotch Brand (1960), Il punto e mezzo (1962), Mitologia (1962), Viva America (1963), il grande blank Senza titolo (1980-81), La lezione di anatomia (1987).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Mimmo Rotella e Giorgio Marconi - Una storia d’arte e di amicizia

Milano - Fondazione Marconi Arte Moderna e Contemporanea

Apertura: 25/11/2016

Conclusione: 04/02/2017

Indirizzo: Via A. Tadino 15 Milano



Altre mostre a Milano e provincia

Fotografiamostre Milano

Phillip Toledano. Another America

Tallulah Studio Art è lieta di presentare, per la prima volta a Milano, il progetto fotografico Another America dell'artista londinese Phillip Toledano.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo

In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lucio Forte. Paintings and Drawings

Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.

22/03/2025 - 10/04/2025

Lombardia, Milano

LetteraturaMostre tematichemostre Milano

Munari TTB | Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini

Dal 20 marzo al 13 aprile 2025 gli spazi della libreria Eldodo di via Vallarsa 11 a Milano ospiteranno la mostra Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini.

20/03/2025 - 13/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Unveiling the Unknown

Tempesta Gallery è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "Unveiling the Unknown", con opere di Théo Viardin e Lou Jaworski.

03/04/2025 - 13/06/2025

Lombardia, Milano

Mostre tematichemostre Milano

John Giorno: a labour of LOVE

Dal 15 marzo al 13 aprile 2025 Triennale Milano presenta la mostra John Giorno: a labour of LOVE a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani.

15/03/2025 - 13/04/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Fotografiamostre Milano

Ming Smith. I paint with light

Luce, Memoria e Resilienza: La visione di Ming Smith nella fotografia contemporanea alla galleria M77 di MIlano.

31/03/2025 - 24/05/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Aurelio Amendola a MIA Photo Fair

BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.

19/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

AAA Atelier Aperti per Artista - Research Approach

al 19 al 31 marzo 2025 Casa degli Artisti sarà aperta al pubblico per conoscere e approfondire i progetti delle artiste e degli artisti che hanno abitato gli studi dall'inizio dell'anno.

19/03/2025 - 31/03/2025

Lombardia, Milano