Miriam Colognesi. L’autre portrait. Le jeu

  • Quando:   27/05/2023 - 15/10/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a AostaAosta


Miriam Colognesi. L’autre portrait. Le jeu
Miriam Colognesi, L'Imperatrice, stampa digitale fine art , collage acquerello. Foto Marie Rosalie D'Hérin Seris, 1920-29, Regione autonoma Valle d'Aosta Archivio Brel, Fondo Seris

L’Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali informa che venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18, negli spazi della Chiesa di San Lorenzo di Aosta, sarà inaugurata la mostra Miriam Colognesi. L’autre portrait. Le jeu.

L’esposizione, realizzata dalla Struttura Attività espositive e promozione identità culturale e curata da Daria Jorioz, propone un progetto di ricerca dell’artista Miriam Colognesi, che dedica una sezione ad Aosta, arricchendo un percorso iniziato da alcuni anni che ha coinvolto nel tempo fondi pubblici e privati degli archivi di Émarèse (Valle d’Aosta), Melpignano (Puglia) e El Masnou (Catalunya).

L’interazione tra immagini e documenti antichi crea una sorta di Atlante della memoria e per le carte dedicate ad Aosta l’utilizzo dell’antico manoscritto di Nicolas Claude, De universo terrarum orbe, 1662 (Aosta, Biblioteca regionale Bruno Salvadori) rende preziose e uniche le opere d’arte contemporanee realizzate dall’autrice.

Con la mostra di Miriam Colognesi alla Chiesa di San Lorenzo la nostra programmazione espositiva estiva, che intende promuovere una cultura inclusiva e legata alla società attuale, si arricchisce di una proposta interessante e innovativa, afferma l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz. L’artista unisce sapientemente la pittura alle fotografie storiche e ai documenti d’archivio, realizzando opere che incuriosiscono e catturano l’attenzione del pubblico”.

Il fascino del gioco delle carte percorre tutta la storia dell’arte e basta ricordare alcune celebri opere di Caravaggio, Georges de La Tour, Cézanne e Balthus per comprendere la pregnanza di un soggetto di genere dalle straordinarie implicazioni simboliche, sottolinea la curatrice Daria Jorioz.
Miriam Colognesi si cimenta con un tema denso, densissimo e lo arricchisce ulteriormente di riferimenti: parte dal ritratto fotografico storico, lo associa a documenti d’archivio, ne ridisegna i confini in un gioco di specchi, mobile come la superficie dell’acqua increspata da un sasso gettato per produrre cerchi concentrici che si allontanano dal centro. Semplificando potremmo affermare che Miriam Colognesi compie una scelta molto precisa, quella di indagare attraverso un personale registro espressivo il tema della memoria individuale e collettiva”.... leggi il resto dell'articolo»


Miriam Colognesi (Torino, Italia,1968) vive e lavora a Barcellona e in Italia. La sua formazione accademica e un’innata attitudine sperimentale si fondono in una ricerca artistica che si manifesta essenzialmente attraverso l’immagine.
Nei suoi lavori utilizza media differenti, tra cui materiali d’archivio pubblici e privati, pittura, fotografia, disegno e performance, amalgamandoli e facendoli interagire tra loro.
I progetti nascono dall’analisi di fenomeni sociali, naturali e antropologici; contesti eterogenei nei quali si immerge o viene coinvolta.
Le opere di Colognesi fanno parte di collezioni pubbliche e private.
Casa de la Cultura, El Masnou Barcelona (2022), Palazzo Marchesale Melpignano (2022), Comune di Émarèse, Valle d’Aosta (2021) Laboratorio Etno-Antropologico Rocca Grimalda (2020), Palazzo Barolo, Torino (2020), Palazzo Guido Bono, Tortona (2018), Hôtel des Etats, Aosta (2017), MAUTO Torino (2016), Biblioteca Antonelliana en Senigallia (2015), Palazzo della Penna, Perugia (2013) Palazzo Lucarini, Trevi (2012).
Performance site-specific nell’ambito del progetto “Autoritratti al Museo”: GAM, Torino (2015), Castello di Rivoli (2015), Galleria Sabauda, Torino (2016), Castello Gamba, Châtillon (2016) Palazzo Ducale, Mantova (2018).
Con "L’AUTRE- PORTRAIT, Lo fi ros” vince il bando Esponente 2019; dal 2022 collabora al progetto “ITALFOTOARCHIVE-ICONE 50 “.

Il progetto espositivo è arricchito da un video di Luca Bich e da un catalogo edito dalla Tipografia Duc con testi di Valeria Bianchi Mian, Omar Borettaz e Daria Jorioz, in vendita in mostra al prezzo di 15 euro.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Miriam Colognesi. L’autre portrait. Le jeu

Aosta - Chiesa di San Lorenzo

Apertura: 27/05/2023

Conclusione: 15/10/2023

Organizzazione: Struttura Attività espositive e promozione identità culturale

Curatore: Daria Jorioz

Indirizzo: Piazza Sant’Orso - Aosta

Inaugurazione: venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18

Orari: martedì-domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

Ingresso gratuito

Per info: Tel. 0165. 238127 - u-mostre@regione.vda.it

Sito web per approfondire: https://www.regione.vda.it



Altre mostre a Aosta e provincia

Pittura del '900mostre Aosta

Emilio Vedova. Questa è pittura

La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova sono al centro della mostra Questa è pittura allestita al Forte di Bard, in Valle d'Aosta, dal 30 novembre 2024 al 2 giugno 2025.

30/11/2024 - 02/06/2025

Valle d'Aosta, Aosta

Fotografiamostre Aosta

Davide Camisasca. Terre Bianche

Fino a settembre 2025, il Forte di Bard omaggia con una grande mostra antologica Davide Camisasca, fotografo e guida alpina residente a Gressoney-Saint-Jean.

31/05/2025 - 26/09/2025

Valle d'Aosta, Aosta

Fotografiamostre Aosta

Inge Morath. La fotografia è una questione personale

Apre ad Aosta la nuova mostra dedicata alla fotografa Inge Morath, dal 19 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, al Centro Saint-Bénin.

19/10/2024 - 19/03/2025

Valle d'Aosta, Aosta