Mito. Dei ed eroi

  • Quando:   06/04/2019 - 14/07/2019
  • evento concluso

ArcheologiaArte anticaMostre a VicenzaTiepolofine-newsletter-27-06-2019


Mito. Dei ed eroi

Dal 6 aprile al 14 luglio a Palazzo Leoni Montanari apre la mostra MITO. Dei ed eroi. L’evento celebra i vent’anni di attività della sede vicentina delle Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo. A cura di Fernando Mazzocca, Federica Giacobello e Agata Keran, l’esposizione indaga la fortuna e l’esemplarità della mitologia classica, anche grazie all’eccezionale percorso iconografico delle decorazioni pittoriche e a stucco che caratterizzano l’architettura del palazzo.

La mostra, con il patrocinio del Comune di Vicenza, è organizzata in partnership con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che concedono in prestito opere di grande rilievo, provenienti anche da Pompei e da alcuni siti della Magna Grecia. Un prestito eccezionale, inoltre, giunge dall’Hermitage di San Pietroburgo.
Partendo dalla rappresentazione di miti e personaggi eroici nell’antichità, il progetto espositivo mette in luce la fortuna della tematica mitologica nei secoli, a partire dalla Grecia, dalla Magna Grecia e da Roma fino al Classicismo dell’età barocca e alle diverse stagioni, tra Sette e Ottocento, del Neoclassicismo.
Il piano nobile del Palazzo ospita oltre 60 opere, di cui molti capolavori in prestito come lo straordinario Mecenate presenta le Arti Liberali ad Augusto di Giovan Battista Tiepolo, dall’Hermitage di San Pietroburgo con cui Intesa Sanpaolo ha un accordo triennale di collaborazione.

La mostra è suddivisa in otto sezioni, ognuna con una tematica diversa, in un continuo confronto tra dei, eroi, miti rappresentati nell’apparato decorativo del palazzo e quelli raffigurati nelle opere esposte. Apollo, Atena, Marsia, Niobe, Alessandro Magno, Ercole e Achille saranno i protagonisti di un avvincente viaggio nel tempo e nello spazio architettonico, in un incessante rimando sul piano figurativo e iconologico tra i soggetti delle decorazioni e le opere in mostra, alla scoperta dei significati religiosi, morali e culturali che il mito ha assunto in tempi e contesti diversi.
I vasi dipinti della collezione di Intesa Sanpaolo dialogano con sculture e affreschi dell’arte greco-romana, analizzando gli aspetti produttivi e figurativi, l’influenza e la traduzione in immagine dei soggetti più celebri, le interpretazioni proposte per lo stesso mito da pittori e scultori; allo stesso modo le opere pittoriche di Pompeo Batoni, Ignazio e Filippo Collino, Francesco Hayez, Louis Gauffier, Laurent Pécheux, Camillo Pacetti, Luigi Basiletti, Francesco e Luigi Righetti, Giambattista Tiepolo e Cristoforo Unterperger sono testimonianza di come l’antico venisse considerato modello universale di bellezza e virtù morale in epoca neoclassica.

La mostra Mito. Dei ed eroi si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei vent’anni di Palazzo Leoni Montanari che, dal maggio del 1999, conduce un’intensa attività culturale. Prima nata tra le sedi museali di Intesa Sanpaolo (seguita nel tempo dall’apertura delle Gallerie di Napoli e Milano), le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari hanno maturato nel tempo un ruolo primario tra le istituzioni cittadine, superando i confini regionali e interloquendo con istituzioni culturali nazionali e internazionali grazie alle collezioni permanenti di pittura veneta del Settecento, di icone russe e di ceramiche attiche e magnogreche e alle numerose esposizioni temporanee.
Il catalogo della mostra Mito. Dei ed eroi, edito da Skira, contiene saggi di Fernando Mazzocca, Federica Giacobello, Agata Keran.

INFORMAZIONI
6 aprile - 14 luglio 2019
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari - Vicenza, contra’ Santa Corona, 25... leggi il resto dell'articolo»

Orari
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30)
Chiuso il lunedì
Apertura straordinarie: 18 maggio, in occasione della notte europea dei musei, apertura fino alle 24.00
Aperture straordinarie con orario ordinario: 2 giugno

Ingresso
Biglietto: intero 5 euro, ridotto 3 euro.
Gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, clienti e dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Ingresso gratuito domenica 7 aprile e ogni prima domenica del mese.
Prenotazione obbligatoria per i gruppi e le scuole.

Informazioni e prenotazioni
numero verde 800.578875
info@palazzomontanari.com

Immagine: Pompeo Batoni, Apollo, la Musica e la Geometria (particolare), 1741, olio su tela, Collezione Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte, Deposito a lungo termine, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino © Ernani Orcorte

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Mito. Dei ed eroi

Palazzo Leoni Montanari - Vicenza

Apertura: 06/04/2019

Conclusione: 14/07/2019

Organizzazione: Gallerie d’Italia di Vicenza

Curatore: Fernando Mazzocca, Federica Giacobello, Agata Keran

Indirizzo: Contra’ Santa Corona, 25 - Vicenza

Sito web per approfondire: https://www.gallerieditalia.com



Altre mostre a Vicenza e provincia

Arte contemporaneaPittura del '500mostre Vicenza

Tre Capolavori a Vicenza | Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola

Caravaggio, Van Dyck, Sassolino, tre capolavori a Vicenza dal 16 dicembre al 4 febbraio 2024, in mostra alla Basilica Palladiana.

06/12/2024 - 09/03/2025

Veneto, Vicenza

Arte contemporaneamostre Vicenza

HM, HE, HA | Seconda parte: Luca Bertolo e Manuele Cerutti

La Fondazione Coppola è lieta di presentare negli spazi del Torrione di Porta Castello la mostra in due parti HM, HE, HA a cura di Elena Volpato e Davide Ferri.


05/10/2024 - 16/02/2025

Veneto, Vicenza

Fumettomostre Vicenza

Mike Diana. Boiled Angel

E' la prima mostra dedicata a Mike Diana in Italia: un'esposizione atta a sensibilizzare l'opinione pubblica, riguardo al tema della censura nel fumetto tramite il "Caso Diana".

11/01/2025 - 01/02/2025

Veneto, Vicenza

Disegnomostre Vicenza

Davide Charlie Ceccon. Alberi

La Libreria Galla 1880 di Vicenza è lieta di ospitare la mostra "Alberi", un'esposizione di opere di Davide Charlie Ceccon.

11/01/2025 - 01/02/2025

Veneto, Vicenza

Ingresso libero

Street artmostre Vicenza

Haring, Banksy, Obey: libertà non autorizzata

La mostra racconta la nascita e l'evoluzione della Street Art internazionale, un linguaggio che appare e scompare lasciando tracce inequivocabili del suo passaggio sui muri di tutto il mondo.

06/12/2024 - 23/02/2025

Veneto, Vicenza

Fotografiamostre Vicenza

Brassaï. L’occhio di Parigi a Bassano del Grappa

Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra Brassaï. L'occhio di Parigi.

16/11/2024 - 21/04/2025

Veneto, Vicenza

Arte contemporaneamostre Vicenza

Sergio Padovani. Opere dal 2018 al 2024

Il pandemonio di Sergio Padovani in mostra a Bassano del Grappa fino al 25 marzo 2025 alla Fondazione The Bank.

09/11/2024 - 25/03/2025

Veneto, Vicenza

Ingresso gratuito

SculturaPittura del '700mostre Vicenza

La caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos

Nel venticinquesimo anniversario delle Gallerie d'Italia di Vicenza, il primo museo della Banca, Intesa Sanpaolo apre al pubblico la mostra "La caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos".

11/10/2024 - 09/02/2025

Veneto, Vicenza