Arte contemporaneaMostre a Milano
Dopo la partecipazione speciale al Festival Sacrae Scenae di Ardesio (BG) con il progetto Immaginette contemporanee, l’artista milanese Nadia Nespoli ritorna alla sua Milano con Rivelazione, un nuovo progetto espositivo che coniuga arte e architettura sacra.
Rivelazione è composta da quattro enormi teli di carta montata su garza, ispirati a quattro specifici episodi dell’Apocalisse di San Giovanni. Collocate ai lati dell’altare e lungo una parete perimetrale della chiesa sconsacrata di San Vittore e Quaranta Martiri, le tele di Nadia Nespoli squarciano con il loro biancore il suggestivo logorio dell’edificio, in un dialogo di luce con le grandi vetrate. Accanto ai grandi teli, l’artista colloca una serie di otto tele 20x20cm, sormontate con strati di carta da spolvero e inserti ricamati con il filo di cotone.
Negli ultimi anni, la mission di Nadia Nespoli è divenuta quella di collocare le sue opere in luoghi inattesi, poco conosciuti o dimenticati, soprattutto a Milano. Lo ha fatto con lo Spazio Filatelia di Poste Italiane e la chiesa di San Raffaele in pieno centro, con i chiostri di Santa Maria alla Fontana in zona Isola, con Cassina Anna a Bruzzano e addirittura i prati del Parco Nord.
Con Rivelazione, l’artista sceglie uno spazio evocativo, a tratti spettrale, segnato dalle vicende storiche e oggi quasi annichilito dal cemento e dall’oblio, ma che al suo interno svela ancora dettagli preziosi: sontuosi affreschi, l’altare intagliato a mano, l’organo sopraelevato. «In questo periodo di pandemia», commenta la curatrice Margherita Zanoletti, «i luoghi di culto sono diventati inaspettati luoghi di incontro. In questa chiesa logora e trasfigurata dagli anni e dagli usi, l’intervento installativo di Nadia Nespoli trasforma l’architettura sacra in un’architettura simbolica. Un’architettura che parla di rinascita».
Titolo: Nadia Nespoli. Rivelazione
Apertura: 12/09/2021
Conclusione: 30/09/2021
Curatore: Margherita Zanoletti
Luogo: Chiesa di San Vittore e Quaranta Martiri, Milano
Indirizzo: viale Lucania 18 - Milano
Orari 7-12 e 18-20; martedì 16-20
Ingresso libero
Inaugurazione domenica 12 settembre 2021, ore 17
Visite guidate sabato 18 settembre alle 11 e martedì 23 settembre alle 18
Contatti e prenotazioni nadia@pienne.eu
Sito web per approfondire: http://nadianespoli.it/
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»
"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»
La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»
Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»