Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Nadia Nespoli. Sentiero

  • Quando:   16/11/2022 - 31/12/2022
  • evento concluso
Nadia Nespoli. Sentiero

Un Sentiero per l’Avvento. L'installazione artistica inedita creata per il tempo dell’Avvento da Nadia Nespoli verrà presentata domenica 4 dicembre 2022, h. 12, nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia - Baranzate (MI).

Sentiero è un’installazione artistica inedita creata per il tempo dell’Avvento, collocata all’interno della chiesa di Nostra Signora della Misericordia di Baranzate (nota come “chiesa di vetro”). Per questo progetto, l’artista milanese Nadia Nespoli inserisce nello spazio dell’altare una rappresentazione e interpretazione del periodo di sei settimane che precede il Natale cristiano, cioè la venuta, dal tardo latino “adventus”, di Cristo. Il concetto dinamico inerente all’immagine di “venuta” è infatti ripreso dall’immagine del sentiero: una via creata e viva grazie al passaggio di chi viene.

L’installazione
Un pavimento, una strada, un marciapiede, o solo un cammino interiore. Sentiero è una passatoia lunga sette metri che, srotolata sull’altare, invita a meditare sul tema del tempo e dell’attesa attiva.
La realizzazione dell’opera ha richiesto una lavorazione lenta e meticolosa. Nadia Nespoli ha impresso sulla superficie ruvida e biancastra della stoffa strati di colori acrilici (primari e complementari) asciugandoli dal pavimento, un particolare procedimento per imprimere un risultato in continuo movimento, ricoprendoli in una fase finale con pastello a olio bianco. Le dimensioni e gli spessori delle aree colorate sfuggono e variano sull’estensione del lavoro. Una leggera stampa a strisce si definisce sulla superficie, risultato di un contatto tra il colore e piccoli quadrati di una stola ad uncinetto, tessuta a mano dalla stessa artista.
Il risultato finale è un Sentiero modellabile, interagibile, dinamico. Non solo il tessuto utilizzato è libero da argini e contorni, ma sfugge anche al contenimento dell’ambiente perché muta la propria vita espositiva ad ogni piccolo tocco o movimento. È un Sentiero vivo, che si può spostare, toccare, calpestare. E toccando la passatoia con le mani o camminandoci sopra a piedi nudi, ci si sporca di bianco.
Il corridoio di tela creato da Nadia Nespoli simboleggia tutto ciò che la parola “sentiero” raccoglie: un caos visivo talvolta sporco, irregolare, deformato da rimaneggiamenti e calpestamenti. Ogni tratto della passatoia è diverso, arricchito da nuove densità e intensità. “Si tratta di pura ricerca e sperimentazione”, rivela l’artista, “Sentiero si appropria di un cammino senza troppe coordinate: un cammino semplice e importante come quello dell’Avvento”.

La “chiesa di vetro”
Con Sentiero, l’arte di Nadia Nespoli dialoga con uno degli esempi più importanti di architettura ecclesiale moderna. Un parallelepipedo perfetto, rivestito in vetro e materiale isolante traslucido, alto 9 metri a pianta rettangolare di 14 metri per 28, con pareti segnate da linee che formano rettangoli che alleggeriscono visivamente il blocco dell’edificio. “La prima impressione”, racconta la curatrice Margherita Zanoletti, “è di un’estrema semplicità, una bellezza che si nutre di essenzialità. La facciata più che di vetro sembra di latte. Dentro, è pura luce.”

Inaugurata il 7 novembre 1958 dall’allora cardinal Montini, futuro Papa Paolo VI, e recentemente restaurata, la chiesa di Nostra Signora della Misericordia è opera degli architetti Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti con l’ingegner Aldo Favini, e fa parte di un più ampio progetto di costruzione di nuovi luoghi di culto attuato negli anni Cinquanta. Per questo progetto, per la prima volta si decise di impiegare per l’architettura sacra cemento armato precompresso, elementi prefabbricati, ferro e vetro, per una costruzione che trasmettesse un messaggio di possibile armonia fra bellezza, povertà e rigore.

Biografia dell’artista
Nadia Nespoli vive e lavora a Milano. Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera, ha all’attivo numerose mostre e installazioni, tra cui le recenti Visible/Invisible presso L’amour Art Space di Hangzhou, Cina (collettiva, 2022), Offerte di tempo, nello Spazio Aperto San Fedele di Milano (personale, 2022), Rivelazione, ospitata nella chiesa sconsacrata di San Vittore e Quaranta Martiri, Milano (personale, 2021), Animalia presso lo Spazio Bipielle Arte a Lodi (collettiva, 2021), Integration. Expression on a Global Society presso Edward Linx a Stoccolma, Svezia (collettiva, 2019) e Meditazioni per occhi allo Spazio Filatelia di Poste Italiane a Milano (personale, 2019). In parallelo alla ricerca artistica personale, Nadia Nespoli idea e conduce corsi di pittura e laboratori creativi. Nel 2012 fonda il Laboratorio Artemisia presso la Casa di reclusione di Milano - Bollate, curando esposizioni collettive.

Titolo: Nadia Nespoli. Sentiero

Apertura: 16/11/2022

Conclusione: 31/12/2022

Curatore: Nadia Nespoli

Luogo: Baranzate (MI), Chiesa di Santa Maria della Misericordia

Indirizzo: Via Conciliazione, 22 - 20021 Baranzate (MI)

Inaugurazione e presentazione dell’opera domenica 4 dicembre 2022, h. 12

Orari: tutti i giorni h. 8-19, ingresso libero

Per info: +39 346 3757244

Per arrivare
Da Milano con la linea 1 (Rossa) della Metropolitana si raggiunge la fermata QT8, capolinea dell’autobus 560 per Arese, che arriva a Baranzate in pochi minuti.



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎ Fotografia Scultura

Gaia De Megni. Odeon

Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

12/12/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nuovi lirici. Senza considerare il margine

Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Lombardia

Milano

Arte del Rinascimento Pittura del '500

Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo

Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»

06/12/2023 - 01/04/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Cadogan SOLO. Annemarie Ho -
Box Box

Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Suzanne Jackson. Somethings in the World

"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

15/09/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»

09/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Cristiano Plicato. Il senso del due

Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»

06/12/2023 - 16/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso