
“La cifra stilistica di Nan Yar risiede nella capacità che l’artista belga ha di tirare fuori dall’anima le emozioni e di trasformarle in visioni, contemplazioni, un estraniarsi per ritrovarsi attraverso , da un lato, lo scontro cromatico che produce immagini finanche oniriche, dall’altro un’attenzione alla figura femminile che diventa simbolo, si fa a volte bellezza, a volte storia, a volte eternità, mai dimentica dell’approccio gnoseologico e filosofico che ogni opera d’arte deve avere.
La visione filosofica è precipua nel percorso estetico di Nan Yar, vive il tempo della bellezza come capacità di dire il mistero della vita, di quel qui ed ora che non sfugge mai all’artista, che assume, ci sembra dire l’artista belga, un ruolo sciamanico, quasi rabdomante per le strade della bellezza, che si fa opera d’arte solo se diventa capacità di attrarre, di dire, di testimoniare.
Per questo l’opera d’arte ha, per Nan Yar, sempre e comunque una forte valenza etica, mai di provocazione ma sempre di riflessione, di trasmissione di un messaggio che frantuma le certezze consolidate, crea dei crepacci, per dirla con il noto filosofo austriaco Friedrich Waismann, dove si inseriscono le opere d’arte, tasselli di un sicuro approdo verso una chiara visione del mondo.
Quella di Nan Yar è, dunque, una precipua weltanschauung, costruita su una duplice ricerca, filosofica ed artistica, perché sempre e comunque, e ce lo insegnano i fratelli Schlegel e Schleiermacher, Hegel e Schelling, Giovanni Gentile e tanti altri, ad ogni opera d’arte corrisponde un rimando metafisico, che va enucleato, sviscerato, persino chiarito e contemplato. Come fa, in modo decisamente plastico, Nan Yar. “
Inaugurazione sabato 31 ore 18 00
Direzione artistica: Romina de Lisio
Mostra: Nan Yar - Contemplation
Frammenti d'arte - Roma
Apertura: 31/03/2018
Conclusione: 07/04/2018
Indirizzo: Monteverde Vecchio Via Arturo Colautti 6/8 00152 Roma
Sito web per approfondire: http://www.nanyar.eu/
Altre mostre a Roma e provincia
Anima sconosciuta
Presentiamo l'ottava mostra annuale "Anima sconosciuta", organizzata dall'Istituto Culturale Coreano di Roma e dall'Associazione Artisti Coreani in Italia (ARCOI).
Lazio, Roma
Ingresso libero
Noumeno | Il segno oltre l'esperienza
Dal 3 al 18 maggio 2025 la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello (RM) ospita la "Noumeno".
Lazio, Roma
Vittorio Tapparini. Canto Libero
Canto Libero di Vittorio Tapparini è un'esposizione di circa 25 coloratissime tele (di varie misure), realizzate in olio su tela.
Lazio, Roma
Everland Art | Percorsi di Ricerca
Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".
Lazio, Roma
Identities | Rome Contemporary #6
La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6. edizione è dedicata al tema delle Identità.
Lazio, Roma
Entrata libera
Wangechi Mutu. Poemi della terra nera
Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.
Lazio, Roma
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona
6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.
Lazio, Roma
Giubilei 2000 - 2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi
50 scatti esposti la prima volta nell'estate del 2000 a Palazzo delle Esposizioni a Roma che raccontano la città di Roma alle prese con la preparazione al Giubileo del 2000.
Lazio, Roma
INTUS 2025
A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj.