Arte contemporanea‎Mostre a Milano

"Natura espansa" - Piero Gilardi

  • Quando:   15/12/2016 - 17/02/2017
  • evento concluso
Natura espansa - Piero Gilardi

La galleria Poleschi Arte dedica all’artista torinese Piero Gilardi la mostra dal titolo “Natura espansa”, con inaugurazione giovedì 15 dicembre 2016, presso la sede di Milano, sotto la curatela del critico Marco Meneguzzo.

Il titolo della mostra – “Natura espansa” – è di per sé programmatico: come esiste una “realtà aumentata” dai nuovi media elettronici, così esiste una “natura espansa” che però, agli occhi dell’artista, assomiglia molto a un “grido” della natura, dissimulato sotto i colori “aumentati” dei frutti, dell’erba, dei tronchi caduti, della neve o delle onde del mare, realizzati in gommapiuma dall’artista torinese.


L’avventura dei “tappeti natura” – così si titolavano sin dall’inizio – comincia nel 1964/65, e l’azione di tagliare e vendere la natura “a metro”, che Gilardi realizza nella seconda metà degli anni Sessanta, è sintomatica del discorso di denuncia, di resistenza, e di attenzione alla “biopolitica” che caratterizza tutta l’attività dell’artista, sino ad oggi, con la significativa e coerente decisione di rinunciare a fare arte per dedicarsi al sociale, durante gli anni Settanta.


Oggi in galleria si presentano una cinquantina di lavori recenti, che tuttavia non hanno perso nulla della loro carica provocatoria e del loro status di “memento” al genere umano: del resto, la vocazione addirittura profetica dell’artista ha sempre pervaso le sue opere, sia durante il momento della cosiddetta lotta di classe – gli anni Settanta -, sia oggi, in cui il campo di battaglia è diventato l’ecosistema planetario.

 

Piero Gilardi nasce a Torino nel 1942. Nel 1963, realizza la sua prima mostra personale "Macchine per il futuro". Due anni più tardi realizza le prime opere in poliuretano espanso, i tappeti-natura che espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York.

A partire dal 1968 interrompe la produzione di opere per partecipare all'elaborazione delle nuove tendenze artistiche della fine degli anni '60: Arte Povera, Land Art, Antiform Art.

Collabora alla realizzazione delle due prime rassegne internazionali delle nuove tendenze allo Stedelijk Museum di Amsterdam e alla Kunsthalle di Berna. Negli anni ’70, come militante politico e animatore della cultura giovanile conduce svariate esperienze di creatività collettiva nelle periferie urbane e "mondiali": Nicaragua, Riserve Indiane negli USA e Africa.

Nel 1981 riprende l'attività nel mondo artistico, esponendo in gallerie delle installazioni accompagnate da workshops creativi con il pubblico. A partire dal 1985 inizia una ricerca artistica con le nuove tecnologie attraverso l'elaborazione del Progetto "IXIANA" che, presentato al Parc de la Villette di Parigi, prefigura un parco tecnologico nel quale il grande pubblico poteva sperimentare in senso artistico le tecnologie digitali.
Nel corso degli anni ’90 ha sviluppato una serie di installazioni interattive multimediali con una intensa attività internazionale. Insieme a Claude Faure e Piotr Kowalski, ha costituito l'associazione internazionale "Ars Technica".

Ha promosso il progetto di un grande “Parco d’Arte Vivente” nel quale si compendiano tutte le sue esperienze relative alla dialettica Natura/Cultura e che si è aperto nel 2008 quale istituzione pubblica della Città di Torino.

 

Inaugurazione: giovedì 15 dicembre 2016 – ore 18.00 – sarà presente l’artista

 

Info:

+39 02.86997153, info@poleschiarte.com

Orari: martedì-sabato 10 - 13.30 / 15-19.30

Ingresso libero

 

Patrocini: Città Metropolitana di Torino; Assicurazione Generali (Ag. Pontedera)
Catalogo della mostra presente in galleria
Edizioni: Prearo Editore


Titolo: "Natura espansa" - Piero Gilardi

Apertura: 15/12/2016

Conclusione: 17/02/2017

Organizzazione: Galleria Poleschi Arte

Curatore: Marco Meneguzzo

Luogo: Galleria Poleschi Arte - Milano

Indirizzo: Foro Buonaparte 68 - Milano

Sito web per approfondire: http://www.poleschiarte.com/

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso