Treviso conferma la propria presenza sul palcoscenico della grande arte con un’iniziativa dall’alto valore culturale e di respiro internazionale.
Dal 30 novembre 2019 al 27 settembre 2020, il Museo Santa Caterina ospita la mostra NATURA IN POSA. Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea, promossa dalla Città di Treviso e Civita Tre Venezie, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna.
L’originale esposizione documenta come il soggetto dello Still life, la Natura morta, si sia sviluppato tra la fine del Cinquecento e lungo tutto il XVII secolo, invitando lo spettatore a guardare sotto una nuova luce uno dei generi più suggestivi della pittura europea.
La prestigiosa collezione del Kunsthistorisches Museum di Vienna mette a disposizione, per l'occasione, 50 capolavori - presentati per la prima volta in Italia - di Francesco Bassano, Jan Brueghel, Pieter Claesz, Willem Claesz Heda, Jan Weenix, Gerard Dou, Evaristo Baschenis, Gasparo Lopez dei Fiori, Elisabetta Marchioni.
A questi, si aggiungono ulteriori prestiti provenienti da importanti musei e fondazioni venete, come le Gallerie dell'Accademia di Venezia, il Museo d'Arte Medioevale e Moderna di Padova e la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso.
La rassegna, curata per la sezione antica da Francesca Del Torre, con Gerlinde Gruber e Sabine Pénot - responsabili del Kunsthistorisches Museum di Vienna rispettivamente per la pittura italiana, fiamminga e olandese – e da Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia, per la sezione fotografica, è il primo appuntamento di un ampio progetto di mostre ed eventi, messo a punto dalla Città di Treviso insieme a Civita Tre Venezie, a Intesa Sanpaolo e a importanti partner istituzionali, allo scopo di valorizzare, in Italia e all'estero, lo straordinario patrimonio della Marca trevigiana.
Natura in posa offre al visitatore un percorso sorprendente, al tempo stesso tematico e cronologico, dove verrà raccontata l’evoluzione del genere dello still life, che ha le sue origini già nell’antichità, ma che conquista l'attenzione dei Bassano, nel Veneto, per poi assurgere al rango di rappresentazione autonoma intorno al '600 nei Paesi Bassi dove raggiunge il suo apice, diventando una delle più forti fonti d’ispirazione anche per i grandi artisti contemporanei che reinventano e reinterpretano il tema con personali e talvolta visionarie suggestioni. Straordinarie vanitas, composizioni floreali, raffinate scene di mercato, sontuose tavole imbandite sfilano in mostra accanto a ritratti di interni e delle stagioni o preziosi simboli iconici che ricordano la caducità della vita e dei suoi piaceri, come farfalle, libri, orologi, strumenti musicali.... leggi il resto dell'articolo»
Le opere di artisti quali Francesco Bassano, Lodovico Pozzoserrato, Jan Brueghel il Vecchio, Pieter Claesz, Willem Claesz Heda, Jan Weenix, Gerard Dou, Evaristo Baschenis, Gasparo Lopez dei Fiori, Elisabetta Marchioni – che incantano per fasto, creatività e perfezione di esecuzione – dialogano con le più iconiche fotografie contemporanee. Si passa, così, dalle vanitas capaci di trarre in inganno di David LaChapelle ai crudi e ironici reportage di Martin Parr sul consumo di massa, dai magnifici e sensuali fiori di Robert Mapplethorpe ai Flowers di Nobuyoshi Araki, dalla serie dedicata alle zuppiere di Franco Vimercati all’idea di classicità pittorica di Hans Op De Beeck, al progetto Herbarium di Nino Migliori.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Marsilio Editori.
Informazioni
Sede: Museo Santa Caterina - Piazzetta Mario Botter, 1 - 31100 Treviso
Prenotazioni e informazioni
Call center 0422-1847320
www.ticketone.it
www.mostranaturainposa.it
Date: 30 novembre 2019 / 27 settembre 2020
Orari
Dal giovedì a domenica, dalle 11 alle 19
Biglietti
Biglietti Mostra + Pinacoteca del Museo Santa Caterina
Biglietto intero € 12
Biglietto ridotto € 10 per membri gruppi (composti almeno da 10 persone), associazioni convenzionate, studenti universitari e delle Accademie di Belle Arti, membri dell'Associazione Amici dei Musei, soci Touring Club, soci FAI.
Biglietti speciali
Biglietto speciale intero Mostra + Museo Santa Caterina* € 14
Biglietto speciale ridotto Mostra + Museo Santa Caterina * € 12
Biglietto speciale intero Mostra + Museo Santa Caterina * + Museo Bailo € 18
Biglietto speciale ridotto Mostra + Museo Santa Caterina * + Museo Bailo € 14
*Il Museo Santa Caterina comprende la Pinacoteca – Galleria d'arte medievale, rinascimentale e moderna, la sezione archeologica e l’ex chiesa con i suoi affreschi.
Gratuito
minori di 18 anni, disabili, guide autorizzate, accompagnatori gruppi, giornalisti, membri ICOM.
Diritto di prenotazione
€ 1,50
VISITE GUIDATE (gruppi di massimo 25 persone)€ 100 visita guidata in italiano
€ 120 visita guidata in inglese
€ 80 visita scolaresche
€ 40 per l’utilizzo dei whisper per i gruppi esterni
VISITE GUIDATE MOSTRA E CITTA' DI TREVISO
Informazioni e prenotazioni
info@guideveneto.it
www.guideveneto.com
Immagine: Bottega di Frederik I. van Valckenborch, Mercato dei fiori (primavera), dopo il 1595, olio su tela, 123,5 x 208,5 cm, GG 2203, Kunsthistorisches Museum Vienna, Pinacoteca, Courtesy KHM - Museumsverband
Mostra: Natura in Posa
Museo Santa Caterina - Treviso
Apertura: 30/11/2019
Conclusione: 27/09/2020
Curatore: Francesca Del Torre e Denis Curti
Indirizzo: Piazzetta Mario Botter, 1 - Treviso
Sito web per approfondire: https://www.mostranaturainposa.it/
Altre mostre a Treviso e provincia
Mostre tematichemostre Treviso
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.
Veneto, Treviso
Mostre tematichemostre Treviso
Studiosi e Libertini | Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
A 250 anni dalla morte di Francesco Maria Preti, una mostra che racconta i protagonisti di quella vivace stagione intellettuale.
Veneto, Treviso
Arte graficaIllustrazionemostre Treviso
Differenti con metodo | Società, design, architettura: Manifesti dal 1950 al 1980
A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025.
Veneto, Treviso
ArchitetturaDesignmostre Treviso
Differenti con metodo | Architetti e designer dallo IUAV: opere dal 1960 al 1990
Al Museo Bailo a Treviso una mostra ricorda i protagonisti del design e dell'architettura trevigiana degli ultimi sessant'anni.
Veneto, Treviso
Arte graficaIllustrazionemostre Treviso
CIAK! CUBA | Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto
A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025.
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Mario Raciti. Ricordi dell'Eden
Un'esposizione dedicata a Mario Raciti dal titolo "Ricordi dell'Eden", presso gli spazi di Oltrearte Galleria Contemporanea, dal 14 dicembre 2024, dedicata a lavori inediti degli anni sessanta.
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Oliviero Rainaldi. Anima e Corpo
Fino al 22 febbraio 2025 21Gallery dedica una grande retrospettiva a Oliviero Rainaldi, che porta corpus di sculture, dipinti e disegni, realizzati negli ultimi trent'anni.
Veneto, Treviso
Entrata libera
Arte modernaIllustrazionemostre Treviso
Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe
In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, la Pinacoteca di Oderzo gli dedica la mostra "Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe".
Veneto, Treviso
Egitto. Viaggio verso l'immortalità
L'Antico Egitto è in mostra a Conegliano, dal 23 ottobre 2024 a Palazzo Sarcinelli, con oltre 100 capolavori dal Museo Egizio di Firenze.