
Un progetto di interazione artistica Italia Cina promosso da L'ARIETE arte contemporanea e ZIAN gallery (China) a cura di Lucia Rossi e Ziyi Liu che vede in dialogo opere di quattro artisti, due artisti italiani, Francesco De Biasi e Andrea Mazzola e due artisti cinesi, Jingge Dong e Weixuan Guo.
Natura Naturans rimanda all'azione tipica della natura, che è quella di produrre la propria realtà e che, secondo la definizione di Spinoza, essendo un'entità che è causa efficiente di se stessa, si trova sempre in perpetua attività rigeneratrice. È attraverso questa natura naturante che i quattro artisti si confrontano su un aspetto particolare della loro ricerca, pur nelle diverse e personali narrazioni stilistiche. La mostra diventa una visione che indaga il mondo naturale come spazio di vita e di essenze, di continue nascite e decadimenti, in una poetica della ciclicità dell'eterno ritorno. Gli artisti si inseriscono in questo movimento infinito della natura e ognuno, con una propria personale unicità, ne rappresenta il volto imperfetto e l'aspetto mutevole, creando un linguaggio pittorico che trascende i confini, unisce l'Oriente e l'Occidente e riporta in superficie la profonda relazione tra entità differenti, il rapporto uomo-natura e le infinite possibilità di trasformazione della realtà.
Lucia Rossi
Note biografiche
FRANCESCO DE BIASI (Castelfranco Veneto 1993) ha frequentato il New Cambridge Institute con indirizzo scientifico e l'Accademia di Belle Arti di Venezia, vive e lavora a Venezia. 'Le opere appartengono al ciclo progettuale 'Repeatogram', ricerca sul valore della 'ripetizione' che prende forma di cristallizzazioni di colore. Frames di sensazioni e di memorie fuori fuoco e nitidi pixel, dipinti in acrilici su tela come sfaccettature di pietre preziose, compongono un'esperienza volumetrica attraverso una illusione ottica, una esperienza visiva che ci chiede: cos'è la realtà se non una percezione ipoteticamente tanto pura quanto falsata di ciò che vediamo?'.
JINGGE DONG (Beijing, China 1989) ha frequentato l'Università Normale di Shanghai, l'Accademia d'Arte Nazionale Cinese e l'Accademia di Belle Arti di Venezia, vive e lavora a Venezia. 'Nelle sue opere ha portato a compimento il sincretismo tra la pittura guohua e le iridescenze dei coloristi veneziani'. 'L'artista sperimenta un incontro tra mondi e sensibilità diverse che vengono fusi in un processo complesso di sincretismo culturale. Convivono così nella sua pittura universi lessicali, strutture sintattiche e modalità espressive che provengono da più luoghi e da contesti culturali differenti, in cui alto e basso, parte visiva e mentale si toccano continuamente'.... leggi il resto dell'articolo»
ANDREA MAZZOLA (Milano 1980) vive e lavora a Berlino. Ha tenuto mostre personali e collettive in istituzioni pubbliche e gallerie. 'I suoi dipinti possono essere letti come frammenti di narrazioni attraverso i quali l'artista esplora le dinamiche della Natura nel mondo contemporaneo e la percezione della realtà. Le opere di Andrea Mazzola si spostano tra sfera intima e universale, strutture e loro contenuto, collegando caos e ordine. A volte mostra atmosfere surreali, ma non concepisce un mondo che non esiste. I personaggi, gli scenari che dipinge fanno parte di un'esperienza umana, a volte visibile, a volte no; non per questo sono irreali'.
WEIXUAN GUO (Quanzhou, China 1974) ha frequentato l'Accademia d'Arte Nazionale Cinese, vive e lavora a Hangzhou e Pechino. 'Venendo dalla tradizionale pittura a inchiostro cinese, ha poi cercato l'integrazione dello spirito e della natura nei dipinti a olio riducendo la saturazione della sua gamma cromatica. In questa ricerca le sue opere sono permeate di una nozione di contemplazione Zen generata dall'antica estetica cinese. Insistendo sulla verità delle apparenze naturali, l'artista evita deliberatamente le leggi elementari della prospettiva così come l'uso delle ombre per rappresentare la manifestazione - invece della riapparizione - della natura'.
Mostra: Natura Naturans
Bologna - L'ARIETE artecontemporanea
Apertura: 11/01/2025
Conclusione: 15/02/2025
Organizzazione: L'ARIETE artecontemporanea
Curatore: Niccolò Bonechi
Indirizzo: Via Marsili 7 - Bologna
Opening: sabato 11 gennaio 2025 ore 18
Orari: 11 01 - 15 02 2025 | da lunedì a sabato ore 17-19.30 o su app
nell'ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA
aperture speciali ART CITY Bologna 6-9 febbraio 2025
giov 6 e ven 7 ore 15-20 | sab 8 ore 15-24 | dom 9 ore 15-20
Per info: 348 9870574
Sito web per approfondire: https://www.galleriaariete.it
Altre mostre a Bologna e provincia
Tende in velluto ricamato. Manifattura marchigiana, 1880
Nuovo intervento espositivo, che mette in mostra quattro di tende in velluto ricamato, di manifattura marchigiana, risalenti alla fine dell'Ottocento.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Mia madre supernova (I will arise and go now) | Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri
All'interno dell'Osservatorio sull'arte del Museo Lercaro, viene proposta la mostra Mia madre supernova (I will arise and go now).
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte graficaLibri d'artistamostre Bologna
Per imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso
Per imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso, il titolo della mostra visitabile fino al 5 ottobre 2025 presso il Museo Civico Medievale.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaFotografiamostre Bologna
Michelangelo Fratianni. ½ KG, 2 PIOTTE
Livida Lab presenta la prima mostra a propria cura con un progetto fotografico dell'artista emergente Michelangelo Fratianni.
Emilia Romagna, Bologna
Mostre tematichemostre Bologna
Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.
Emilia Romagna, Bologna
Arte modernaPittura del '900mostre Bologna
Nicola Nannini. Non è ancora buio
Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi
LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.
Emilia Romagna, Bologna
Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaSculturamostre Bologna
Louise Nevelson
Palazzo Fava ospita una importante mostra sul lavoro di Louise Nevelson (al secolo Lija Isaakivna Berljavs'ka, Kiev, 1899 - New York, 1988).