Fotografia SculturaMostre a Venezia

Naturae memoria. Francesca Della Toffola / Stefano Zaratin

  • Quando:   25/03/2022 - 10/04/2022
  • evento concluso
Naturae memoria. Francesca Della Toffola / Stefano Zaratin
A sinistra: Alga di FRANCESCA DELLA TOFFOLA. A destra: Still Life (Taraxcum Nigrum) di STEFANO ZARATIN

Si inaugura venerdì 25 marzo 2022 a Spinea Naturae memoria, quinta mostra della rassegna di arte contemporanea MEMORIAE, voluta dal Comune di Spinea e curata da Santina Ricupero, con la collaborazione dell’Associazione Contemporis ETS.

Il progetto comprende sette esposizioni che indagano i rapporti della memoria con l’identità, la natura, l’oblio, lo sradicamento, il tempo, il silenzio.

Naturae memoria propone al publico il lavoro di Franceca Della Toffola, fotografa e curatrice di Trevignano Fotogafia, a confronto con le sculture dell’artista mestrino Stefano Zaratin.

Le foto di Francesca Della Toffola, esposte nella sede espositiva di Santa Maria Assunta appartengono alle serie Accerchiati incanti, titolo tratto da un verso di A. Zanzotto.
Una poetessa con la macchina fotografica è il titolo del testo critico a lei dedicato da Monica Mazzolini nel pieghevole della mostra. Sono infatti, quelle di Francesca, poesie da leggere nelle immagini fotografiche, rigorosamente racchiuse in un tondo, in un cerchio, simbolo non solo di perfezione e infinito ma anche della terra, della femmininilità, della maternità e della visione circolare propria dell’occhio umano e della luce ( Francesca Della Toffola). L’artista ama fotografarsi nella natura, usa il corpo come oggetto del suo lavoro, indagandone tutte le possibilità espressive, alla ricerca di una identità più profonda. Sovrappone gli autoscatti a prati, laghi, distese innevate. La fusione totale del suo corpo con la natura, la rende parte di un tutto infinito, trasmettendo una grande sensazione di armonia e quiete.
Una fotografia vicina al neopittorialismo e alla corrente ottocentesca dei Preraffaelliti, secondo molti critici e storici della fotografia tra cui Giorgio Bonomi, Italo Zannier e la stessa Monica Mazzolini.

Stefano Zaratin, scultore, conduce negli ultimi anni, una ricerca orientata al conflittuale rapporto Uomo/Natura. Caratteristica peculiare del suo lavoro è la gamma cromatica: solo bianco, nero e i colori dei materiali stessi. Si interroga profondamente sul futuro del nostro ambiente facendo scaturire dalle sue riflessioni uno scenario apocalittico e straniante. Infatti, nelle sculture, ottenute assemblando materiali vari ( carta, fili, rami, legno, pastiche oggetti vari..), i materiali organici si trasformano in bituminosi : il fiore in un vaso di vetro ha i petali in metallo e una bellezza scultorea da ammirare ma, sul fondo del vetro, al posto dell’acqua, delle macchie di bitume colpiscono il nostro sguardo. Un sottile senso di disagio disturba la nostra contemplazione di fronte alla trasformazione in atto.
Il lavoro di Stefano è un lavoro di denuncia di come, quotidianamente stiamo avvelenando il nostro ambiente. Le sue sculture sono delle metamorfosi: l’artista mescola materiali vari dando luogo a una natura di sua personale invenzione.

Due mostre con uno sguardo diverso sulla natura: romantico quello di Francesca Della Toffola con la necessità di essere un tutt’uno con la Natura e critico, razionale, lo sguardo di Stefano Zaratin che ci mette in guardia sull’attentato quotidiano all’ambiente e all’ecosistema. Possiamo parlare di un fare artistico femminile e uno maschile? E un dilemma sempre aperto…..

Mostre a seguire nel 2022:... leggi tutto»

Identitas Memoria Elisa Biagi . Andrea Serafini ( 29 aprile -15 maggio) Testi critici Monica Mazzolini, Luca Berta e Francesca Giubilei.

Tempus Memoria Identitas Santina Ricupero . Maria Angela Tiozzi ( 27 maggio -12 giugno) a cura di Francesca Giubilei e Monica Mazzolini.

Titolo: Naturae memoria. Francesca Della Toffola / Stefano Zaratin

Apertura: 25/03/2022

Conclusione: 10/04/2022

Curatore: Santina Ricupero in collaborazione con Contemporis ETS

Luogo: Spinea (VE), Sede espositiva Santa Maria Assunta

Indirizzo: Via Rossignago - Spinea

Testi critici: Francesca Giubilei Luca Berta e Monica Mazzolini

Orari: da giovedì a domenica 15,30-19; sabato e domenica: 10 - 12 / 15,30 – 19

Sedi espositive:
Oratorio Santa Maria Assunta via Rossignago - Spinea
Oratorio Villa Simion Via Roma 265 - Spinea

Sito web per approfondire: https://contemporis.org/



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporanea‎

Davide Battistin. Genesis

Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di "Davide Battistin. Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria. leggi tutto»

15/12/2023 - 18/02/2024

Veneto

Venezia

Ingresso libero

Arte moderna Arte contemporanea‎

Maurizio Pellegrin. Me stesso e io

Dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna presenta Maurizio Pellegrin con "Me stesso e io". leggi tutto»

24/11/2023 - 01/04/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Michele Spanghero. L'esprit de l'escalier

L’esprit de l’escalier, esposizione personale di Michele Spanghero, inaugura alla Galleria Alberta Pane di Venezia sabato 2 dicembre. leggi tutto»

02/12/2023 - 02/03/2024

Veneto

Venezia

Arte grafica

Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. East-West Calligraphy

Nell'ambito della rassegna di calligrafia tra Oriente e Occidente il museo Correr di Venezia presenta la mostra dei maestri di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. leggi tutto»

18/11/2023 - 07/01/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Palazzo Pisani Revedin ospita, dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, una mostra dedicata all'artista italiano Umberto Mastroianni a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. leggi tutto»

16/11/2023 - 18/01/2024

Veneto

Venezia

Fotografia

David "Chim" Seymour. Il Mondo e Venezia

Il Museo di Palazzo Grimani dedica al grande fotografo "David "Chim" Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, una mostra monografica aperta la pubblico dal 6 dicembre 2023. leggi tutto»

06/12/2023 - 17/03/2024

Veneto

Venezia

Arte applicata

Il Filo del Cuore. I merletti di Burano

Fino al 6 gennaio al Museo del Merletto di Burano la mostra "Il filo del cuore" accende i riflettori sull'antica tradizione del merletto. leggi tutto»

14/06/2023 - 06/01/2024

Veneto

Venezia

Design Arte del vetro

Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese

Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese. La mostra al Museo del Vetro di Murano celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. leggi tutto»

19/05/2023 - 06/01/2024

Veneto

Venezia

Pittura del '900

Marcel Duchamp e la seduzione della copia

Con una sessantina di opere provenienti da musei nazionali e internazionali, si tratta della prima, grande personale che il museo veneziano dedica a Marcel Duchamp. leggi tutto»

14/10/2023 - 18/03/2024

Veneto

Venezia


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso