
NATURALES QUAESTIONES | IBRIDAZIONE è la seconda mostra del progetto promosso da SCD Studio, in collaborazione con CasermArcheologica, visitabile a Palazzo Muglioni, Sansepolcro, dal 15 marzo al 31 maggio 2025. Curata da Barbara Pavan, include sette installazioni di artisti internazionali: Jorgelina Alessandrelli, Gudrun Bartenberger-Geyer, Adeline Contreras, Monica Giovinazzi, Barbara Grossato, Simone Martinotta e Olga Teksheva.
Il tema dell'ibridazione viene esplorato come fusione e trasformazione tra discipline, materiali e concetti, superando barriere e generando nuove prospettive. Il progetto si ispira al trattato Naturales Quaestiones di Seneca, che analizzava fenomeni naturali in sette libri, riflettendo sul rapporto tra conoscenza e sfruttamento delle risorse. La mostra adotta questa struttura, combinando arte e scienza per interrogarsi sulla sostenibilità e sul futuro collettivo.
Le opere affrontano temi ambientali, identitari e tecnologici:
- Jorgelina Alessandrelli con L'Ambiguità degli Orizzonti riflette sulle trasformazioni geologiche attraverso un'installazione tessile stratificata.
- Gudrun Bartenberger-Geyer, in Gut Feeling, usa l'intestino di pecora per esplorare il consumo e la fragilità della vita.
- Adeline Contreras lavora con tessuti e terra per evocare una memoria sensoriale e il legame con la natura.
- Monica Giovinazzi denuncia l'inquinamento con The Whale, una coda di balena realizzata con coperchi di latta.
- Barbara Grossato, con MUTANTE 1, crea un labirinto metallico che simboleggia il tempo e la memoria.
- Simone Martinotta, in Shiftin Selves, esplora la perdita dell'identità nell'era digitale.
- Olga Teksheva, con Hidden Treasures, intreccia memorie e identità attraverso tessuti e metalli.
L'esposizione invita a riflettere sulla responsabilità individuale verso il pianeta e il futuro.
Mostra: Naturales Quaestiones. Ibridazione
Sansepolcro - CasermArcheologica, Palazzo Muglioni
Apertura: 15/03/2025
Conclusione: 31/05/2025
Organizzazione: SCD Studio con CasermArcheologica
Curatore: Barbara Pavan
Indirizzo: Via Niccolò Aggiunti 55 - Sansepolcro (AR)
Inaugurazione: sabato 15 marzo 2025, ore 18:00
Altre mostre a Arezzo e provincia
Arte contemporaneaSculturamostre Arezzo
Andrea Salvatori. Una fragile armonia
Il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi presenta "Una fragile armonia" di Andrea Salvatori.
Toscana, Arezzo
Arte contemporaneaIllustrazionemostre Arezzo
Samuele Recchia. Dolce Pelle
Rosy Boa è lieta di presentare Dolce Pelle, una mostra personale di Samuele Recchia, artista e illustratore che si distingue per una ricerca visiva delicata e poetica.
Toscana, Arezzo
Arte contemporaneamostre Arezzo
Laura Davitti. Metamorfosi di stelle e mondi interiori
Dal 13 aprile all'11 maggio 2025 il Museo della Fraternita dei Laici ospita Metamorfosi di stelle e mondi interiori la personale di Laura Davitti.
Toscana, Arezzo
Giano-Culsans: il doppio e l'ispirazione etrusca di Gino Severini
La mostra "dossier" dopo la prima sede alla Fondazione Rovati a Milano sarà al MAEC di Cortona dal 30 marzo al 4 maggio 2025.
Toscana, Arezzo
Arte contemporaneamostre Arezzo
FLOWERSTAN | project room di Elham M. Aghili
CASERMARCHEOLOGICA inaugura negli spazi della sede a Palazzo Muglioni a Sansepolcro, FLOWERSTAN, project room di Elham M. Aghili.