Arte contemporaneaMostre a Roma
z2o Sara Zanin è lieta di annunciare “Una fòla”, seconda personale in galleria di Nazzarena Poli Maramotti, accompagnata da un testo di Cecilia Canziani.
fòla1 s. f. (lat. fabŭla: v. favola1). – Favola, fiaba, invenzione o immaginazione fantastica: Sogno d’infermi e fola di romanzi (Petrarca); Quante immagini un tempo, e quante fole Creommi nel pensier l’aspetto vostro (Leopardi); colui che di portenti E di sogni e di fole empié le carte (Giusti, con allusione all’Ariosto). Più com. nell’uso, spec. al plur., frottola, ciancia, notizia falsa: inventare fole; è tutta una fola. (Treccani)
Una fòla è il secondo capitolo di una trilogia del ritorno iniziata nel 2021 con il ciclo di lavori confluiti nella mostra Pratonera e dedicati ai luoghi e del paese della pianura padana emiliana dove l’artista ha scelto di stabilirsi nuovamente dopo gli anni di studio e lavoro all’estero, e che ora affronta i temi più intimi di una saga familiare.
Se Pratonera costruiva una sorta di mitologia della pianura – del suo paesaggio, dei personaggi che la popolano, dei suoi riti – Una fòla, a partire dal titolo è un invito a leggere le opere nello spazio come elementi di un racconto i cui contorni sono incerti e il contenuto così fantastico da far dubitare della sua verità, come del resto accade per tutte le storie che si tramandano in famiglia.
Non è importante conoscere esattamente i contorni di questa storia, basti dire che al centro c’è la tomba di una scimmia che si rivela vuota, una figura maschile e una costellazione familiare femminile, e che le opere sono un modo per restituire evidenza al racconto e celebrare, più che elaborare, un trauma.
Così in mostra si alternano una serie di dipinti a olio su tela e su tavola: ritratti che nei colori e ancora di più nelle pose sembrano emergere da un passato non così lontano ma già sfuggente, paesaggi costruiti reinventando quei paesaggi con nature morte di cacciagione tipiche della pittura fiamminga seicentesca, e ceramiche che a volta sono declinate come ornamento e altre come oggetti autonomi e che alludono alla scultura funeraria. Sono elementi organici che si innestano sui dipinti o cornici zoomorfe che disegnano la parete per significare un’assenza, o ancora offerte che poggiano su basamenti e urne poste su mensole.
Nei quadri e nelle ceramiche torna lo stesso tipo di segno: un tratteggio grafico che a volte si sovrappone alla superficie a volte la incorpora come elemento costruttivo e rimanda in maniera più o meno evidente a una presenza animale. Le cornici sono infatti costituite da intrecci di code e i basamenti in legno di recupero che sostengono alcuni degli elementi in ceramica hanno zampe di leone.... leggi tutto»
La metamorfosi che è alla base di tante favole, si traduce in questa mostra nella migrazione di segni, posture e atmosfere da un’opera all’altra e da un medium all’altro ed è forse proprio attraverso questa ibridazione continua che la favola cupa si stempera a volte nel grottesco, facendo inaspettatamente spazio al riso.
Titolo: Nazzarena Poli Maramotti. Una fòla
Apertura: 19/11/2022
Conclusione: 11/01/2023
Organizzazione: z2o Sara Zanin
Luogo: Roma, z2o Sara Zanin
Indirizzo: via della Vetrina 21 - 00186 Roma
Inaugurazione: sabato 19 novembre | h. 12-20
Orari: Lun-Sab (o su appuntamento) | 13-19
Info: Tel. 06 70452261 - nfo@z2ogalleria.it
Sito web per approfondire: https://www.z2ogalleria.it/
Facebook: z2ogalleria
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
Appuntamento romano con la Fotografia con Stefano Massimo. Il Vernissage della sua mostra "Moda e Reportage" a Roma, a Spazio all'Arte di Capitolium Art, è previsto giovedì 16 novembre. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»