
Dal 22 al 28 febbraio, il MAS - Museo d'Arte e Scienza di Milano ospiterà la mostra "Nella bellezza dell'Arte: l'eternità", un emozionante tributo a due giovani vite spezzate, Teresa Costanza e Trifone Ragone, brutalmente uccisi a Pordenone nel 2015.
Due ragazzi come tanti, innamorati, pieni di sogni, talentuosi e determinati nel perseguire ogni attività. Due giovani dotati di una bellezza magnetica, contraddistinti da quell'energia e quel sorriso stampato sul volto di chi ama la vita in ogni sua sfaccettatura. Quella luce interiore che è stata spenta con violenza, strappandoli alla vita a soli 30 anni.
Questo evento celebra le loro figure, il loro amore e la passione comune per la pittura: Teresa, anche grazie alla madre pittrice, sin da bambina era, infatti, attratta dai colori e dai collages, mentre Trifone, diplomato all'Istituto d'arte, aveva realizzato un ritratto dei fratelli De Carli, a cui è intitolata la caserma di Cordenons (PN), che tutt'oggi è esposto presso il distretto militare.
L'evento curato dallo storico e critico d'arte Francesca Callipari e con il patrocinio del Comune di Milano (Municipio 1), del Comune di Zelo Buon Persico, dell'Arma dei Carabinieri e dell'Associazione Kouros eventi culturali è stato fortemente voluto dalla famiglia Costanza, che attraverso questa mostra vuole ricordare i ragazzi, in occasione di quello che sarebbe stato il 40esimo compleanno di Teresa e a dieci anni dal tragico avvenimento.
Come affermato dalla curatrice: "Dopo la costante attenzione riservata dai media e il lavoro svolto da parte dei carabinieri e di tutti i professionisti che si sono occupati del caso - che ha portato all'arresto e alla condanna definitiva in tre gradi di giudizio di chi si è macchiato di questo atroce crimine - è giusto fermarsi a riflettere sulla loro storia, provare a comprendere l'immane tragedia che è stata provocata dal brutale crimine di quel 17 marzo 2015. Questa mostra è un omaggio ai sogni e alle vite spezzate di questi ragazzi, un invito a ricordare e a lottare contro ogni forma di violenza, affinché il ricordo di Teresa e Trifone sia faro di speranza e cambiamento. Credo che la loro storia possa essere di ispirazione per quanti lottano contro l'ingiustizia, rappresentando allo stesso tempo un grandissimo esempio di amore... un amore che nessuno potrà cancellare, nemmeno la morte."... leggi il resto dell'articolo»
L'inaugurazione
L'inaugurazione si terrà sabato 22 febbraio, alle ore 17:00 ci sarà una conferenza con accesso su invito che vedrà la partecipazione delle famiglie dei ragazzi e di importanti figure che a vario titolo si sono occupate di questa tragica vicenda.
L'accesso al pubblico nella serata inaugurale sarà dalle 18.45 in poi
Una serata all'insegna dell'arte, della memoria e della riflessione durante la quale verrà ripercorsa la storia di Teresa e Trifone, approfondendo questa loro inedita passione per l'arte e offrendo a tutti l'opportunità di conoscerli più da vicino, perpetuando il loro ricordo.
Oltre alle opere dei ragazzi, tra le quali spiccano l'omaggio di Teresa alla "Donna allo specchio" del celebre artista milanese Fernando Carcupino e un dipinto incompiuto di Trifone, l'esposizione include i lavori della stessa madre di Teresa, Carmelina Parello, un dipinto eseguito dalla madre di Trifone, Eleonora Ferrante e le opere della pittrice austriaca, recentemente scomparsa, Waltraud Maria Theresia Riedmann in Zaghet. A queste si uniranno quelle di 10 artisti contemporanei, accuratamente scelti dalla curatrice, che attraverso la loro arte testimonieranno la vicinanza al dolore delle famiglie e la ferma condanna contro questi atti criminali.
Una vera e propria rete d'amore, un grande "abbraccio artistico" che, mediante questa esposizione, diviene uno strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica e gridare forte un messaggio contro ogni forma di violenza e prevaricazione.
Artisti contemporanei in esposizione:
Cecilé Batillat, Toy Blaise, Silvana Costanza, Katarzyna Jurek, Katia Longoni, Carla Mariani, Giampiero Murgia, Ornella Ogliari, Erina Oleari, Katia Papaleo, Giuseppe Pecoraro, Raffaella Quitadamo, Luigia Sdango, Sonja Vazzana.
Installazione "L'albero della vita" a cura del Maestro Pietro De Seta.
Mostra: Nella bellezza dell'Arte: l'eternità
Teresa e Trifone per non dimenticare...
Milano - MAS, Museo d'Arte e Scienza
Apertura: 22/02/2025
Conclusione: 28/02/2025
Curatore: Francesca Callipari
Indirizzo: Via Quintino Sella, 4 - 20121 Milano
ORARI APERTURA:
Lunedì: 10:00 – 18:00
Martedì: 14:00 – 18:00
Mercoledì: 10:00 – 18:00
Giovedì: 14:00 – 18:00
Venerdì: 10:00 – 18:00
Ingresso mostra: gratuito
Vernissage: sabato 22 Febbraio, dalle ore 17:00 conferenza stampa (accesso solo su invito), accesso al pubblico dalle 18:45
Per info: Tel: +39 02.72.02.24.88 - Email: info@museoartescienza.com
Sito web per approfondire: https://www.francescacallipariartcurator.it/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Piera Benetti. Appiccicato
Sono appiccicati: sono tracce di immaginari, memoria. E' su questi materiali che Piera Benetti costruisce il suo lavoro.
Lombardia, Milano
Phillip Toledano. Another America
Tallulah Studio Art è lieta di presentare, per la prima volta a Milano, il progetto fotografico Another America dell'artista londinese Phillip Toledano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo
In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.
Lombardia, Milano
Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni e Milli Gandini | a MIA Photo Fair con MLB Maria Brunelli Gallery
La serie fotografica inedita di Anna Di Prospero "Lo spazio metafisico" è un'esplorazione intima e personale dell'interazione tra l'artista e l'architettura razionalista italiana.
Lombardia, Milano
Veronica Gaido. Donna Soggetto
Il progetto espositivo dal titolo Donna Soggetto vuole riportare la donna a soggetto del dialogo, non più relegata a un ruolo passivo ma protagonista della narrazione.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lucio Forte. Paintings and Drawings
Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.
Lombardia, Milano
LetteraturaMostre tematichemostre Milano
Munari TTB | Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini
Dal 20 marzo al 13 aprile 2025 gli spazi della libreria Eldodo di via Vallarsa 11 a Milano ospiteranno la mostra Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini.