
Sabato 8 febbraio 2025 alle ore 19, presso il WP Store di Bologna, si inaugura la mostra COMPOSITIONS di Niccolò Morgan Gandolfi. Sin dalla sua nascita più di 40 anni fa, WP Store ha avuto un rapporto di assoluta sintonia con le diverse espressioni dell'arte ospitando mostre e installazioni di artisti del calibro di Nan Goldin, David LaChapelle, Pierre et Gilles, Marcello Jori, Patrick Tuttofuoco, e collaborando con fotografi internazionali come Larry Fink, Douglas Kirkland, Masao Yamamoto, Tiina Itkonen, Bill Owens, Broomberg & Chanarin.
Niccolò Morgan Gandolfi è un artista multidisciplinare che si serve di diversi materiali, spesso integrati o in stretto dialogo con i suoi lavori fotografici, intesi come mezzo di documentazione di un processo applicato alla sua personale ricerca sul paesaggio.
Le fotografie esposte in mostra riuniscono alcune immagini inedite che descrivono la ricerca che l'artista ha avviato nel 2016 con il titolo Compositions. Le opere descrivono azioni compiute nell'ambiente, sono nature morte di oggetti raccolti e disposti con la curiosità di un esploratore che narra un rituale che si compie nella frontiera tra il regno della natura e quello dell'arte.
Le due opere fotografiche di grande formato sono estrapolate da una serie interamente creata con lo scanner, mentre le immagini stampate da negativo e raccolte nella teca raccontano la ricerca avvenuta durante questo processo. Gli oggetti scansionati sono stati raccolti nel corso di camminate avvenute in diversi contesti, in seguito disposti accuratamente sul vetro dello scanner e digitalizzati: l'immagine prodotta con questa tecnica possiede una qualità molto elevata che permette di entrare nella materia rendendo visibili particolari microscopici. Questo lavoro vuole omaggiare H.W. Fox Talbot, pioniere della fotografia che nel 1834 ideò il disegno fotogenico: una serie di tavole in cui oggetti naturali venivano impressionati direttamente a contatto con la carta fotosensibile appena inventata.
La serie Compositions viene esposta per la prima volta mediante un'installazione pensata e realizzata dall'artista espressamente per la mostra, visitabile dal 6 al 28 febbraio 2025.
Note biografiche
Niccolò Morgan Gandolfi nasce a Washington D.C. (USA) nel 1983, e vive e lavora a Bologna. Si è formato nel campo della fotografia presso la scuola professionale Riccardo Bauer a Milano, successivamente ha conseguito la laurea in Arti Visive e dello Spettacolo presso l'Università IUAV di Venezia. Ha vissuto a Los Angeles sviluppando un progetto di ricerca sulla natura urbana della città e a Parigi, dove ha potuto approfondire studi sulla fotografia contemporanea. Il suo approccio all'arte si basa sopratutto sulla ricerca tra fotografia e scultura, le opere concepite spesso sono dialoghi aperti tra materia e l'azione che il tempo esercita su di essa, generando una continua ricerca sulla trasformazione del dialogo tra natura, uomo e arte.... leggi il resto dell'articolo»
WP Store fa parte di WP Lavori in Corso, gruppo internazionale fondato nel 1982 da Cristina Calori, la cui mission consiste nella ricerca, distribuzione e licenza dei migliori brand originali provenienti da tutto il mondo, assicurandone il miglior posizionamento. Il portafoglio WP comprende i seguenti brand: Barbour, Baracuta, Blundstone, Filson, Spiewak, B.D. Baggies e Avon Celli. Ancora oggi WP ricerca e sviluppa brand storici restando fedele al suo codice genetico e ai criteri che avevano mosso la ricerca al principio elaborando le idee e le energie per la moda del futuro.
Mostra: Niccolò Morgan Gandolfi. Compositions
Bologna - WP Store
Apertura: 08/02/2025
Conclusione: 28/02/2025
Organizzazione: WP Store
Indirizzo: via Clavature 4 - Bologna
Inaugurazione: Sabato 8 febbraio 2025, h 19-23
Orari: h 10-14; h 15:30-19:30
Ingresso libero
Altre mostre a Bologna e provincia
Arte contemporaneamostre Bologna
Azzurro fragile
Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.
Emilia Romagna, Bologna
Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)
Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Renzo Francabandera. Archeologia del presente
Si inaugura, sabato 7 marzo alle ore 18:30 presso la Cordua Gallery Art Space di Bologna, la mostra "Archeologia del presente".
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Jack Vettriano
Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.
Emilia Romagna, Bologna
Lo Sguardo Vernacolare
La mostra Lo Sguardo Vernacolare presso lo studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna è dedicata alla Fotografia Vernacolare Italiana dagli anni '10 agli anni '80 del XX secolo.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaArti digitalimostre Bologna
Una, Doppia, Collettiva | L'identità al tempo del Metaverso
CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, apre a Bologna, dal 7 febbraio al 31 maggio 2025, "UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso".
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna
Flavio Favelli. Nuova Mixage Up
La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Silenzio. Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi al Teatro Duse
'Silenzio', il Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi installato al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25, sarà protagonista di ART CITY White Night.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Dall'origine al destino
Dall'origine al destino è la nuova mostra di Fondazione Golinelli in programma al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna dall'8 febbraio al 30 giugno 2025.