L’Accademia delle Arti del Disegno ospita la prima mostra personale di Nicoletta Gatti a Firenze. Curata da Carlo Pizzichini, la rassegna dal titolo Assonanze, si svolgerà dall’1 al 29 aprile 2023 nelle sale espositive dell’Accademia.
A introdurre la mostra le parole della Presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno Cristina Acidini: “Sono lieta di accogliere e valorizzare, all'interno del nostro spazio espositivo, personalità che, nel passato e nel presente, si esprimono nei linguaggi più diversi. Nelle tele di Nicoletta Gatti, con le loro stesure austere, ma animate da fremiti e vibrazioni, e con le linee che senza sosta si stendono e si aggrovigliano, si riconosce certamente l'alta qualità della ricerca espressiva che dà valore all'arte fondamento della nostra Accademia fin dal 1563.”
Nicoletta Gatti porta il suo personale omaggio alla città con Rosso Cardinale, un’imponente e inedito dipinto il cui protagonista assoluto è il pigmento rosso che crea, attraverso una lenta e sofisticata costruzione pittorica e trattazione del colore, una velata architettura dove si racchiudono la bellezza e la purezza del colore, e il loro essere materia e luce, struttura e frammento.
L’unicità del lavoro di Nicoletta Gatti si coglie dalle infinite declinazioni monocromatiche che l’artista posa sulla tela come trama e ordito di uno spazio immaginato e immaginario, un universo costruito da numerose prospettive che, come in uno specchio, si intersecano tra di loro per formare uno spazio infinito che traspare sempre più nitido attraverso lo schermo del colore.
Artista raffinata e sensibile, e fine intellettuale, Nicoletta Gatti racconta, attraverso la purezza del colore e l’essenza dei segni, il volto di un mondo dove il pensiero e il percorso dell’uomo si celano dietro la cortina dell’arte.... leggi il resto dell'articolo»
L’Accademia delle Arti del Disegno, la più antica al mondo, trae origine dalla Compagnia di San Luca, formata nel 1339. Fondata da Giorgio Vasari 1563, vi aderirono, tra gli altri, Benozzo Gozzoli, Donatello, Lorenzo Ghiberti, Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti quando ancora, secondo gli statuti medievali, i pittori venivano immatricolati all’Arte dei Medici e degli Speziali perché assimilati agli speziali per la macinatura e la preparazione dei colori.
Ed è proprio questo forte richiamo all’alchimia e all’assolutezza del colore, che Nicoletta Gatti porta a Firenze con le sue opere. Il rosso, il bianco, il nero, ora il verde, posati sulla tela e lavorati come terra, come acqua, come fuoco, plasmati come scultura, posati in rilievo a catturare e nascondere luce al contempo, scolpiti come uno chevron che sa di orizzonte di mare e di infinito. E poi pensieri e segni, che fondono arcani principi di scrittura a immaginarie formule algebriche, dove riconoscere l’energia del pensiero, il caos calmo che aleggia dietro una traccia, nel germe della creazione, nell’incerto contorno di un sogno che si materializza sulla tela e disvela un embrione di colore: il segno di un’alchimia che sta nascendo.
Sono ventisei le opere esposte nella sala principale con Rosso Cardinale e a seguire, in totale assonanza di colore e trama, i monocromi, le tracce, i pensieri di Nicoletta Gatti, tra cui: Percezione monocromatica 1, Pensiero in bianco e nero, Pensiero bianco, Pensando al nero, L’origine delle differenze, Differenze numero 2, White numero 2, Black numero 2, Differenze numero 2, Pagina nera, Tra terra e mare, Pensiero indefinito, Pensiero lineare, Pensiero numero 6, Traccia essenziale e Vibrazioni viola e verdi.
In queste opere, che definiscono molto bene il lavoro dell’artista, si può osservare una delle caratteristiche che segnano in maniera sostanziale le opere di Nicoletta Gatti: la sua straordinaria tecnica pittorica, che vede la definizione della superficie dell’opera attraverso una serie di manipolazioni meccaniche del colore realizzate con i più disparati strumenti, esistenti o costruiti dall’artista stessa per ottenere il giusto effetto plastico e luminoso.
La mostra prosegue nella piccola sala adiacente la principale, dove Nicoletta Gatti espone una serie di sei lavori tessili realizzati con filo di cotone o lino su juta. Questa serie, come le opere su tela, porta con sé la stessa matrice di pensiero dell’artista, che qui utilizza il filo e l’ago, in taluni casi anche materiali compostabili, al posto del pennello e delle spazzole, ma sempre racconta di colore, di congiunzione di pensieri, di genesi e di vita, cucendo tracce per costruire percorsi astratti.
Il colore e il pigmento sono la radice dell’espressione artistica dell’uomo, un campo infinito di creazione e sperimentazione che parte dalla preistoria, con i disegni rossi dei Cro-Magnon nelle caverne, e arriva ai giorni nostri con, tra gli esempi più straordinari, il Quadrato nero di Malevic o i color field paintings di Mark Rothko.
Le opere di Nicoletta Gatti si inseriscono a pieno titolo in quel processo sempre vivo della ricerca e della sperimentazione del colore, come medium assoluto della propria espressione artistica.
Mostra: Nicoletta Gatti. Assonanze
Firenze - Accademia delle Arti del Disegno
Apertura: 01/04/2023
Conclusione: 29/04/2023
Curatore: Carlo Pizzichini
Indirizzo: Via Ricasoli, 68 (Piazza San Marco) - Firenze
Inaugurazione: 1 aprile, dalle ore 18.00
Anteprima per la stampa: dalle ore 10:30 alle ore 13:00
Interverranno:
Cristina Acidini, Presidente di AADFI
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura di AADFI
Carlo Pizzichini, Curatore della mostra
Orari: dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 13:00, chiuso il lunedì
Ingresso: libero
Info: l’artista sarà presente, oltre che durante l’inaugurazione, anche la mattina del 2 aprile per raccontare al pubblico il suo lavoro.
Altre mostre a Firenze e provincia
Florencia Martinez. CHROMA
CHROMA come tonalità, misura di quanto puro e intenso è un colore. CHROMA come valore musicale eseguito con la durata pari a un ottavo del valore dell'intero.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze
Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti
Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Tracey Emin
Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.
Toscana, Firenze
Umberto Romagnoli. Alienum
AD gallery a Sesto Fiorentino propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Donato Nitti. Città invisibili: Visioni digitali tra passato e futuro
Nuova personale di Donato Nitti, ispirata ad una delle opere più famose di Italo Calvino, alla Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti "Casa di Dante".
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Pax Paloscia. Un altro universo
Crumb Gallery apre la programmazione del 2025 con Un altro universo, la mostra di Pax Paloscia che sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025.
Toscana, Firenze
Arte modernaArte contemporaneamostre Firenze
Tornabuoni Arte. Antologia scelta 2025
Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole
Dal 27 settembre 2025 al 26 gennaio 2025 Palazzo Strozzi presenta "Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole", grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
"Amor nel Kaos" di Skim arriva a Firenze
Sono 18 le opere dell'artista fiorentino esposte nella sede di viale della Giovine Italia di Banca Generali Private dal 4 dicembre al 28 marzo 2025.