Arte contemporaneaMostre a Roma
In occasione della Rome Art Week, edizione 2023, la galleria Pavart presenta la mostra bipersonale di pittura dal titolo "Tra terra e mare, viaggio delle anime" curata da Velia Littera, un dialogo tra due talentuosi artisti contemporanei, Stefano Trappolini e Nino De Luca, entrambi hanno dedicato la loro vita all'arte cercando di esprimere attraverso di essa le loro visioni del mondo.
All'interno di una piccola galleria romana, i visitatori si troveranno immersi in un mondo di suggestioni e riflessioni, avvolti da un'atmosfera che unisce la terraferma dove camminano le anime, e l'infinita misteriosità del mare. È l'inizio di un viaggio, un percorso artistico che li condurrà ad immaginare le esperienze e le emozioni umane, alla scoperta del "Viaggio delle Anime". Tra l'artista e lo spettatore si instaura una connessione che va al di là delle parole, il talento e la visione di due artisti straordinari che esplorano il tema affascinante del viaggio umano tra la terra e il mare.
La curatrice ha compiuto una scelta ben precisa e affascinante selezionando due linguaggi artistici che celebrano uno i colori caldi e l'altro i freddi in tutta la loro ricchezza espressiva. L'uso dei colori nell'arte è da sempre uno strumento potente per comunicare sentimenti profondi e storie complesse e qui ne troviamo ampia rappresentazione.
Il rosso, il marrone o l'arancione di Trappolini rappresentano la terra, la natura, l'amore fino al profondo dolore umano. Ogni pennellata trasmette una storia di radici, stabilità, desiderio e sofferenza, gettando una luce intensa sulla vastità delle esperienze umane. Stefano Trappolini cattura le sfumature delle emozioni umane nei suoi dipinti. Le sue sagome evocano il viaggio e la determinazione delle persone che cercano un futuro diverso. L'artista mette in evidenza la forza interiore, il coraggio e la resilienza di coloro che intraprendono il loro cammino verso la speranza. Le sue tele esplorano la stabilità e la vitalità della terra diventando meditazione del nostro legame con la terra su cui camminiamo.
I dominanti blu di De Luca invece, aprono le porte a un mondo di sensazioni altrettanto complesse. Il mare si svela nei colori, nella materia, nell'astratto evocando la serenità di acque tranquille e bellissime, ma anche il mistero degli abissi sconosciuti. Il pericolo si insinua, gettando un'ombra di suspense e tensione. La paura emerge, la paura del viaggio, la paura di mete sconosciute, la paura di non arrivare dall'altra parte, la paura della morte. Le tele di De Luca invitano a contemplare l'infinito, a riflettere sulla grandezza dell'universo e noi, piccoli esseri viventi che lo abitiamo. Nino De Luca, d'altra parte, trasforma il mare in una forza viva e dinamica, le sue tele ne evocano sì la bellezza ma anche la cruda realtà dell'inquinamento e delle tragedie che si verificano in esso.
Le opere d'arte di questi due artisti esposte in questa mostra si fondono in un'esperienza multisensoriale, un cammino attraverso la terra, il mare e le anime che celebra la forza della natura, la determinazione umana e l'ignoto del futuro. "Tra Terra e Mare: Viaggio delle Anime" intende oltrepassare va l'arte visiva per estendersi alla sfera dell'anima umana. È un invito a compiere un percorso intimo, ad esplorare la propria emotività e a scoprire il profondo significato dell'esistenza umana tra la terra e il mare che è stata caratterizzata da una continua evoluzione, dalle prime comunità costiere all'era delle esplorazioni e alla moderna economia globale.
Questa relazione tra l'umanità e il mare ha avuto un impatto significativo sulla storia, la cultura, l'economia e l'ambiente, e continua a plasmare il nostro mondo in modi complessi e profondi. Non ultime le tragedie avvenute nei nostri mari. Le opere d'arte esposte possono ispirare la riflessione, stimolare il dibattito e influenzare il cambiamento sociale, contribuendo così alla nostra comprensione e alla nostra navigazione delle sfide etiche nella società.... leggi tutto»
Nino De Luca, un artista rigoroso e concentrato che elabora la pittura con occhio inflessibile e con la volontà di scoprire la qualità nascosta del colore, la sostanza 'appartata' celata nella materia cromatica, rinchiusa nella sua fisicità e nella sua vita segreta, richiamata e sublimata dal gesto paziente e silenzioso del pittore. (Lorenzo Canova)
Stefano Trappolini Lo stile rinnovato consente di sviluppare processi creativi, mentali, filosofici; e la sagoma stilizzata dell'uomo dinamico nell'astrazione dello spazio diviene leitmotiv dualistico e complementare. Il corpo che smania di avidi passi evoca la pulsione istintuale di un nomadismo antropologico di atavica memoria, mai scivolato nell'oblio, e prosegue lungo la linea atemporale scevro da effimere promesse d'approdo. (Mariaimma Gozzi).
Titolo: Nino De Luca e Stefano Trappolini. Tra Terra e Mare. Viaggio delle Anime
Apertura: 23/10/2023
Conclusione: 24/11/2023
Organizzazione: Galleria Pavart
Curatore: Velia Littera
Luogo: Roma, Galleria Pavart
Indirizzo: via Dezza 6B - 00152 Roma
Opening: 26 ottobre 2023 | ore 18:00 | Wine tasting: Casa vinicola Borgo del Baccano
Finassage: 24 novembre 2023
Per info: T. +39 06 58303356 | info@pavart.it
Fino al 30 dicembre 2023 la Galleria del Corridore di Villa Mondragone ospita la mostra Camera BooK_2 sull'omonimo libro-opera. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»