Nino Migliori Via Elio Bernardi, 6. Ritratti alla luce di un fiammifero

  • Quando:   01/07/2021 - 31/07/2021
  • evento concluso

FotografiaMostre a BolognaNino Migliori


Nino Migliori Via Elio Bernardi, 6. Ritratti alla luce di un fiammifero
Nino Migliori, 2021 Dal backstage di “Via Elio Bernardi, 6” © Giacomo Maestri

I volti umani sono monumenti irripetibili che contengono storie, esperienze, emozioni, paure, amori, dolori e gioie. Nino Migliori ha fotografato seicento volti di donne e uomini, alla luce di un fiammifero, come ha fatto con molte sculture e bassorilievi. Ci sono volti che qualcuno riconoscerà o altri che rimarranno sconosciuti. Sono amici, o amici di amici, che sono andati a trovarlo dal 2016 ad oggi nel suo studio in via Elio Bernardi, 6 a Bologna.

Attraverso i tanti ritratti che Nino Migliori realizza nel corso del tempo è possibile riconoscere l'evoluzione del suo linguaggio e capire che i generi fotografici sono per lui un pretesto da cui partire per trovare e sperimentare nuove possibilità di visione e di narrazione. Per Migliori la fotografia è un processo di scrittura per immagini del proprio pensiero, che permette di aprire nuovi interrogativi sulla percezione del reale.

Sperimentare non è solo verificare la struttura e le possibilità di un linguaggio, ma significa confrontarsi anche con la tradizione poetica e iconografica del passato, per rileggere il presente. Oltre alla luce, l'autore riprende sempre nelle sue ricerche il tempo, inteso come fattore che segna la realtà e permette alla fotografia di formarsi, la materia, corpo del reale e dell'immagine, e infine la memoria, come traccia stratificata in divenire. Tutto questo è considerato da Migliori in relazione all’evoluzione tecnologica dei sistemi di visione, non solo fotografici, che consentono diverse possibilità di lettura e di percezione della realtà.

Questi aspetti tornano in una forma nuova nel ciclo fotografico intitolato Lumen dedicato alla scultura, a cui si lega il lavoro dei ritratti a lume di fiammifero. Nella serie Lumen, Migliori fotografa in bianco e nero, a lume di candela, importanti opere della storia dell'arte italiana, dal Medioevo all'Ottocento, per riflettere sulla percezione dell'immagine dalla prospettiva di un tempo lontano. Dal racconto a lume di candela dell'inanimato, con il riferimento a un tempo storico precedente a quello della luce elettrica e della fotografia, passa a un ciclo in cui rivolge lo sguardo all'animato, al volto dell'uomo.

Dal 2016 al 2021 realizza i ritratti che sono presenti in mostra e nel catalogo che l'accompagna. In questo lavoro si evidenzia ancora una volta l'elemento gestuale, al di fuori del mezzo fotografico, il tempo, determinato dalla bruciatura del bastoncino di legno, la materia, quella del volto ritratto che riflette la luce in modo diverso rispetto alle superficie delle sculture in marmo o in terracotta.
Quelli di Migliori sono ritratti dell'interiorità, che si manifestano attraverso la luce e l'ombra, il bianco e il nero. Il fiammifero acceso, che tiene in mano e muove con velocità diverse intorno al volto del soggetto mentre lo ritrae, diventa l'unico riferimento al mondo esterno, al divenire delle cose.... leggi il resto dell'articolo»

IL PROGETTO SI COMPONE DI 3 FASI ED UNA FINALITÀ ETICO-SOCIALE

1. LA MOSTRA: oltre 600 ritratti in bianco/nero in formato 18x24cm verranno esposti dal 1 al 31 luglio 2021 in collaborazione con il Museo Civico Archeologico | Istituzione Bologna Musei negli splendidi spazi della Sala Mostre.

2. IL CATALOGO: la mostra sarà accompagnata da una importante pubblicazione di oltre 600 pagine.

3. IL LIBRO D’ARTISTA “MUSEUM” della mostra: tutte le fotografie esposte nella mostra saranno protette e contenute in un Libro d'Artista, in copia unica, firmato da Nino Migliori, composto da 12 volumi e un contenitore interamente rilegati a mano.

4. LA SOLIDARIETÀ: il ricavato delle donazioni per le stampe, firmate, dei ritratti, per il catalogo e per l’assegnazione del LIBRO D’ARTISTA ”MUSEUM”, contenitore della mostra, andrà interamente devoluto alla Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, Bologna.

NINO MIGLIORI inizia a fotografare nel 1948. La sua fotografia svolge uno dei percorsi più diramati e interessanti della cultura d'immagine europea. Gli inizi appaiono divisi tra fotografia neorealista con una particolare idea di racconto in sequenza, e una sperimentazione sui materiali del tutto originale ed inedita. Da una parte, nasce un corpus segnato dalla cifra stilistica dominante dell'epoca, il cosiddetto neorealismo.
Sull'altro versante Migliori produce fotografie offcamera, opere che non hanno confronti nel panorama della fotografia mondiale, sono comprensibili solo se lette all'interno del versante più avanzato dell'informale europeo con esiti spesso in anticipo sui più conosciuti episodi pittorici.
La ricerca continuerà nel corso degli anni coinvolgendo altri materiali e tecniche: polaroid, bleaching. Dalla fine degli anni Sessanta il suo lavoro assume valenze concettuali ed è questa la direzione che negli anni successivi tende a prevalere.
Sperimentatore, sensibile esploratore e alternativo lettore, le sue produzioni visive sono sempre state caratterizzate da una grande capacità visionaria che ha saputo infondere in un'opera originale ed inedita. È l'autore che meglio rappresenta la straordinaria avventura della fotografia che, da strumento documentario, assume valori e contenuti legati all'arte, alla sperimentazione e al gioco. Oggi si considera Migliori come un vero architetto della visione.
Ogni suo lavoro è frutto di un progetto preciso sul potere dell'immagine, tema che ha caratterizzato tutta la sua produzione.
Sue opere sono conservate in importanti collezioni pubbliche e private fra le quali MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna; Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea - Torino; CSAC - Parma; Museo d'Arte Contemporanea Pecci - Prato; Galleria d'Arte Moderna - Roma; Calcografia Nazionale - Roma; Museu Nacional d'Art de Catalunya Barcellona; Museum of Modern Art - New York; Museum of Fine Arts - Houston; Bibliothèque Nationale - Parigi; Museum of Fine Arts - Boston; Musée Reattu - Arles; Maison Européenne de la Photographie - Parigi, SFMOMA - San Francisco, The Metropolitan Museum of Art - New York ed altre importanti collezioni pubbliche e private.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Nino Migliori Via Elio Bernardi, 6. Ritratti alla luce di un fiammifero

Museo Civico Archeologico

Apertura: 01/07/2021

Conclusione: 31/07/2021

Curatore: Alessandra D’Innocenzo

Indirizzo: via dell'Archiginnasio 2 - 40124 Bologna

Promosso da: DOUTDO e Fondazione Nino Migliori

in collaborazione con: Istituzione Bologna Musei e Fondazione Cineteca di Bologna

nell'ambito di: Bologna Estate 2021

con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna

con il sostegno di: Banca di Bologna

Scopo raccolta fondi in favore di: Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, Bologna

Orari: lunedì, mercoledì ore 10-13; giovedì, venerdì ore 15-19; sabato, domenica ore 10-19; martedì chiuso

Ingresso: gratuito

Sito web per approfondire: https://fondazioneninomigliori.org/it/home/



Altre mostre a Bologna e provincia

Fotografiamostre Bologna

Ettore Moni. Embodied Simulation

Galleria Leòn presenta la mostra di Ettore Moni Embodied Simulation, un'esplorazione fotografica che conduce il fruitore in un viaggio intimo e universale.

06/06/2025 - 28/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Mostre tematichemostre Bologna

Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari

Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.

12/06/2025 - 05/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernaPittura del '900mostre Bologna

Nicola Nannini. Non è ancora buio

Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".

12/06/2025 - 04/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Mostre tematichemostre Bologna

La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica

Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica.

12/06/2025 - 29/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso gratuito

Designmostre Bologna

Gaetano Pesce. Up5 &Up6, 1969

Fino al 28 giugno, la vetrina d'arte di garage BENTIVOGLIO propone la celebre coppia Up5 & Up6, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Sessanta.

06/06/2025 - 28/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Giorgio Andreotta Calò. ΊΚΑΡΟΣ (Icarus)

Anche quest'anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito.

11/06/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Bologna

FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi

LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.

14/06/2025 - 15/09/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Questo silenzio intorno | Domenico Grenci e Eugenia Delbue

PIETRO festeggia i due anni di apertura con un progetto espositivo realizzato da Domenico Grenci con Eugenia Delbue.

22/05/2025 - 19/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.

14/05/2025 - 13/10/2025

Emilia Romagna, Bologna