
La mostra di NO CURVES – Movimento Geometrico promossa dal Consiglio regionale della Lombardia e in collaborazione con IED Alumni, raccoglie presso lo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli 15 anni di tape art e arte urbana dell’artista lombardo. Sono esposte le opere più significative di NO CURVES, provenienti da fondazioni, musei, collezionisti privati e prestigiose collaborazioni con realtà dell’imprenditoria lombarda ed internazionale.
La mostra racconta l'evoluzione dell'opera dell’artista partendo dai suoi primi manifesti d’arte urbana sino alle opere murali e partnership con il mondo del design e della moda.
Le mani dell’artista e il suo corpo in perenne spostamento sono una sorta di movimento invisibile che traduce in forma materica e solida le sue idee geometriche, da questo nasce il titolo MOVIMENTO GEOMETRICO.
Una vita dedicata alla “tape art”, di cui è uno dei primissimi fondatori, e al suo stile unico e geometrico definito dall'assenza totale di curve, gli è valso il titolo di “filosofo del nastro adesivo”.
“Il grattacielo Pirelli, sede della nostra Istituzione, si conferma una cornice ideale per ospitare mostre ed eventi culturali di eccellenti artisti nel solco della rinomata tradizione d’arte di Milano.
L’edificio si apre alla cittadinanza per ospitare le opere di No Curves, artista brianzolo, conosciuto e apprezzato internazionalmente, rappresentante nel mondo della “Tape Art”, l’arte di disegnare con il nastro adesivo, che per la seconda volta espone le sue opere a Palazzo Pirelli dopo il trittico dantesco di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Le immagini di No Curves trovano qui e nella città di Milano l’ambiente perfetto per la loro valorizzazione. Le opere spiazzano chi vi si trova davanti, spingono ad un’osservazione dettagliata e inducono all’analisi e alla riflessione. Guardare le opere di No Curves attraverso uno sguardo
superficiale è impossibile: chiunque è portato a volerne sapere di più, ad indagare l’oggetto che ha di fronte.”. Alessandro Fermi – Presidente del Consiglio regionale della Lombardia.
Attraverso linee rette che disegna col nastro adesivo — suo medium d'elezione — NO CURVES registra i segni che i corpi e le idee scrivono sul tessuto del reale. Sono linee che sfrecciano via, si incrociano, si stratificano. Da vicino sembrano pennellate, che cambiano in base alla luce che le colpisce. Talvolta escono dalla cornice. Apparentemente bidimensionali, vivono invece nelle Quattro dimensioni dello spazio e del tempo. Sembrano arrivare da chissà dove per dirigersi poi di nuovo lontano: solo per un istante si combinano in figure, composizioni astratte, ritratti, ed è esattamente quell'istante che, attraverso il nastro, l'artista congela nelle sue opere. Lui quelle linee le vede ben chiare. Gli occhi percepiscono la realtà e il cervello automaticamente elabora posizione, luce, movimenti, concetti, e poi li traduce in linee geometriche. Gli capita sempre e da sempre, dovunque, in ogni istante, e negli anni quelle linee — che, ricorda No Curves, «sono insiemi infinti di singoli punti», come i fotogrammi di realtà che le nostri menti afferrano — sono cresciute in complessità, il corpo in costante moto geometrico a tagliare, stendere, tirare rette; l'occhio creativo a scandagliare in profondità i misteri dello spazio e del tempo, per portarli in dono, come fa da quindici anni, a noi che non riusciamo a vedere. ©Simone Sbarbati
IED Alumni è la grande community globale che abbraccia più di 100mila talenti diplomati nelle 12 sedi IED in Italia, Spagna e Brasile nei settori del Design, della Moda, delle Arti Visive, della Comunicazione e del Management, dell'Arte e del Restauro... leggi il resto dell'articolo»
L’esposizione si avvale della collaborazione di PPM Industries.
Mostra: NO CURVES. Movimento Geometrico
Milano - Spazio eventi di Palazzo Pirelli
Apertura: 19/01/2022
Conclusione: 16/02/2022
Organizzazione: Consiglio regionale della Lombardia
Curatore: Prof. Andea Kerbaker
Indirizzo: Via Fabio Filzi, 22 - 20124 Milano
Inaugurazione: 18 Gennaio 2022 ore 13.00 - Su invito
Dal 19 Gennaio al 16 Febbraio 2022 - apertura al pubblico su prenotazione.
Orari: Dal lunedì a giovedì ore 9.30 -13.30 (ultimo ingresso ore 12.30) e dalle ore 14.30 – 17.30 ( ultimo ingresso ore 16.30) Venerdì ore 9.30 -13.30 (ultimo ingresso ore 12.30)
Info e prenotazioni: Tel 02/67482777 - Email urp@consiglio.regione.lombardia.it
L’accesso a Palazzo Pirelli avverrà nel rispetto della normativa vigente in materia di “Misure di prevenzione e contenimento alla diffusione del contagio da COVID-19”. Richiesto Green Pass rafforzato
Sito web per approfondire: https://www.consiglio.regione.lombardia.it/
Altre mostre a Milano e provincia
IllustrazioneMostre tematichemostre Milano
Shakespeare illustrato
Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.
Lombardia, Milano
Ingresso gratuito
Olimpiadi invernali e il loro ambiente
Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Gnata. Cosmogonie
Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities
La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
On the Matter II
Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei
Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.