Arte contemporanea‎Mostre a Bologna

Noemi Durighello | Ettore Pinelli

  • Quando:   13/09/2023 - 01/10/2023
  • ultimi giorni
Noemi Durighello | Ettore Pinelli

LABS Contemporary Art presenta "Noemi Durighello/Ettore Pinelli", un progetto speciale che anticipa l'apertura della sua nuova stagione espositiva.

Sostenendo la giovane creatività italiana, LABS Contemporary Art partecipa e sostiene attivamente i premi più interessanti del panorama artistico nazionale mettendo a disposizioni i propri spazi espositivi come opportunità concreta per la promozione del lavoro di nuovi talenti.
La mostra si connota come una doppia personale che ha come protagonisti Ettore Pinelli (Modica, 1984) e Noemi Durighello (Feltre, 1996), rispettivamente vincitori nella sezione Pittura dei premi ARTEAM CUP (2020) e COMBAT Prize (2022).

La galleria segue un impegno preciso di promozione e di sostegno al loro lavoro proponendo per l'occasione gli esiti più recenti della ricerca dei due artisti.
L'opera di Ettore Pinelli si presenta come un'indagine sulle questioni fondative dell'atto pittorico, da lui inteso come processo di meditazione continua e di rielaborazione sulla tela del rapporto tra forma e colore. Quelle che, all'apparenza, riconosciamo come pitture monocrome sono il risultato di un laborioso processo di costruzione dell'immagine in cui l'artista combina figurazione e astrazione innestando tra esse un dialogo intricato fatto di contrasti e di sovrapposizioni, fino a giungere alla negazione dell'immagine dipinta.
Quest'ultima, però, non è annientata nella sua interezza ma resta presente, in latenza, sulla tela: riusciamo a coglierne tracce e indizi tra le velature del colore e lungo i suoi bordi ovvero lì dove il gesto di Pinelli si mostra più indulgente giungendo a un moderato compromesso a favore della figurazione.
I soggetti della sua pittura sono immagini di scontri e di proteste violente liberamente colte dai media. Pinelli ha definito questa sua ricerca come un'analisi antropologica della società occidentale mostrandosi spesso pronto ad ampliare la sua visione comprendendo in essa scene di scontri tra animali e di paesaggi mostrandosi propenso a una più complessa costruzione iconografica della violenza. Il lavoro di Pinelli sembra così reggersi su una visione duale: i soggetti di partenza ci parlano di caos, di agitazioni impreviste e di istinti liberi; la resa finale dell'opera si mostra al contrario pacata e prevedibile. Le cromie scelte per la sua pittura sono variazioni di grigi o di blu, concedendosi a volte ai rosa, agli azzurri e ai cerulei stesi con pennellate alternate fitte e leggere, con un gesto sempre controllato che non permette errori.

Se Ettore Pinelli parte dal dato reale per trasformarlo e attualizzarlo in una gestualità tutta interna alla pittura, Noemi Durighello presenta un processo creativo che si muove esattamente all'opposto. L'intrusività della pittura di Pinelli è qui messa a confronto con un'azione dal carattere primariamente estrusivo: la pittura di Durighello rivendica con forza la sua assonanza alla realtà e la cerca in un rapporto di continuo scambio di scala dimensionale, oltre i limiti della tela. Assistiamo a un gioco di identità e di ambiguità, di riflessioni speculari, e a continui salti da un'immagine all'altra fino alla deriva oggettuale: Durighello si appropria di oggetti quotidiani – per esempio specchi o parabole televisive – che diventano la base per una considerazione sull'essenza stessa dell'immagine e della sua fruizione. Questa sua pittura, fatta di geometrie rigorose e campiture cromatiche composite, si attualizza nell'incontro con l'oggetto che la vivifica e la rende vibrante.
Al centro della sala espositiva, l'opera "Satellite" porta all'estreme conseguenza questo atto di ibridazione tra immagine e oggetto reale concretizzandosi in un'installazione che, nella sua sagoma, richiama quella di un'abitazione. La tela si proietta nello spazio reale e si contamina con oggetti trovati, diventando un elemento dinamico e sfaccettato. La pittrice ricerca un'interazione più diretta con lo spettatore e suo un coinvolgimento emotivo più profondo, raggiunto attraverso la tridimensionalità dell'opera. Gli elementi di recupero e l'apparente consunzione della struttura installativa si rivelano una citazione della materia che ha ispirato Durighello: una casa demolita alla periferia di Dresda che nella complessità della sua configurazione architettonica si rivela come una affascinante e coerente stratificazione di elementi visivi. Noemi Durighello giunge, così, nella sua ricerca a una riflessione sulla transizione e sulla trasformazione dell'immagine partendo da un contesto di rovine e di abbandono che si trasforma, in questo approccio, in qualcosa di nuovo e di significativo.

Titolo: Noemi Durighello | Ettore Pinelli

Apertura: 13/09/2023

Conclusione: 01/10/2023

Organizzazione: LABS Contemporary Art

Curatore: Leonardo Regano

Luogo: Bologna, Labs Contemporary Art

Indirizzo: Via Santo Stefano 38 - 40125 Bologna

Opening: 13 settembre 2023, h. 18.00 - 21.00

Orari: da Martedì a Sabato | 10 - 13 / 15 -19

Informazioni: Tel. +39 051 3512448 | +39 348 9325473 | info@labsgallery.it 

Sito web per approfondire: https://www.labsgallery.it/



Altre mostre a Bologna e provincia

Fotografia

Architettura e fotografia nelle campagne dell'Emilia-Romagna. Maura Savini / Guido Guidi

Il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna presenta la mostra "Architettura e fotografia nelle campagne dell'Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti - Guido Guidi, fotografie" leggi tutto»

29/09/2023 - 07/01/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Sergia Avveduti. Svolgere, Riavvolgere

Maison laviniaturra presenta la mostra di Sergia Avveduti “Svolgere, Riavvolgere”. Come un filo che crea una trama sempre diversa, l'artista cerca quello che si nasconde oltre la realtà delle cose, oltre il visibile. leggi tutto»

12/10/2023 - 20/11/2023

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Claudio Verna. Beautiful Life

Beautiful Life è il titolo della mostra personale di Claudio Verna allestita dal 7 ottobre a Bologna presso Labs Contemporary Art. leggi tutto»

07/10/2023 - 02/12/2023

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Stazionari Altrove

Stazionari Altrove, la nuova proposta espositiva negli spazi di Otto Gallery. Quattro artisti riflettono sul concetto di forza della natura. leggi tutto»

07/10/2023 - 15/12/2023

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Alberto Colliva. L'inganno dell'immagine

Dal 30 settembre tre gallerie d'arte contemporanea di Bologna si uniscono nell'omaggiare Alberto Colliva, grande artista bolognese scomparso di recente. leggi tutto»

30/09/2023 - 07/10/2023

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Jacopo Mazzonelli. A Room

Studio G7 presenta A Room, prima personale in galleria dell'artista Jacopo Mazzonelli che entra nello spazio costruendo una cosiddetta "ideale stanza della musica". leggi tutto»

10/10/2023 - 01/11/2023

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Daniela Comani. Sono stata io. Diario 1900-1999

Galleria Studio G7 è lieta di presentare Daniela Comani con la mostra Sono stata io, Diario 1900-1999 fino all'8 ottobre a cura di Studio Tape / Outer APS in collaborazione con Galleria Studio G7. leggi tutto»

15/09/2023 - 08/10/2023

Emilia Romagna

Bologna

Fotografia

Mattia Gorno. Dog Photography

La mostra Dog Photography di Mattia Gorno presso lo spazio AreaZeroUno racconta per Immagini la bellezza, sensibilità, energia e le emozioni che sanno regalare i nostri compagni di vita a quattro zampe. leggi tutto»

29/09/2023 - 13/10/2023

Emilia Romagna

Bologna

Fiber art

Elisabetta Cameli. La nascita di mille inferni

Inaugurerà venerdì 15 settembre alle ore 17:30 presso la Rocca di Dozza (BO) La nascita di mille inferni, la mostra personale dell'artista tessile Elisabetta Cameli a cura di Lucrezia Caliani. leggi tutto»

11/09/2023 - 15/10/2023

Emilia Romagna

Bologna

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso