
Dal 23 ottobre al 29 ottobre, si terrà la Mostra collettiva 'Noi siamo il Ponte', presso la galleria Cosarte nel cuore di Garbatella. L'evento è inserito nel programma di Rome Arte Week 2024, la settimana dell'arte contemporanea che dal 21 al 26 Ottobre scandirà il ritmo della Capitale.
'NOI SIAMO IL PONTE' non è una semplice mostra ma un Progetto espositivo che mira ad evidenziare la figura degli artisti, protagonisti assoluti, che intendono creare un ponte ideale, un trade union tra di loro, con le loro opere, in un processo creativo continuo.
Ecco allora comparire nella vetrina di Cosarte le foto ritratto degli stessi artisti in un'unione caotica e svolazzante tra fili trasparenti, che creano connessioni fra di loro. Partendo dal concetto di ponte inteso come collegamento, si prosegue all'interno della Galleria dove il visitatore entrerà in contatto con una serie di concatenazioni.
L'idea è che l'opera d'arte non sia elemento fondante ma uno strumento per il progetto stesso, un pilastro di un Ponte invisibile che cerca di mettere in comunicazione varie dimensioni artistiche.
Si crea pertanto un legame che evidenzia il rapporto tra gli artisti, con le loro libertà espressive, un legame con i visitatori ed il mondo esterno in una dinamica di 'relazioni' che va oltre la pura rappresentazione.
Cosarte prende parte al progetto FACCIAMOPONTE di Garbatella che prevede un percorso e uno scambio di opere tra gli spazi d'arte.
... leggi il resto dell'articolo»
Artisti: Simona Gloriani, Marina Loreti, Salvatore Marsillo, Walter Necci, Renata Pagano, Anna Maria Tani, Gabriella Tirincanti, Paolo Viterbini.
Mostra: Noi siamo il Ponte
Roma - COSARTE Spazio Creativo
Apertura: 23/10/2024
Conclusione: 29/10/2024
Organizzazione: Galleria Cosarte
Indirizzo: Via Nicolò da Pistoia, 18 (Garbatella) – Roma
Info mostra:
Orari: dal 23 al 25 Ottobre 11:00 – 13:00 e 16:00 -19:30 - Sabato 26 Ottobre 11:00 – 19:30 - 28 Ottobre 11:00 – 13:00 e 16:30 – 18:30 - 29 Ottobre 16:30 – 19:30
Ingresso libero
Contatti: Tel. 3290567987 (Simona Gloriani) – 06/64010660
Email: cosarte@libero.it - Pagina Facebook: Cosarte Spazio Creativo
Altre mostre a Roma e provincia
FotografiaMostre tematichemostre Roma
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Lazio, Roma
Zhang Xiaotao. Echi Del tempo
Arriva a Roma nell'anno del Gubileo la mostra "Aleardo Paolucci 1927 - 2013. Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II".
Lazio, Roma
Rome International Art Fair 2025
ITSLIQUID Group è lieto di annunciare l'apertura della 15ª edizione della ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025.
Lazio, Roma
Sergio Strizzi. Lo sguardo oltre il set
La mostra propone una selezione di circa sessanta fotografie, molte delle quali inedite, realizzate dal noto fotografo romano tra i primi anni Cinquanta e il Duemila.
Lazio, Roma
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona
6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.
Lazio, Roma
Lavinia. terzo gusto: mango e sesamo nero | Jimmie Durham e Monika Sosnowska
Il progetto d'arte nato per dialogare con il restauro della Loggia dei Vini a Villa Borghese giunge a una nuova fase con Jimmie Durham e Monika Sosnowska.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Arte contemporaneaFotografiamostre Roma
Marilù Eustachio. Ama il tuo sogno!
La Galleria Heimat è lieta di annunciare "Ama il tuo sogno!", la prima grande mostra interamente dedicata all'opera fotografica in formato Polaroid di Marilù Eustachio.
Lazio, Roma
Piero Pizzi Cannella. Shunga. Le pitture della primavera
Mucciaccia Gallery Project presenta "Shunga. Le pitture della primavera", la mostra personale di Piero Pizzi Cannella, a cura di Giulia Abate.