
Torna LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI. Sabato 13 maggio, la Galleria dell’Accademia di Firenze sarà straordinariamente aperta di sera, dalle ore 19 alle ore 22, con un biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro, iniziativa che coinvolge i musei del MiC - Ministero della Cultura, oltre che le più importanti istituzioni in Europa.
Un’occasione unica per godersi tutte le collezioni permanenti conservate nel museo che spaziano dal Duecento al XIX secolo, grazie anche alla nuova illuminazione di ultimissima generazione LED di cui la Galleria è dotata. Una luce, che proprio con il buio della notte che trapela del lucernario, accarezza le opere scultoree di Michelangelo Buonarroti esaltandone il modellato, soprattutto il “non finito” dei Prigioni che accompagnano il pubblico, come fossero nella navata di una chiesa, verso la Tribuna e il suo David.
Sarà possibile ammirare una splendida carrellata di fondi oro, tra le più significative a livello internazionale. La Gipsoteca, riaperta recentemente con un nuovo allestimento, che espone, oltre 400 gessi, tra busti, bassorilievi, sculture monumentali, modelli originali in gran parte di Lorenzo Bartolini. Un ambiente di grande fascino che ricrea idealmente lo studio di questo scultore, arricchito da una quadreria di maestri ottocenteschi che hanno studiato o insegnato all’Accademia di Belle Arti. Nella sala del Colosso, invece, dove campeggia l’imponente bozzetto in terra cruda del Ratto delle Sabine del Giambologna, i visitatori potranno soffermarsi davanti ad alcuni dei più eccellenti esempi della pittura fiorentina del Quattrocento e del primo Cinquecento, e da qui accedere alla saletta, aperta da poco con il recente riallestimento, dedicata nello specifico al Quattrocento, in cui trovano una perfetta collocazione capolavori come il cosiddetto Cassone Adimari dello Scheggia e la Tebaide di Paolo Uccello, finalmente leggibili in tutti i loro meravigliosi dettagli. Infine, per gli appassionati del settore, nella sezione degli strumenti musicali potranno trovare esemplari unici provenienti dalle collezioni private dei granduchi di Toscana, i Medici e i Lorena, come il clavicembalo in legno di cipresso e ebano del 1700 di Bartolomeo Cristofori, il clavicembalo espressivo dell'inglese Thomas Culliford del 1785, uno dei pochi clavicembali inglesi presenti in Italia, e il famoso pianoforte verticale costruito da Domenico Del Mela nel 1739.
Mostra: Notte Europea dei Musei - Galleria dell’Accademia di Firenze
Galleria dell’Accademia di Firenze
Apertura: 13/05/2023
Conclusione: 13/05/2023
Organizzazione: Ministero della Cultura francese
Indirizzo: Via Ricasoli, 58-60 - Firenze
Tel. 055 0987100
Email: ga-afi@cultura.gov.it
Sito web per approfondire: http://www.galleriaaccademiafirenze.it/
Facebook: galleriadellaaccademia
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Gessica La Pira. Poesia e Salvezza
L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaSculturamostre Firenze
Giannelli. Il Cielo sopra Firenze
Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.