Olivetti Graficarte

  • Quando:   29/09/2024 - 29/12/2024
  • evento concluso

Incontri e culturaMostre a TorinoIvrea


Olivetti Graficarte

Dalla collaborazione tra il Comune di Ivrea, il Museo civico P. A. Garda e l'Associazione Archivio Storico Olivetti, apre una nuova mostra che mette in luce una selezione di opere di artisti, designer, grafici e art director che hanno collaborato a lungo con la Olivetti di Ivrea. Un'occasione imperdibile per immergersi nel mondo della grafica pubblicitaria Olivetti, in cui l'arte e la creatività hanno giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo di un linguaggio visivo, distintivo e innovativo.

L'inaugurazione è in programma il 29 settembre alle 16.30, l'esposizione è visitabile fino al 29 dicembre 2024

Sono esposti i lavori di Costantino Nivola, Giovanni Pintori, Marcello Nizzoli, Franco Bassi, Walter Ballmer, Ettore Sottsass jr. e Milton Glaser, oltre a lavori di creativi come Anna Monica Jost, Adrianus Van der Elst e Isaka Yoshitaro. Una varietà che dimostra come la libertà espressiva trascenda i confini, trasformando la pubblicità in un'arte integrata nel processo industriale. La comunicazione Olivetti, polifonica e identitaria, si è distinta, in particolare, per la sua capacità di saper parlare molte lingue.

La mostra si articola in sezioni che esaminano il ruolo della committenza della società Olivetti nel settore pubblicitario.
Una prima sezione illustra la prima impresa di Camillo Olivetti a fine Ottocento come rivenditore di biciclette, concentrandosi poi sui manifesti pubblicitari degli anni '10 e '20 del Novecento, come il primo manifesto del 1912 per la Olivetti M1 di Teodoro Wolf Ferrari e quelli Marcello Dudovich per la Olivetti M20.

La seconda sezione analizza il periodo che va dagli anni '30 fino agli anni '50/60, evidenziando l'integrazione sempre più profonda tra Olivetti e il mondo artistico e mostrando alcune delle collaborazioni più durature intercorse con artisti del calibro di Marcello Nizzoli, Giovanni Pintori, Costantino Nivola, Bruno Munari, Walter Ballmer.... leggi il resto dell'articolo»

La terza sezione si occupa delle campagne pubblicitarie dal dopoguerra agli anni '90, presentando opere di artisti come Giovanni Pintori, Franco Bassi, Walter Ballmer, Milton Glaser e Roberto Pieracini.

Una quarta sezione mette in luce l'impegno sociale di Olivetti attraverso campagne pubblicitarie che affrontano temi come sostenibilità, protezione ambientale, risparmio energetico e educazione alimentare: vengono quindi mostrati i famosi manifesti della campagna Save our planet, insieme ai lavori di Egidio Bonfante.

La mostra deve la sua realizzazione al supporto di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Guelpa, Biverbanca, Novacoop e AEG, e alla collaborazione di Archivio Nazionale Cinema Impresa.

Le visite guidate con le curatrici

Nei mesi di ottobre e novembre le curatrici della mostra accompagnano il pubblico alla scoperta del percorso e delle opere esposte al Museo Civico P. A. Garda.

Domenica 27 ottobre ore 16.00
Giovedì 14 novembre ore 16.00
Domenica 24 novembre ore 16.00
Giovedì 28 novembre ore 16.00

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Olivetti Graficarte

Ivrea - Museo Civico P. A. Garda

Apertura: 29/09/2024

Conclusione: 29/12/2024

Organizzazione: Museo civico P. A. Garda, Associazione Archivio Storico Olivetti

Indirizzo: Piazza Ottinetti - 10015 Ivrea (TO)

Vernissage: 29 settembre ore 16.30, ingresso all'inaugurazione fino ad esaurimento posti

Orario:  lunedì-venerdì 8.30-12.30 e 13.30-17.00 su appuntamento

Biglietto: 7,00 € intero | 5,00 € ridotto | gratuito per i possessori di tessera Abbonamento Musei Piemonte)

Visite guidate: Domenica 27 ottobre h 16.00 | Giovedì 14 novembre h 16.00 | Domenica 24 novembre h 16.00 | Giovedì 28 novembre h 16.00 | prenotazione obbligatoria | comprese nel costo del biglietto d'ingresso 

Info: +39  0125 410512 | musei@comune.ivrea.to.it



Altre mostre a Torino e provincia

Mostre tematichemostre Torino

Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone

Dal 12 aprile al Mao di Torino circa 50 haori e juban nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.

12/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Fotografiamostre Torino

Alfred Eisenstaedt

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino celebra in Italia il fotografo Alfred Eisenstaedt. Autore della famosa immagine "V-J Day in Times Square".

13/06/2025 - 21/09/2025

Piemonte, Torino

Fotografiamostre Torino

River Claure. Once Upon a Time in the Jungle

Once Upon a Time in the Jungle è un invito a riflettere sulla persistenza del colonialismo culturale e sulle possibilità di riscrivere nuove narrative di rispetto e autenticità.

17/04/2025

Piemonte, Torino

Arte della Ceramicamostre Torino

FORMA E COLORE | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri

La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.

15/02/2025 - 02/06/2025

Piemonte, Torino

Fotografiamostre Torino

Olivetti e i Fotografi della Magnum | Wayne Miller - Erich Hartmann - Henri Cartier-Bresson - Sergio Larrain

La mostra racconta una storia: la straordinaria collaborazione tra l'industria Olivetti e alcuni fotografi dell'agenzia Magnum nel corso del secolo scorso.

13/04/2025 - 26/10/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Theatre of Proof | Explorations between arts and sciences

Sabato 8 Marzo 2025 alle ore 16, il PAV Parco Arte Vivente presenta la collettiva Theatre of Proof. Explorations between Arts and Sciences.

09/03/2025 - 27/04/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Edvard Munch e Joan Mirò alla Promotrice Belle Arti

Fino al al 29 giugno sarà possibile visitare contemporaneamente due grandi mostre: "Munch. I colori dell'anima" e "Joan Mirò. L'arte della meraviglia".

14/03/2025 - 29/06/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Carol Rama. Geniale sregolatezza

In occasione del decimo anniversario dalla sua scomparsa, la Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio, attraverso una vasta retrospettiva, a Carol Rama (1918-2015).

15/04/2025 - 14/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneaSculturamostre Torino

Frammenti di città. Fabio Zanino e Diego Pomarico

Fabio Zanino e Diego Pomarico, Frammenti di città esplora il tema del frammento e della precarietà in un percorso espositivo che riflette sulla memoria, la perdita e la trasformazione.

01/04/2025 - 20/04/2025

Piemonte, Torino