
Sabato 5 aprile, durante la Milano Art Week, Casa Testori inaugura la mostra "OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE", a cura di Giuseppe Frangi, che mette in dialogo le ricerche fotografiche di due giovani artiste, Erica Bardi e Sofia Bersanelli. Le loro opere si inoltrano in territori ignoti e misteriosi, esplorando con linguaggi distinti e complementari la fotografia come strumento di indagine e di sperimentazione visiva.
Erica Bardi presenta la serie "As long as the Sun lasts", in cui le immagini si rivelano in doppi strati di lettura, saldando distanze apparentemente inconciliabili: l'intimità dell'umano e l'immensità del cosmo. Le sue fotografie evocano un dialogo tra il vicino e il lontano, la terra e il cielo, in un incrocio che suggerisce nuove visioni della realtà.
Al contrario, Sofia Bersanelli, con il progetto "Se solo potessi cantare", esplora il misterioso processo di creazione delle immagini utilizzando la Polaroid. Il suo lavoro si concentra sull'apertura della carta fotografica, dove le immagini si manifestano in forma di dittici, accompagnati da stampe macro di frame tratti dai suoi video. Le sue opere sono una riflessione sulla natura stessa dell'immagine e sul potere del linguaggio visivo, coniugando il mondo analogico e digitale in una sintesi unica e suggestiva.
Oltre che un linguaggio fotografico coraggiosamente sperimentale, le accumuna un comune percorso di formazione all'Accademia di Brera.
Quello che unisce le due artiste è la tensione sperimentale che attraversa il loro lavoro, spingendole a esplorare nuove frontiere della fotografia, sia nel processo che nei significati. Bardi e Bersanelli, seppur con approcci differenti, invitano a un viaggio visivo che porta oltre i limiti consueti, facendo emergere la bellezza nascosta nei dettagli più sottili e nelle visioni più intime.
«Il titolo della mostra vuole sottolineare la tensione che i loro lavori custodiscono: una tensione ad andare oltre e dentro l'immagine, per cercare una verità più credibile e profonda - afferma Giuseppe Frangi -. Il "dentro" può riferirsi in particolare al lavoro di Sofia Bersanelli, che apre le sue Polaroid come per carpirne un segreto (per questo le fotografie diventano dei dittici). L'"oltre" invece rimanda più facilmente al lavoro di Erica Bardi che indaga ed esplora orizzonti infiniti, con cortocircuiti nell'infinitamente vicino. In realtà, come si potrà scoprire in mostra, sono interscambiabili. Tutt'e due vanno sia "oltre" che "dentro" le immagini, condividendo così con tutti il loro sguardo poetico e irrequieto».
L'esposizione è accompagnata dai testi critici di Alessio Fusi e Bruno Muzzolini, che approfondiscono i temi trattati dalle due artiste, mettendo in luce le diverse sfumature delle loro ricerche.... leggi il resto dell'articolo»
Note biografiche
Erica Bardi (Napoli, 1998) è una fotografa che ha sviluppato il suo linguaggio visivo combinando fotografia e pittura, con un interesse particolare per le dimensioni materiali e editoriali della fotografia. Dopo aver studiato fotografia al CFP Bauer e pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera, Bardi ha partecipato a numerose mostre e ha ricevuto il Liquida Grant. Il suo progetto "As long as the Sun lasts" è stato presentato nel 2024 presso Chippendale Studio a Milano.
Sofia Bersanelli (Milano, 1993) è una fotografa e artista visiva che esplora la relazione tra testo e immagine, intrecciando pittura, fotografia, video e scrittura. La sua ricerca si concentra sull'inconscio, la memoria collettiva e l'interazione tra l'individuo e la propria quotidianità. Bersanelli ha esposto in diverse collettive internazionali ed è stata finalista in vari premi, tra cui il Combat Art Prize. Il suo lavoro è stato selezionato nella Biennale di Venezia del 2015, nell'ambito di "Codice Italia Academy".
Mostra: Oltre/Dentro Dentro/Oltre
Novate Milanese - Casa Testori
Apertura: 06/04/2025
Conclusione: 24/05/2025
Organizzazione: Casa Testori
Curatore: Giuseppe Frangi
Indirizzo: Largo Angelo Testori, 13 - Novate Milanese (MI)
Inaugurazione: sabato 5 aprile dalle ore 16.00 alle 19.30 (Ingresso libero)
Orari: dal martedì al venerdì: 10.00-13.00; 14.30-18.00 | Sabato: 14.30-19.30 | Domenica e Lunedì: chiuso
Per info: info@casatestori.it | tel. 02.36586877
Sito web per approfondire: https://www.casatestori.it
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Gnata. Cosmogonie
Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities
La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
On the Matter II
Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei
Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.