Arte contemporaneaMostre a Roma
Sabato 21 ottobre alle ore 18.00 si inaugura, presso la Galleria Mo.C.A. - Piazza degli Zingari, 1 - Roma la mostra dal titolo: Oltre ogni confine/Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente a cura di Antonietta Campilongo.
L'Associazione Neworld e.t.s. aderisce a Rome Art Week 2023. Torna con nuove opere questo progetto espositivo che riflette sul futuro del pianeta e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura.
Dopo Grammelot (2016 Roma MACRO) ed Apolidi (2018 Milano Fabbrica del Vapore e 2019 Roma Palazzo Merulana), torniamo a parlare di immigrazione e inclusione che, in tutte le sue diverse declinazioni, sarà al centro della rassegna oltre ogni confine. L'esposizione si propone come una forma di narrazione collettiva, in cui s'intersecano vari punti di vista. La mostra intende raccogliere materiali di analisi e di riflessione su temi fortemente sensibili e attuali, quali la ricognizione delle diversità, dell'accoglienza.
Vogliamo, anche, in questa occasione, sensibilizzare in relazione ai cambiamenti climatici quale fattore alla radice degli esodi forzati e alla necessità di occuparsi della difesa delle persone in fuga da contesti segnati da catastrofi naturali.
Per riflettere: Gli eventi segnati da condizioni climatiche estreme hanno generato gravi esigenze umanitarie. Secondo l'Internal Displacement Monitoring Centre, vi sono stati 18,8 milioni di nuovi sfollati interni in fuga da catastrofi naturali nel 2017. La maggior parte degli esodi legati a rischi naturali e all'impatto dei cambiamenti climatici è interna, considerato che le persone colpite restano entro i confini nazionali. Tuttavia, succede anche che si verifichino fenomeni molto gravi che costringono le persone a fuggire oltre confine, tant'è che il termine "rifugiato climatico" è spesso utilizzato dai media e nei dibattiti.
Gli studi determinano che il clima sta mutando a un ritmo superiore a quello previsto dalla maggior parte degli scienziati. Si registrano famiglie e comunità che hanno già iniziato a soffrire le conseguenze di catastrofi naturali e cambiamenti climatici, costringendole ad abbandonare le proprie case per rifarsi una vita altrove.
Andrea Ádány, Teresa Bianchi, Nello Bruno, Antonella Catini, Silvano Corno, Vincenza Costantini, Alexander Luigi Di Meglio, Alexandre di Portovenere, Stefano Imbratta, Lean (Andrea Leonardi), Debbie Martin, Loredana Salzano, Flaviana Pesce, Andrea Sterpa, Krisztina Szabó, Carlo Tirelli, Anna Tonelli, Klára Várhelyi, Villő Steiner, Tommaso Maurizio Vitale.
Servizi Fotografici: Enrico Porcaro
Inaugurazione: sabato 21 ottobre ore 18.00 - 21.00 – ingresso libero
Alle 18.30 verrà presentato il Romanzo "I senzavoce" di Giuseppina Mellace e Maria Delfina Tommasini. Le autrici presentano un romanzo distopico ambientato alla fine del terzo millennio: il riscaldamento globale ha stravolto il pianeta Terra e ha decimato la popolazione umana e animale; un tentativo estremo di salvezza ha poi complicato ulteriormente la situazione. Una sola persona ha tratto vantaggio da questa Apocalisse: una scienziata che in seguito si autoproclama regina; le sue scellerate ambizioni conducono a un regime tirannico, da cui i giovani protagonisti dell'opera cercheranno di liberarsi.
Titolo: Oltre ogni confine / Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente
Apertura: 21/10/2023
Conclusione: 29/10/2023
Organizzazione: Associazione Neworld e.t.s.
Curatore: Antonietta Campilongo
Luogo: Roma,Galleria Mo.C.A.
Indirizzo: Piazza degli Zingari, 1 - 00184 Roma
Inaugurazione: sabato 21 ottobre ore 18.00 - 21.00 – ingresso libero
Banco di assaggio: Casale del Giglio
Orario di apertura mostra: Dal lunedì al venerdì ore 10.00/13.00 - 15.30/18.30 – sabato e domenica ore 17.00/20.00 - Ingresso: libero
Sito web per approfondire: http://www.antoniettacampilongo.it/
Fino al 30 dicembre 2023 la Galleria del Corridore di Villa Mondragone ospita la mostra Camera BooK_2 sull'omonimo libro-opera. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»