
Domenica 6 maggio, ore 11.00, a Castel Sant’Elmo, nella chiesa di Sant’Erasmo sulla Piazza d’armi, verrà inaugurata la mostra "Omaggio a Guido La Regina. Colori e geometrie mediterranee", promossa dal Polo museale della Campania, curata da Anna Imponente, direttore del Polo museale, Anna Maria Romano, direttore del Castello e Simonetta Baroni, storico dell’arte; realizzata in collaborazione con l’associazione Amici di Capodimonte.
L’esposizione, scrive Anna Imponente “…è la prima retrospettiva dedicata all’artista nella sua città natale, non ambisce ad essere esaustiva ma per grandi temi esemplificativa e accenna infatti alla sua formazione giovanile napoletana... Si passa poi alla pienezza del linguaggio artistico raggiunto nella Capitale dove nel 1946, già trentasettenne, si era trasferito. Saranno le avanguardie storiche del primo dopoguerra tra neocubismo e astrattismo ad ampliare i suoi orizzonti... L’astrattismo geometrico sempre latente e il colorismo informale di Guido La Regina si accendono di tonalità mediterranee, ma anche di segrete e oscure cupezze esistenziali che aprono deflagrazioni improvvise ed esprimono una vitalità esplosiva e dilatantesi in magmi materici e dissonanze nella costruzione dei campi cromatici in continua tensione.”
Saranno esposte dodici opere “…dell'artista e l'uomo di cultura impegnato, - scrive Anna Maria Romano - la cui vita sociale e politica partecipa agli anni dal dopoguerra fino alla fine del secolo scorso. Le opere racconteranno i due aspetti, solo apparentemente contraddittori della sua arte, e accanto all'esuberanza del colore é la costruzione dello spazio “secondo una matrice costruttivista”. Per completare il racconto del suo percorso artistico verranno esposti cataloghi e documenti dell’epoca e un video, nel museo Novecento a Napoli, dedicato alle tappe fondamentali della sua vita e della sua ricerca artistica.
Nato a Napoli nel 1909, dal padre pittore ebbe i primi insegnamenti, studiò all’Istituto d’arte e, giovanissimo, frequentò lo studio di Vincenzo Gemito e la libreria dell’editore Casella, punto di ritrovo di artisti ed intellettuali dove conosce Marinetti, Depero, Fillia e si avvicinò all’esperienza del secondo Futurismo.
Dopo un viaggio a Parigi, nel 1931, è di nuovo a Napoli, dove insegna storia dell'arte e disegna scenografie per il teatro San Carlo; non aderendo al Sindacato fascista di belle arti, non poteva partecipare alle esposizioni artistiche ufficiali ma nel 1933 inaugura la sua prima personale di grafica al Circolo della Stampa.
Nel 1946 si trasferisce a Roma dove conosce Leoncillo e Mazzacurati, Giulio Carlo Argan e l’editore De Luca; l’anno dopo organizza il Sindacato Pittori e Scultori diventandone il segretario per breve tempo. Tra il 1955 e il 1974 numerose furono le esperienze all’estero: si reca negli Stati Uniti invitato dalla gallerista Myrtle Tode, nel ’64, poco dopo un viaggio a Beirut riceve per tre anni l'incarico d'insegnamento all'Università di Damasco, dal 1968 e fino al 1974 é all'Accademia delle Belle Arti di Catania. Nel 1974 torna definitivamente a Roma dove morì nel 1995. Le sue opere sono presenti in diverse pinacoteche, tra le quali il Wallraft Museum di Colonia e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.... leggi il resto dell'articolo»
Giulio Carlo Argan - in occasione della mostra dedicata all’artista, realizzata a Roma, al Complesso Monumentale di San Michele a Ripa nel 1989 - scrisse ..La Regina non nega l'emozione, né si nega all'emozione; anzi, considerandola come il momento più pieno e autentico dell'esistenza, ne vuole indagare e definire la struttura. Forse la sua pittura recente non è che un'analisi dell'emozione, delle condizioni in cui essa può conservare un valore o una forza di creazione, del significato che essa può avere (come momento attivo e creativo), in una condizione di coscienza e di cultura che, come l'attuale, tende a screditarla e distruggerla.
In occasione della mostra, Liliana La Regina donerà al Museo Novecento a Napoli, di Castel Sant’Elmo, l'opera Astroni realizzata nel 1963.
Mostra: Omaggio a Guido La Regina. Colori e geometrie mediterranee
Castel Sant'Elmo - Napoli
Apertura: 06/05/2018
Conclusione: 06/06/2018
Curatore: Anna Imponente, Anna Maria Romano
Indirizzo: Via Tito Angelini, 22 - Napoli
Sito web per approfondire: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/
Altre mostre a Napoli e provincia
Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli | Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker
Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker".
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Saghar Daeiri. Sun of the beach
Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri.
Campania, Napoli
Veronica Acuto. Anima Mundi
Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, ospita la mostra "Anima mundi", personale fotografica in bianco e nero di Veronica Acunto.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Ana Manso - dragon vein
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein, quarta mostra personale di Ana Manso, prima nella nuova sede, Casa Di Marino, in Via Monte di Dio.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Euforia. Tomaso Binga
Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere.
Campania, Napoli
L’Ospite illustre: Raffaello. La Dama col liocorno
Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Yage Guo. Dissolving Boundaries
La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries", il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna, 1998).
Campania, Napoli
Pino Daniele. Spiritual
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.
Campania, Napoli
Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows
"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.