La mostra dedicata a “Omaggio a Odoacre”, allestita presso due spazi espositivi nelle medesime date così da siglarne l’unicum ed imprimere maggior forza all’evento, sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre 2021.
Presso lo spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery in viale Pallavicini 22 a Ravenna sarà visibile una installazione originale di videoarte, ispirata a “Omaggio a Odoacre”, ideata e realizzata da Alessandro Tedde, videomaker e co-fondatore di Antropotopia, con musiche originali di Matteo Zaccherini. Documenti provenienti dall’Archivio Ghigi-Pagnani faranno da corollario alla installazione.
La mostra, che inaugura il 18 settembre alle ore 17:00, è patrocinata dal Comune di Ravenna/Viva Dante e rimarrà aperta al pubblico dal martedì al sabato, dalle 17:00 alle 19:00 fino a domenica 10 ottobre 2021.
In altri orari sarà possibile visitare la mostra, contattando: pallavicini22.ravenna@gmail.com
Presso la sede della niArt Gallery in Via Anastagi, 4a/6 a Ravenna sarà esposto l’ingrandimento di venti fotografie in B.N. ( n° 6 cm 101x67 e n° 14 cm 70x46) scattate a Mathieu durante la realizzazione dell’opera “Omaggio a Odoacre” provenienti dall’ archivio Ghigi-Pagnani. Alcune immagini documentano l’assistenza tecnica che l’artista ebbe dal Gruppo Mosaicisti dell’Accademia e in particolare dai mosaicisti Ines Morigi Berti, Sergio Cicognani e Claudio Ricci.
La mostra, che inaugura il 18 settembre alle ore 19:00, è patrocinata dal Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura/Viva Dante e rimarrà aperta al pubblico dal martedì al sabato, dalle 17:00 alle 19:00 fino a domenica 10 ottobre 2021.
In altri orari sarà possibile visitare la mostra, contattando: felicenittolo50@gmail.com
Il centenario di Georges Mathieu (1921-2021)... leggi il resto dell'articolo»
Nel 1921 nasce Georges Mathieu, maestro dell’astrazione lirica e celebre pittore informale con un occhio teso e forte sulle forme più poetiche di espressione pittorica. Ravenna ospita presso il Museo d’Arte della città il mosaico “Omaggio a Odoacre”, realizzato personalmente da Mathieu nel 1959 sotto l’occhio attento del collezionista Roberto Pagnani (1914–1965).
Di tale esecuzione restano proprio nell’Archivio Ghigi-Pagnani magnifiche documentazioni fotografiche delle sessioni di studio e realizzazione dell’opera, con il maestro Mathieu al lavoro e il collezionista Roberto Pagnani, il quale ha contribuito a portare Mathieu in Italia per la realizzazione dell’opera e a reperire le tessere e i materiali utilizzati. Rilevante altresì è il carteggio conservato presso l’ Archivio Ghigi-Pagnani, a testimonianza del forte rapporto di stima ed amicizia che intercorreva fra l’artista ed il collezionista.
A cento anni dalla nascita di Georges Mathieu, Pallavicini 22 Art Gallery in collaborazione con l’Archivio Ghigi-Pagnani, Antropotopia con il musicista Matteo Zaccherini, il critico d’arte Luca Maggio e l’Associazione culturale niArt Gallery, grazie alla grande disponibilità dell’Archivio Ghigi-Pagnani e alla laboriosa opera del giovane Roberto Pagnani, propongono ai visitatori un percorso che coinvolge entrambe le sedi espositive e che mira a far rivivere l’originale esperienza che oltre sessant’anni fa la città di Ravenna ebbe la lungimiranza di realizzare.
Mostra: Omaggio a Odoacre. Due gallerie di Ravenna per il centenario di Georges Mathieu
Pallavicini 22 Art Gallery e Art Gallery niArt
Apertura: 18/09/2021
Conclusione: 10/10/2021
Organizzazione: Pallavicini 22 Art Gallery e Art Gallery niArt
Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini 22 I - 48121 Ravenna (RA)
Orari: dal martedì al sabato, dalle 17:00 alle 19:00.
Per accogliere i visitatori in sicurezza, l’ingresso agli spazi espositivi sarà regolato in conformità alle disposizioni ministeriali.
Sito web per approfondire: https://www.pallavicini22.com/
Facebook: Pallavicini22
Altre mostre a Ravenna e provincia
Maura Biava, in-form-azione
Il 9 novembre 2024 nella Project Room del MIC Faenza apre al pubblico la mostra-installazione a cura di Alessandra Laitempergher.
Emilia Romagna, Ravenna
Mostra documentalemostre Ravenna
Fino ai limiti dell’impossibile | La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento
Si inaugura sabato 14 dicembre a Palazzo Malagola di Ravenna Fino ai limiti dell’impossibile. La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaMostra documentalemostre Ravenna
1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna | Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani
Negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste si inaugura la mostra d'arte 1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani.