
È una potente espressione di simboli questa nuova mostra di Omar Galliani alla Tornabuoni Arte (dal 13 maggio al 2 luglio 2021). Già a partire dal titolo Baci rubati / Covid 19 che riporta ai giorni terribili del primo lockdown, giorni di isolamento e di rapporti negati. Simbolica anche la città che l’artista ha voluto per la “prima” della sua mostra: Firenze, città che incarna il Rinascimento, che, con la r minuscola è l’auspicio di tutti, oggi.
Baci rubati / Covid 19 propone sessanta disegni, a comporre un affresco “realizzato – ricorda Galliani - tra il mese di marzo e giugno 2020 quando il lockdown ci ha distanziati, in affannoso silenzio ho cercato queste immagini sugli schermi di casa, registrando con un fermo immagine le tessere di questo grande mosaico disegnato a matita su tela. Sono i frammenti di una quotidianità orfana delle labbra e del respiro, di carezze non date o ricevute, di un'oscurità latente che si è imposta nella nostra quotidianità in un silenzioso drammatico crescendo”.
“Osservando i quadri vediamo – scrive Sonia Zampini, che firma il testo introduttivo del catalogo della mostra - come la corsa della visione si declina in baci, abbracci, reciprocità che nascono come risposta a quell’anelito che la separazione forzata ha soffocato. In questo modo l’arte ridona forma alla negazione che il prodotto dei tempi ha generato.
La creazione artistica è essa stessa nata come sostituzione del reale. Partendo da questo presupposto Galliani ha ripreso della realtà non solo la fisionomia ma in particolare l’afflato emotivo che la travalica. L’artista ha evidenziato il bisogno e l’importanza di recuperare quella dimensione di umana comunione che diventa espressione fisica, una risposta spontanea e naturale ad una urgenza, ad uno stato di necessità nel momento in cui queste richieste sono negate.
Proprio questa impellente necessità ha spinto l’artista a ricercare visioni che descrivono contatti e ha rivolto la propria attenzione alle nostre finestre contemporanee che si affacciano sul mondo, quali sono gli schermi del computer e dei vari dispositivi ad esso afferenti.
Il luogo dell’etere, abitato da moltitudini di immagini si contrapponeva, durante il periodo di confinamento forzato, alla vista che si apriva dalle finestre delle nostre case caratterizzata dalla sorda visione di un’assenza riversa su strade vuote.
In questo osservare Galliani ha ricercato e prelevato fotogrammi che ritraggono persone che con il loro porsi l’uno accanto all’altro celebrano visivamente una ideale vicinanza”.
“Le identità multiple – continua Zampini - descritte dal susseguirsi dei disegni sono state ideate dall’artista per essere lette l’una accanto all’altra, come una grande visione d’insieme che investe il nostro sguardo. Le opere si pongono a metà tra la realtà e il desiderio, tra la volontà e l’impossibilità. Per evidenziare meglio questo fluire tra due condizioni opposte Galliani ha reso, grazie all’uso sapiente della grafite, i soggetti evanescenti alla vista come se fossero generati dalla stessa natura eterea dei sogni”.
“L’insieme dei fotogrammi, rivisitati dalla mano dell’artista, mette in scena una sorta di dialettica della ripetizione lì dove una nuca, bocca, fronte, tempia e ancora altro, condividono il limite della propria forma nel momento in cui entrano in contatto con il loro alter ego che accanto si pone. La descrizione di questa ideale successione, nello spazio e nel tempo, di una umanità unita spiritualmente attraverso la vicinanza dei corpi, crea una condizione visiva contigua e continua che genera uno schieramento apparentemente in grado di respingere emotivamente la possibilità del distacco e dell’allontanamento”.... leggi il resto dell'articolo»
“Ora che il tempo dei baci e degli abbracci è sospeso tra noi e altri corpi desiderati, dove la pelle e il tempo delle carezze si è interrotto, cerchiamo nell'affannoso quotidiano delle immagini, una rinnovata carezza che rimuova il tempo dell'assenza e rifondi per noi il desiderio”, annota Galliani. Che conclude la sua riflessione con un auspicio che è impossibile non condividere: “Fiat Lux!”.
La mostra è accompagnata da un catalogo con testi di Sonia Zampini, Omar Galliani e Roberto Mussapi.
Biografia essenziale di Omar Galliani
Omar Galliani nasce a Montecchio Emilia il 30 ottobre 1954. Frequenta e si laurea all’Accademia di Belle Arti di Bologna con Concetto Pozzati. Viene invitato alla prima Triennale Internazionale del Disegno di Norimberga nel 1979. Partecipa a 3 Biennali di Venezia nel 1982, 1984, 1986. Invitato a 2 Quadriennali di Roma, nel 1986 e nel 1996. Invitato alla Biennale di Parigi nel 1982, alla Biennale di San Paolo del Brasile nel 1981 e a quella di Tokio sempre nel 1981. Nel 1986, con la mostra “Aspetti dell’Arte Italiana“ espone al Franfurter Kunstverain, al Kunstmuseum di Hannover, al Breghenz Kunstverain di Breghenz e a Vienna nel Hochschule fur Angewandre Kunst. Nel 1998 la New York University gli dedica una personale. È dell’anno 2000 la prima personale “Aurea” in Cina presso il Museum of the Central Academy of Fine Art a cui seguirà nel 2003 l’invito alla prima Biennale di Pechino vinta ad ex aequo con George Baselitz. Successivamente invitato alla Biennale del 2005 proseguirà il suo tour cinese toccando le città di Shanghai, Chengdu, Suzhou, Dalian, Xian, Wuhan, Hangzhou, Ningbo. Questo tour cinese culminerà poi con l’esposizione nel 2007 “Omar Galliani tra Oriente e Occidente“alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia quale evento speciale della Biennale di Venezia. La Galleria Nazionale degli Uffizi di Firenze nel 2008 acquisisce per le proprie collezioni il trittico “Notturno”. Nel 2017 il direttore degli Uffizi Eike Schmidt gli commissiona un autoritratto per la collezione ufficiale del corridoio vasariano, nell’ottobre 2018 si è tenuta la presentazione ufficiale dell’opera nell’auditorium Vasari.
Mostra: Omar Galliani. Baci rubati / Covid 19
Tornabuoni Arte - Firenze (FI)
Apertura: 13/05/2021
Conclusione: 02/07/2021
Organizzazione: Tornabuoni Arte
Indirizzo: Lungarno Benvenuto Cellini, 3 - 50125 Firenze
Contatti:
Tornabuoni Arte
info@tornabuoniarte.it – 055 6812697
Sito web per approfondire: https://www.tornabuoniart.com/it/
Facebook: TornabuoniArt
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Thomas J Price in Florence
Il Museo Novecento è lieto di presentare uno degli appuntamenti più attesi di questo 2025 con la grande mostra del celebre scultore inglese Thomas J Price.
Toscana, Firenze
Pittura del '400mostre Firenze
Angelico a Palazzo Strozzi
Nell'autunno 2025, Palazzo Strozzi ospita uno straordinario progetto dedicato a Beato Angelico, artista simbolo dell'arte del Quattrocento.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Tracey Emin
Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Venus for Crumb
Crumb Gallery, a Firenze, ospita, da sabato 8 al 22 marzo 2025, il comitato di Venus in Furs, con le opere di Antonella Casazza, Loredana Galante, Marta Mez.
Toscana, Firenze
Fotografia – Tracce Fiorentine
Da venerdì 7 marzo 2025 ha inizio "Fotografia - Tracce Fiorentine", un racconto visivo attraverso lo sguardo di sei fotografi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Tracey Emin. Sex and Solitude
La più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a Tracey Emin opere storiche, recenti e nuove produzioni conducono in un intenso viaggio.
Toscana, Firenze
Umberto Romagnoli. Alienum
OnArt Gallery propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.
Toscana, Firenze
Guido Cozzi. Botteghe Fiorentine
Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall'Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de' Michelozzi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze
Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti
Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.