260 opere, tra fotografie e video, realizzate da 36 fotografi, tra cui artisti italiani e internazionali che rappresentano la massima espressione artistica della fotografia contemporanea, costituiscono l'ampia esposizione che inaugura sabato 7 dicembre 2024 alle ore 17.00 - aperta fino al 23 marzo 2025 - negli spazi di Palazzo dei Musei di Reggio Emilia.
Dal titolo: On Borders | Sui Confini L'esperienza d'indagine di Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea, a cura di Ilaria Campioli, William Guerrieri e Monica Leoni, la mostra espone le immagini dei protagonisti del rinnovamento nei linguaggi della fotografia, tra cui esponenti autorevoli della cultura documentaria, italiani ed europei.
La mostra rappresenta la prima ed esauriente esposizione in Italia della collezione di "Linea di Confine", esito delle oltre trenta indagini realizzate dal 1990 al 2022 sul territorio regionale e nazionale, corredata da documenti, interviste, pubblicazioni e fotografie di documentazione dei momenti più significativi dell'attività dell'associazione. Sono opere fotografiche in deposito attualmente nella Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Coordinata da un gruppo di lavoro composto da fotografi, urbanisti e storici della fotografia, "Linea di Confine" ha avuto come interlocutori enti pubblici e soggetti privati, con i quali ha condiviso le indagini effettuate e ha ricevuto il sostegno finanziario necessario per realizzare la produzione di mostre e pubblicazioni.
Ne è scaturita una delle esperienze territoriale più significative e lunghe nel settore della committenza pubblica, che ha avuto, particolarmente in Emilia, un grande rilievo: dalla rappresentazione dei mutamenti dei paesaggi della via Emilia al racconto della costruzione di una grande infrastruttura come la TAV, fino al confronto con temi culturali e sociali come l'assistenza sanitaria pubblica, il welfare, il lavoro e i nuovi spazi della produzione.
Presenti, tra gli altri, Cesare Ballardini, Lewis Baltz, Marina Ballo Charmet, Federico Covre, Olivo Barbieri, John Davies, Tim Davis, Paola De Pietri, Cesare Fabbri, Gilbert Fastenaekens, Vittore Fossati, Marcello Galvani, John Gossage, William Guerrieri, Guido Guidi, Axel Hütte, Allegra Martin, Francesco Neri, Walter Niedermayr, Bas Princen, Sabrina Ragucci, Michael Schmidt, Marco Signorini, Franco Vaccari, Raimond Wouda. Accanto i fotografi che hanno partecipato alle indagini esponenti di rilievo dei cosiddetto gruppo americano "Nuovi Topografi": Lewis Baltz, Frank Gohlke e Stephen Shore.
Promossa dal Comune di Reggio Emilia, Musei Civici, Biblioteca Panizzi con l'associazione Linea di Confine per la fotografia Contemporanea e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, con il contributo di Coopservice.... leggi il resto dell'articolo»
La Photovalley in Emilia Romagna
Oggi l'Emilia Romagna può vantare un ricco patrimonio fotografico che viene mostrato attraverso esposizioni pregiate. Qui siamo nella regione che ha dato i natali a grandi nomi della fotografia, da Franco Fontana a Luigi Ghirri, da Nino Migliori a Paolo Roversi; qui dove sono presenti alcuni dei più importanti festival nazionali e internazionali, tra cui Fotografia Europea a Reggio Emilia, il SIFest di Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena), la Biennale di Fotografia dell'Industria e del Lavoro negli spazi del MAST di Bologna, il festival di Colorno, Colorno photo life, nel parmense. Questo retaggio si traduce in un archivio che oggi è a disposizione di appassionati e curiosi con un semplice clic: "Emilia Romagna Photo Valley" (link), la prima mappatura completa di tutto quello che ruota attorno alla fotografia in regione.
214 luoghi, dislocati in 60 comuni dell'Emilia-Romagna tra archivi fotografici e collezioni, fototeche, gallerie e spazi espositivi, festival e manifestazioni, corsi e circoli fotografici, ma anche archivi fotografici, collezioni, circoli fotografici e associazioni culturali, editori, festival e manifestazioni, fototeche e biblioteche, gallerie e spazi espositivi, musei, enti e fondazioni, scuole, corsi e workshop. Grazie alla mappa interattiva, con possibilità di ricerca "multi chiave", si possono cercare tutte le mete fotografiche. Un database in progress, che viene costantemente aggiornato di nuovi contenuti.
Mostra: On Borders
Sui Confini L'esperienza d'indagine di Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea
Reggio Emilia - Palazzo dei Musei
Apertura: 08/12/2024
Conclusione: 23/03/2025
Curatore: Ilaria Campioli, William Guerrieri e Monica Leoni
Indirizzo: Via Lazzaro Spallanzani, 1 - 42121 Reggio nell'Emilia
Inaugurazione: sabato 7 dicembre alle ore 17.00
Sito web per approfondire: https://www.musei.re.it/sede/palazzo-dei-musei/)
Altre mostre a Reggio Emilia e provincia
Fotografiamostre Reggio Emilia
Luigi Ghirri. Zone di passaggio. Discrete semioscurità
La mostra "Luigi Ghirri. Zone di passaggio. Discrete semioscurità" è una riflessione sulla zona di passaggio tra la luce e il buio, a Reggio Emilia, dal 26 aprile 2024 al 2 marzo 2025.
Emilia Romagna, Reggio Emilia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Reggio Emilia
Aria & Fuoco
SPAZIOC21 presenta – a Palazzo Brami, in via Emilia San Pietro 21 – la mostra "Aria & Fuoco", un'esposizione collettiva.
Emilia Romagna, Reggio Emilia
Arte contemporaneamostre Reggio Emilia
Davide Benati. Encantadas
Davide Benati torna ad esporre nella sua città natale, a Reggio Emilia presso la Fondazione Palazzo Magnani, dal 7 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, presenta una panoramica del suo percorso artistico.
Emilia Romagna, Reggio Emilia
Arte contemporaneamostre Reggio Emilia
Barbara Bonacini. Siamo Universo
La pittrice e arteterapeuta Barbara Bonacini torna ad esporre a Reggio Emilia con la personale "Siamo Universo": una mostra che esplora il dialogo tra arte e spiritualità.