
OPEN Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni giunge quest’anno alla sua ventesima edizione.
Un anno significativo che celebra il ventennio di un’idea, un’intuizione vincente, innovativa e rigenerante nel panorama delle manifestazioni di arte contemporanea. Venti anni di sculture, installazioni, happening e performance a testimonianza di quanto l’arte possa irrompere nell’ambiente esterno per attirare l’osservatore.
La mostra ideata e curata da Paolo De Grandis, co-curata da Carlotta Scarpa è organizzata da PDG Arte Communications con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Regione Veneto.
OPEN ripercorre la sua storia attraverso alcuni dei nomi più significativi dell’arte contemporanea che hanno partecipato a OPEN come Yoko Ono che presenterà in anteprima mondiale INVISIBLE PEOPLE un progetto dalla lunga elaborazione: una visione simbolica e metaforica del viaggio dei migranti, tra immaginazione e poesia per non dimenticare. Il ritorno all’Hotel Excelsior ed il ritorno di ORLAN con un’installazione site specific basata su Le Plan du Film, una serie importante concepita nel 2001 alla ricerca di quello che Jean-Luc Godard ha chiamato “l’inverso del cinema”: un’opera sulla creazione di un film all’inverso partendo dalla comunicazione e dalla pubblicità di un’opera cinematografica, unici aspetti, in questa geniale finzione, che rendono il film reale. E ancora Igor Mitoraj, Luigi Ontani, Federica Marangoni, Marco Nereo Rotelli, Gianfranco Meggiato, Amin Gulgee, Ferruccio Gard e Marianne Heske che in occasione di OPEN 1999 fece viaggiare un enorme sasso di 4000 anni fa dal villaggio di Tafjord e che ancora oggi staziona al Lido di Venezia.
Una tappa, un punto d’arrivo e di ripartenza, più consapevole e più rigoroso, sempre in linea comunque con la filosofia curatoriale del suo ideatore Paolo De Grandis. Diversamente infatti da ogni altro evento a carattere annuale, dal quale ci si potrebbe aspettare sempre qualcosa di nuovo, OPEN propone la sua linearità e la sua integrazione, aspetti maturati grazie alla semplicità dell’idea di fondo ed al suo contesto espositivo a cielo aperto: territori di esplorazione, punti di scambio e di confronto, spazi coreografici spesso aperti alla loro stessa trasformazione, luoghi in cui il visitatore negozia, in termini sia fisici che mentali, i contenuti delle opere esposte.
OPEN costituisce un grande parco pubblico, un intreccio di natura e cultura, interno ed esterno, biologico e tecnologico, pittura e multimedialità, sintesi dei caratteri e delle tendenze contemporanee. In tal modo il territorio diventa un osservatorio privilegiato, come mostra l'organizzazione di questo importante evento che si proietta in una dimensione nazionale e internazionale.... leggi il resto dell'articolo»
OPEN si avvale quest’anno della collaborazione curatoriale di Jon Hendricks per la partecipazione di Yoko Ono, Philippe Daverio per Giuseppe Verri, Luca Beatrice per Gianfranco Meggiato e poi ancora Chang Tsong-zung, Niilofur Farrukh, Tamara Li, Nevia Capello, Serena Mormino, Bianca Laura Petretto, Elga Wimmer, Umberto Zampini e Flavia Vago.
In occasione dell’inaugurazione sarà presentata la performance della giovane artista Reverie che con PourOntani farà una dedica a occhi aperti al Maestro Luigi Ontani che non prevede alcun tipo di ri-citazione/recitazione, artificio o espediente. Si tratta di necessità e di vita: i tableaux-vivants, i lavori dal vivo e soprattutto la viva eco di “VivArte”. Parallelamente Richard Humann presenterà Ascension che per OPEN 20 si arricchisce di nuove costellazioni che si sovrappongono a quelle già esistenti nel nostro cielo notturno. L’opera di Humann sfrutta con grande maestria la tecnologia: è sufficiente che lo spettatore rivolga lo smartphone o il tablet verso il cielo per godere di questo spettacolo di realtà aumentata.
Sarà inoltre indetta l’ottava edizione del Premio Speciale Arte Laguna che sarà assegnato ad un giovane artista selezionato dalla giuria del Premio Arte Laguna. Tale premio offrirà al vincitore la possibilità di figurare tra i finalisti del Premio Arte Laguna 2018 ed esporre nell’ambito del circuito organizzato dalla stessa associazione.
OPEN con la forza di questa sua formula straordinaria contribuisce a modificare il tessuto di una città, rendendola piattaforma internazionale di opere a cielo aperto, per insegnare ad un pubblico stupito una nuova, involontaria, stupefacente fruizione dell’arte nella dinamica leggera di una passeggiata fuori da pareti e perimetri troppo connotati e contenitivi che poi muta nella visione il suo contenuto.
ARTISTI PARTECIPANTI
Nutopia - Yoko Ono
Belgio - Phil Akashi
Francia - ORLAN
Germania - Günter Sponheuer
Giappone - Kengiro Azuma
Islanda / Cina - Inga Svala Thorsdottir e Wu Shanzhuan
Italia - Giancarlo Bozzani, Stefano Bressani, Nando Crippa, Gillo Dorfles, Marco Fioramanti, Laura Fiume, Salvatore Fiume, Ferruccio Gard, Resi Girardello, Alessandro Manfredini, Gaspare Manos, Federica Marangoni, Davide Medri, Gianfranco Meggiato, Lucio Micheletti, Luigi Ontani, Max Papeschi, Antonio Paradiso, Gabriele Polidori, Maurizio Radici, Reverie, Marco Nereo Rotelli, Giuseppe Verri, Nanda Vigo, Laura Zeni
Norvegia - Marianne Heske
Pakistan - Amin Gulgee
Perù - Ana Maria Reque
Polonia - Igor Mitoraj
Ucraina - Yana Rusnak
USA - Richard Humann
Mostra: OPEN 20. Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni
Venezia Lido
Apertura: 01/09/2017
Conclusione: 01/10/2017
Organizzazione: PDG Arte Communications
Curatore: Paolo De Grandis, Carlotta Scarpa
Indirizzo: Giudecca 810, 30133,Venezia, Italia
Sito web per approfondire: http://www.artecommunications.com/notizie/3759-open20,-esposizione-internazional...
Facebook: https://www.facebook.com/PDGartecomm/
Altre mostre a Venezia e provincia
Man Ray a Venezia
A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Artefici del nostro tempo 2025. La mostra delle opere selezionate
Il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre, dal 12 giugno a fine dicembre, ospita l'esposizione collettiva delle opere di tutti gli artisti selezionati dalla seconda alla decima posizione.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Mostra d'arte al Centro della Civiltà Lagunare
Nell'incantevole cornice di Murano a Venezia presso il prestigioso Palazzo da Mula, si terrà una mostra d'arte internazionale.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Furlan. Luci e colori filtrati
In esposizione una cinquantina di opere tra dipinti e sculture nell’ex Polveriera Francese, un’oasi immersa nel verde nel più antico e maestoso complesso del campo Trincerato di Mestre.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
Apre il 14 maggio 2025 la monografica "Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes" al Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Eleonora Rinaldi. Órama
Nella Project Room di Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna, la mostra personale di Eleonora Rinaldi invita a interrogarsi sul rapporto tra immaginazione e percezione.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Donatella Chiara Bedello. Walk of Life
La Galleria d'arte contemporanea Ghetto Et Cetera di Venezia presenta la mostra personale "Walk of Life" della pittrice iperrealista Donatella Chiara Bedello.
Veneto, Venezia
Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.
Veneto, Venezia
La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani
A Villa Pisani una mostra pensata per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani.