Arte contemporanea‎Mostre a Roma

OPEN BOX3. VITRUVIO DOCET

  • Quando:   17/12/2022 - 17/02/2023
  • evento concluso
OPEN BOX3. VITRUVIO DOCET

In mostra, da sabato 17 dicembre 2022, ore 10.30 fino a domenica 17 febbraio 2023, OPEN BOX3VITRUVIO DOCET, nei giardini di Sant’Alessio e di piazza Albina, a ingresso libero, le installazioni di Aurora Avvantaggiato con Raffaelle Vitto, Jasmine Pignatelli, Massimo Ruiu e Mara van Wees, testo di Daniela Gallavotti Cavallero.

Con OPENBOX3 – VITRUVIO DOCET, si giunge alla terza edizione di un progetto espositivo ideato da AdA (Associazione Amici dell’Aventino ETS) e promosso con il patrocinio attivo del Municipio Roma I Centro, che persegue le finalità statutarie di AdA di custodia e valorizzazione dei luoghi del colle. Un progetto pilota incentrato sul dialogo tra la scultura contemporanea e i giardini dell’Aventino, che vuole dare la possibilità agli artisti di esporre le proprie opere in un contesto paesaggistico e storico unico.

L’evento di quest’anno porta l’attenzione sulla figura di Marco Vitruvio Pollione, architetto nella seconda metà del I secolo a.C., che definisce l'architettura come il risultato della composizione di tre principi: la firmitas (la solidità costruttiva), la utilitas (la destinazione d'uso) e la venustas (la bellezza). Inoltre chiede all‘architetto di essere esperto di matematica e di geometria, ma anche di astronomia e di teologia, di legge e di acustica, di ottica e di medicina, di meteorologia e di anatomia, in quanto tutti gli edifici sono costruiti per la vita dell'uomo.

Le opere in mostra, dal testo di Daniela Gallavotti Cavallero:
“... In continuità con le premesse architettoniche, e la nostalgia per le forme del passato si pongono le opere che partecipano alla mostra OpenBox3. In modo paradigmatico lo fa Imperfectum (2020), di Aurora Avvantaggiato e Raffaele Vitto, proponendo il basamento e il primo rocchio di una colonna marmorea scanalata, su cui si innesta il cilindro in laterizio di una ciminiera, dalla quale svettano i ferri di un pilastro in cemento armato. L’opera è un’esortazione a riappropriarsi di una cultura antica e perfetta, ma è anche la constatazione di una pratica lunga secoli, di ricorrente innesto del moderno sulle fondamenta del passato. In modo analogo, con Con-Senso (2021), i due artisti portano l’attenzione sull’armonia delle costruzioni antiche nella natura, violata dall’abusivismo contemporaneo.
Anche Massimo Ruiu affronta il tema della verticalità nel Terzo Volo (2022), confrontandosi con l’iconografia cristiana, mentre in Dal profondo (2022) le tre reti appese poco sopra lo sguardo dello spettatore mostrano un’altra forma di recupero dal passato: frammenti marmorei su cui l’artista ha disegnato forme di animali marini, come fossero tracce fossili. La pietra miliare segnata Km 0 Aureo (2022) rimanda al luogo da cui partivano tutte le strade consolari di Roma, il tempio di Saturno al Foro. La profonda cesura che l’ha divisa in due segna la sua condizione di rovina. L’intervento di Jasmine Pignatelli, No man is an island (2018/2022), si compone di due parti: A broken line (2018/2022) e Boundless (2022). In entrambi i casi la linea è l’elemento fondante: quella lunga 40.075 km che misura la circonferenza della terra; e quella, sempre retta, tracciata su diciassette blocchetti di tufo, scomposta spezzandola in frammenti, ricomposti, insieme a tre moduli neri, a formare un rettangolo. Superfici e linee che, al di là del complesso significato voluto dall’artista, sono anche gli elementi costitutivi alla base del linguaggio architettonico.
Linguaggio che è ben presente anche in L’uni(ci)tà perduta (2018/2022) di Mara van Wees, in cui ampie superfici piane si incontrano a formare un parallelepipedo ad angoli retti, che rivela scomponendosi frammenti irregolari e complessi. In Battito d’ali (work in progress dal 2020) il metallo si buca in moduli circolari, che alludono ai disegni sulle ali delle farfalle e rendono il materiale permeabile all’atmosfera, coniugando natura, materia e forma”.

La Fondazione Sorgente Group, guidata da Valter e Paola Mainetti, sponsor del progetto, da anni sostiene iniziative volte alla riqualificazione degli spazi verdi dell’Aventino, con un particolare interesse per il Giardino degli Aranci. “Il progetto culturale OPENBOX3 – sostiene Valter Mainetti – è un’iniziativa molto interessante, che permette di valorizzare artisti d’arte contemporanea, consentendo loro di esporre le loro creazioni in aree verdi della Città, coniugando Arte e Verde pubblico nello scenario unico dei giardini del colle Aventino

Opere di: Aurora Avvantaggiato, Raffaelle Vitto, Jasmine Pignatelli, Massimo Saverio Ruiu, Mara van Wees Testo di Daniela Gallavotti Cavallero.

Titolo: OPEN BOX3. VITRUVIO DOCET

Apertura: 17/12/2022

Conclusione: 17/02/2023

Organizzazione: AdA-Cultura, Daniela Gallavotti Cavallero / Alessandro Olivieri / Mara van Wees

Luogo: Roma, giardini di Sant’Alessio e di piazza Albina

Indirizzo: Piazza Albina - 00153 Roma

Inaugurazione: 17 dicembre 2022, ore 10.30

Orari: Il giardino di Sant’Alessio, ore 9 / tramonto. Il giardino di piazza Albina Albina aperto 24/7. Ingresso libero.

Ingresso libero

Promosso da: Associazione Amici dell’Aventino ETS, con il patrocinio attivo del Municipio Roma I Centro. Un progetto di: AdA-Cultura, Daniela Gallavotti Cavallero / Alessandro Olivieri / Mara van Wees.

Sponsor: La Fondazione Sorgente Group
Vin d’honneur: Casale del Giglio.

Per info: info@aventino.org



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Cy Gavin. New Paintings

Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»

30/11/2023 - 23/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Benedikt Hipp, Magma

La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»

02/12/2023 - 19/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎ Street art

Nativitag

"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»

07/12/2023 - 12/01/2024

Lazio

Roma

Fotografia

Moda e Reportage. Fotografie di Stefano Massimo

Appuntamento romano con la Fotografia con Stefano Massimo. Il Vernissage della sua mostra "Moda e Reportage" a Roma, a Spazio all'Arte di Capitolium Art, è previsto giovedì 16 novembre. leggi tutto»

16/11/2023 - 07/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Anna Onesti e Virginia Lorenzetti. Da questa a quella stella

Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»

01/12/2023 - 13/01/2024

Lazio

Roma

Scultura

Gianfranco Meggiato. I Dioscuri tornano a Roma

"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»

01/12/2023 - 01/02/2024

Lazio

Roma

Scultura

Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi. Openbox4 Mito-Morfosi

Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»

03/12/2023 - 09/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Ad un passo dal cuore. Luca Vallone

La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»

15/12/2023 - 28/02/2024

Lazio

Roma

Disegno

Drawn-out

Dal 1 dicembre al 10 febbraio il disegno è protagonista a rhinoceros gallery con la mostra collettiva "Drawn-out", opere su carta di dieci artisti internazionali. leggi tutto»

01/12/2023 - 10/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso gratuito

Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso