
"Ospiti al Chiericati" è il nuovo ciclo pensato per il Museo civico di Palazzo Chiericati che prevede l'esposizione temporanea, all'interno del percorso museale permanente, di una sola opera d'arte di alto livello qualitativo e di pregio, in dialogo con le raccolte del museo; un "ospite illustre" capace di generare percorsi di valore e di approfondimento attraverso accostamenti critici, storico-artistici, estetici, di genere.
Le iniziative che saranno di volta in volta promosse, secondo una programmazione cadenzata, si avvarranno perlopiù di scambi con altre istituzioni museali in occasione di prestiti delle opere del museo. Il pubblico, inoltre, potrebbe avere l'occasione di ammirare, in via temporanea, anche opere di rilievo e valore, prestiti o depositi temporanei da musei o privati.
"Ospiti al Chiericati" accoglie fino al 7 luglio 2024 l'opera del pittore veneziano Carlo Saraceni (Venezia, 1578/1583 - 1620), "L'angelo che appare alla moglie di Manoach": un olio su rame olio su rame realizzato tra il 1608 e il 1610 custodito al Kunstmuseum di Basilea, prestato ai Musei Civici di Vicenza in cambio della tavola con la "Sacra Famiglia" di Prospero Fontana, uno dei capolavori delle collezioni civiche vicentine che il Chiericati concede in prestito per una mostra internazionale su due sedi (Amburgo, Bucerius Kunst Forum e Kunstmuseum di Basilea), "Donne di genio. Le donne artiste e i loro compagni di viaggio".
L'opera di Saraceni, che inaugura la rassegna "Ospiti al Chiericati", giunge a Vicenza, dunque, grazie a un proficuo scambio con l'istituzione elvetica, il Kunstmuseum di Basilea.
Il prezioso olio su rame, opera del veneziano Carlo Saraceni, realizzata durante il soggiorno a Roma nel primo decennio del Seicento, è esempio gravido di influssi veneto-nordici, della produzione del grande pittore sul tema del paesaggio, in sintonia con quanto andavano sperimentando nella capitale Annibale Carracci, Domenichino e il tedesco Adam Elsheimer.... leggi il resto dell'articolo»
Il dipinto, che rappresenta l'episodio biblico dell'Angelo che appare alla moglie di Manoach per annunziarle la nascita del figlio Sansone, anche se altri lo hanno identificato come Agar e l'angelo, potrà essere ammirato all'interno dell'esposizione permanente del Museo Civico di Palazzo Chiericati, in significativo dialogo con i dipinti di Paolo Fiammingo, Lambert Sustris, Frans Franken II delle collezioni civiche, nei quali il paesaggio è elemento dominante rispetto alle figure e alle storie.
Dialogo ancora più stringente si costituisce con la tela con "Santa Maria Maddalena penitente" dello stesso Saraceni di proprietà dei Musei Civici di Vicenza, opera conservata nei depositi, in attesa di confluire nel nuovo allestimento dell'ala nord del piano nobile di Palazzo Chiericati in concomitanza con la futura apertura dell'Ala Ottocentesca e che per l'occasione è stata esposta nella sala accanto, per dare l'opportunità al pubblico di confrontare il Saraceni di Basilea con quello di Vicenza.
La "Maddalena" di Saraceni è esempio della produzione di Saraceni per la devozione privata, collocabile agli anni estremi del soggiorno a Roma, verso il 1614; ed è ritenuta il prototipo di successive versioni autografe, come quella conservata presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Mostra: Ospiti al Chiericati. Il Saraceni di Basilea
Vicenza - Palazzo Chiericati
Apertura: 03/10/2023
Conclusione: 07/07/2024
Organizzazione: Museo Civico di Palazzo Chiericati
Indirizzo: Piazza Matteotti 37 - Vicenza
Ingresso: a pagamento
Orario: settembre-giugno 9-17; luglio-agosto 10-18 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
Informazioni
Biglietti Musei Civici di Vicenza
Museo Civico di Palazzo Chiericati
tel 0444222811
museocivico@comune.vicenza.it
Sito web per approfondire: https://www.museicivicivicenza.it
Altre mostre a Vicenza e provincia
Arte contemporaneamostre Vicenza
La Scuola di Venezia
La Fondazione Coppola presenta la mostra collettiva "La Scuola di Venezia", dedicata a cinque artisti formatisi presso l'Accademia delle Belle Arti di Venezia.
Veneto, Vicenza
Arte modernaSculturamostre Vicenza
Vitalità del Tempo. Arturo Martini | nelle collezioni d'arte di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 06 luglio 2025 al 16 novembre 2025 alle Gallerie d'Italia – Vicenza il percorso espositivo VITALITÀ DEL TEMPO. ARTURO MARTINI.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Tra le Mura del Tempo
Dal 5 al 20 luglio 2025, il Castello Superiore di Marostica accoglie "Tra le Mura del Tempo", rassegna d'arte contemporanea a cura di Patty's Art Gallery.
Veneto, Vicenza
Pittura del '800mostre Vicenza
Giovanni Segantini a Bassano del Grappa
Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneaArte della Ceramicamostre Vicenza
Pompeo Pianezzola a Bassano del Grappa
Dal 31 maggio il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita, in occasione del centenario della nascita, la retrospettiva di uno dei più importanti artisti veneti del secondo Novecento.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Nero/Alessandro Neretti. MASQUERADE
Atipografia presenta MASQUERADE, mostra personale di Nero/Alessandro Neretti (Faenza, 1980) da venerdì 16 maggio a sabato 2 agosto 2025.
Veneto, Vicenza
IllustrazioneArte anticamostre Vicenza
Ceramiche e Nuvole | Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi
Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi.