
Il Padiglione della Bulgaria alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia, presenta il progetto The Neighbours (I Vicini).
The Neighbours (I Vicini) esplora i ricordi silenziosi dei sopravvissuti alla violenza politica durante l'era comunista bulgara (1945-1989). Utilizzando oggetti trovati, video e design sonoro, l'installazione trasmette le storie di coloro che hanno sopportato i campi di lavoro e le prigioni del Gulag bulgaro. Questo progetto multidisciplinare, basato su una vasta ricerca accademica e più di 40 interviste condotte dai praticanti, reimmagina le case dei sopravvissuti —gli spazi in cui sono state condotte le interviste— invitando il pubblico ad abitarli e a testimoniare.
L'esposizione si concentra sulle complessità dei modi in cui gli individui ricordano e articolano le loro esperienze dopo eventi traumatici. Il quadro teorico della Dott.ssa Lilia Topouzova identifica tre metodi di ricordo che appaiono nell'esposizione come tre stanze: un soggiorno, una camera da letto e una cucina. Nel soggiorno ci sono le voci di coloro che ricordano e sono vocali sulle loro esperienze. La camera da letto riflette i sopravvissuti che non parlano, sia per paura sia perché non sono mai stati interrogati. La terza stanza è dedicata a coloro che non ricordano e rimangono silenziosi o non hanno mai avuto l'opportunità di parlare.
The Neighbours (I Vicini) esamina come il periodo del socialismo è ricordato pubblicamente, ma anche come alcuni di questi ricordi si sviluppano distintamente negli spazi privati. In assenza finora di un coinvolgimento istituzionale bulgaro con la storia e l'eredità della violenza statale, il progetto svolge un ruolo cruciale nel processo di de-silenziamento. Riflette anche sulla funzione evolutiva dei musei e delle istituzioni culturali nel fornire una piattaforma per storie individuali e di minoranza, contribuendo a discussioni sulla verità, la riconciliazione e la memoria collettiva.
L'installazione crea uno spazio di cura e guarigione collettiva, utilizzando il linguaggio dell'assenza per coltivare il ricordo come un atto di resistenza contro l'oblio. Proiezioni video, suoni ambientali e oggetti recuperati dai campi di lavoro forzato collegano visivamente il mondo materiale dei campi con lo spazio domestico, evocando i modi in cui i ricordi traumatici permeano l'esistenza quotidiana.... leggi il resto dell'articolo»
Rispondendo al tema della Biennale di riflettere sul "forestiero", The Neighbours (I Vicini) svela le storie dei "forestieri domestici" che hanno affrontato persecuzioni per aver deviato dagli ideali del regime. Serve come un commovente memoriale e un luogo di riflessione sul clima politico oppressivo del passato, esaminando criticamente il suo impatto duraturo sul presente e sottolineando il ruolo vitale dell'arte nell'affrontare realtà complesse, promuovendo la riconciliazione e la guarigione.
Organizzatori
Il Padiglione della Repubblica di Bulgaria alla 60ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia è organizzato dal Ministero della Cultura della Bulgaria. È prodotto dalla Galleria Nazionale di Sofia, con il Commissario Nadezhda Dzhakova.
Commissario
Nadezhda Dzhakova, PhD, è il commissario per la partecipazione della Repubblica di Bulgaria alla 60ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia del 2024. È direttrice del Sofia Arsenal - Museo di Arte Contemporanea, un dipartimento della Galleria Nazionale di Bulgaria. È anche storica dell'arte, curatrice e critica.
Curatore
Vasil Vladimirov si è laureato in Storia Moderna e Politica al Royal Holloway, Università di Londra, e ha conseguito un MSc in Sociologia Politica presso la London School of Economics and Political Science. La sua pratica curatoriale si colloca all'intersezione tra arte, politica e storia.
Artisti
Krasimira Butseva è un'artista visiva, ricercatrice e scrittrice con sede a Sofia e Londra. È docente senior presso il London College of Communication, University of the Arts London. Le sue opere sono esposte in spazi galleristici e riviste accademiche.
Lilia Topouzova è professoressa di Storia presso l'Università di Toronto. È una studiosa e cineasta il cui lavoro si basa su storia e memoria, in particolare in relazione alla violenza politica, il silenzio e il trauma.
Julian Chehirian è un artista multimediale, ricercatore e scrittore con sede a Filadelfia e Sofia. Attualmente è dottorando in Storia della Scienza presso la Princeton University, USA.
Mostra: Padiglione della Bulgaria | 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia
Venezia - Sala Tiziano - Centro Culturale Don Orione Artigianelli
Apertura: 20/04/2024
Conclusione: 24/11/2024
Organizzazione: La Biennale di Venezia
Indirizzo: Fondamenta Delle Zattere Ai Gesuiti 919 - 30123 Venezia
Sito web per approfondire: https://bulgarianpavilionvenice.art/en
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneaSculturaInstallazionimostre Venezia
Veronika Psotková. Perpetuo
Venezia, città d'arte e d'infinita ispirazione, accoglierà la finora più grande presentazione a livello internazionale della scultrice ceca Veronika Psotková.
Veneto, Venezia
Accesso gratuito
ArchitetturaMostre tematichemostre Venezia
Keep Cool! | Workshop per cool Cities
Il Salone Verde art & social club vi invita ad un "Workshop per cool Cities". La mostra affronta il surriscaldamento urbano e richiama l'attenzione sulle tradizioni costruttive locali.
Veneto, Venezia
Accesso gratuito
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Marialuisa Tadei. Tessere la bellezza
Il Giardino Bianco Art Space, a Venezia, ospita la mostra "Tessere la bellezza", personale dell'artista Marialuisa Tadei, a cura di Anna Caterina Bellati.
Veneto, Venezia
Loving Picasso
Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.
Veneto, Venezia
Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci
BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni
Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Giuliana Natali. Ierofanie
Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.