
Più di 70 opere straordinarie, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, fanno luce sull'evoluzione della pittura di paesaggio tra Piemonte e Lombardia dagli anni Venti dell'Ottocento al primo decennio del Novecento. Un aspetto poco noto, ma peculiare per la storia dell'arte, di cui sono stati protagonisti alcuni dei più importanti artisti attivi in Italia e in Europa in quel periodo.
Dalla campagna all'alta montagna, dai laghi al mare fino ad arrivare ai paesaggi urbani del cuore di Milano, ai Navigli e al Carrobbio, METS Percorsi d'Arte porta al Castello di Novara un tema sempre molto amato e foriero di nuovi approfondimenti.
La mostra, a cura di Elisabetta Chiodini, è composta da nove sezioni:
- Sezione I: La "Pittura di paese": Dalla veduta al paesaggio
- Sezione II: Il naturalismo romantico d'oltralpe e la sua influenza sul paesaggismo italiano
- Sezione III: Incontri, amicizie e sodalizi artistici. Dallo studio ginevrino di Alexandre Calame a Rivara e Carcare
- Sezione IV: Verso la pittura di impressione
- Sezione V: Il trionfo del naturalismo lombardo e la diffusione del nuovo linguaggio
- Sezione VI: Il naturalismo nel paesaggio urbano: tra i Navigli e il Carrobbio
- Sezione VII: Tra vita en plein air e intimità familiare. Leonardo Bazzaro all'Alpino
- Sezione VIII: Dalle Prealpi all'alta montagna
- Sezione IX: Il paesaggio divisionista: dal vero al simbolo
La mostra fa parte di un percorso di celebrazione e approfondimento della figura di Pellizza avviato da METS Percorsi d'arte congiuntamente alla GAM di Milano.
Proprio a tale itinerario "Pellizziano" è dedicata l'ultima sala della mostra di Novara che ospiterà anche "La Clementina", una delle tre opere "ritrovate" esposte da METS a Volpedo. Si tratta di un dipinto che non si vedeva dalla Biennale di Venezia del 1909 ed era conosciuto fino ad ora solo attraverso un'immagine in bianco e nero.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra si trova al primo piano (Ala Sforza) che è raggiungibile anche tramite ascensore. All'interno del percorso non si trovano barriere architettoniche.
La mostra è organizzata da METS congiuntamente a Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara, con il patrocinio e il contributo di Regione Piemonte, il patrocinio di Commissione Europea e Provincia di Novara, ed è realizzata grazie al sostegno di Banco BPM (Main sponsor), Esseco S.r.l. e De Agostini Editore S.p.A. (Sponsor), con il contributo di Artekasa S.r.l., Camporelli S.N.C., Comoli Ferrari & C. S.p.A., IGOR s.r.l. e Mirato S.p.A. Si avvale inoltre della collaborazione di Ad Artem, Ente Turismo Terre dell'Alto Piemonte, Big/Ciaccio Arte, EnjoyMuseum S.r.l. e del supporto di Enrico Gallerie d'Arte e Gallerie Maspes Milano.
Mostra: PAESAGGI. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
Novara - Castello
Apertura: 01/11/2024
Conclusione: 06/04/2025
Organizzazione: METS con Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara
Curatore: Elisabetta Chiodin
Indirizzo: P.za Martiri della Libertà, 3 - 28100 Novara
Orari
Martedì – domenica 10.00 – 19.00
(la biglietteria chiude alle 18.00)
Aperture straordinarie: venerdì 1 novembre, domenica 8, giovedì 26 e lunedì 30 dicembre, mercoledì 1, lunedì 6 e mercoledì 22 gennaio
Chiuso: martedì 24, mercoledì 25 e martedì 31 dicembre
Biglietti
– Intero € 14,00
– Open € 16,00 (Ingresso flessibilie a data aperta)
– Ridotto € 12,00 (Weekend e festivi)
– Ridotto Feriale € 10,00 (da martedì a venerdì esclusi i festivi)
Per altri dettagli sulle riduzioni si veda il sito del Castello
Sito web per approfondire: https://www.ilcastellodinovara.it/event/paesaggi-realta-impressione-simbolo-da-m...
Altre mostre a Novara e provincia
Arte contemporaneaMostre tematichemostre Novara
Figure
SPA | Spazio Per Arte presenta dal 12 ottobre la nuova mostra Figure, a cura di Federica Mingozzi: 20 ritratti dalla collezione Laura e Luigi Giordano.