Paolo Brillo. Stolen Moments. Bob Dylan and other music icons

  • Quando:   28/04/2023 - 20/05/2023
  • evento concluso

FotografiaMostre a MilanoMilano


Paolo Brillo. Stolen Moments. Bob Dylan and other music icons
Paolo Brillo, Barolo Cuneo 16.7.2012, stampa fotografica a getto d'inchiostro su carta fine art, 2012-2023, 60 x 90 cm

La galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea è lieta di presentare dal 28 aprile al 20 maggio 2023 la mostra 'Stolen Moments' di Paolo Brillo (Bolzano, 1961), una preziosa raccolta di ritratti fotografici di Bob Dylan, immortalato per oltre trent’anni sui palchi di tutto il mondo in centinaia di scatti che compongono una caleidoscopica narrazione dell’intensità e della forza della performance musicale dal vivo, estesa anche ad altre icone della musica rock come Rolling Stones, Patti Smith, Bruce Springsteen e Iggy Pop.

Nel 1984 aveva 23 anni e non aveva ancora intrapreso il mestiere di commercialista, però si trovava all’Arena di Verona per ascoltare e vedere il suo primo concerto di Bob Dylan, ai tempi dell’uscita di Infidels, auspicato ritorno alla musica “laica” dopo i cosiddetti album “della conversione”, complice la coproduzione di Mark Knopfler. Da allora Paolo Brillo non ha mai smesso di fotografare Dylan, seguendolo di concerto in concerto durante l’impresa titanica del Never Ending Tour. Lui però non è un professionista, non esibisce nessun pass al collo, non richiede l’accredito, che peraltro lo staff non gli concederebbe perché Dylan detesta farsi “immortalare”. E allora Brillo ha trovato un modo di agire che si potrebbe definire performativo, divide la macchina fotografica a pezzi, la nasconde -qualche volta persino nelle mutande- si confonde tra la folla, guadagna le prime file e scatta, anzi ruba gli scatti, molti dei quali vengono benissimo anche se è severissimo nella selezione. E così il suo stile per la foto live si definisce con assoluto realismo, restituisce sempre ciò che si vede senza finzioni. Brillo sostiene che le immagini migliori sono quelle verso la fine del concerto, quando la tensione in genere si allenta, persino in Dylan, forse.

Di questo titanico, ossessivo lavoro di documentazione e passione, Paolo Brillo ha offerto testimonianza nel volume illustrato No Such Thing As Forever, una selezione di 250 foto in trent’anni di concerti, dal 1989 al 2019, pubblicato da Red Planet Books. Nella prima Dylan non ha neppure cinquant’anni, i capelli bruni e foltissimi, nell’ultima scattata ad Hyde Park di Londra è un uomo anziano, rugoso e, fatto straordinario per lui, accenna persino a un mezzo sorriso, chissà cosa gli sarà venuto in mente. Ciò che emerge da queste immagini, oltre alla passione, all’amore, dell’autore nei confronti del musicista, dell’intellettuale, del letterato, del pittore e di tutto ciò che potremmo aggiungere per definire l’indefinibile, è la costanza con la quale Brillo ha “pedinato” Dylan dal vivo con l’ossessione di un entomologo, pronto a cogliere e restituire ogni dettaglio sul viso, sull’abbigliamento, sull’organizzazione del palco.

Gli Stolen Moments non sono soltanto quelli “rubati” a Dylan: Brillo ha visto e fotografato centinaia di altri concerti, archiviando così una potentissima epopea del rock che sarà anche un linguaggio in via d’estinzione, poetica per vecchi dinosauri, ma al momento non ancora trovato uguali per intensità e autenticità. In mostra alla Galleria Antonio Colombo di Milano - che con questo progetto ribadisce ancora una volta la propensione alla commistione di generi e linguaggi, nonché all’intenzione di cristallizzare quei momenti indispensabili alla formazione culturale di una generazione che poi l’ha trasmessa alle successive, e dove in particolare la musica rock esprimeva la volontà, per quanto utopistica, di cambiare il mondo - accanto a 25 “greatest hits dylaniane” una selezione di altre icone del rock, fotografate sempre con lo stesso principio dello scatto rubato: Keith Richards e Neil Young, Leonard Cohen e Patti Smith, Eric Clapton e Jeff Beck

Nato e operativo a Bolzano a compilare dichiarazioni dei redditi, quando non è in giro per il mondo con la macchina fotografica e il biglietto dei concerti, Brillo cita tra i suoi maestri Helmut Newton, Richard Avedon, Annie Leibowitz, Jill Furmanovsky e Guido Harari.... leggi il resto dell'articolo»

L’artista

Nato nel 1961 a Bolzano dove vive e lavora come commercialista. Sin da ragazzo coltiva le sue grandi passioni, la fotografia e la musica dal vivo, in particolare il rock. Ha assistito a oltre 1.000 concerti live e, in particolare, a più di 70 del suo mito Bob Dylan, che segue dal 1984. A lui dedica, nel 2020, un importante volume fotografico di grande formato, con più di 250 immagini, intitolato “Bob Dylan. No such thing as forever. Images from 30 years of the Never Ending Tour 1989 – 2019”, pubblicato dalla inglese Red Planet Books.

Collabora con uno dei più importanti magazine italiani di musica, “Buscadero”, e con la fanzine “Isis” dedicata a Dylan.

Le sue foto sono state esposte in Italia e all’estero. Ricordiamo, tra le altre, nel 2012, la mostra Rock around the click, a Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio, nel 2014 Dylan & Hendrix Exhibition, all’Olympus Rockarchive Image Space Gallery di Londra, nel 2017, Obiettivo Rock, al Museo Torinelli, ad Ameno (NO), e Captured in a moment: 50 years of iconic Rock&Roll photography, alla Royal Albert Hall di Londra, dove ha esposto anche l’anno successivo, nel 2018, nella mostra The main stage exhibition.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Paolo Brillo. Stolen Moments. Bob Dylan and other music icons

Milano - Antonio Colombo Arte Contemporanea

Apertura: 28/04/2023

Conclusione: 20/05/2023

Organizzazione: Antonio Colombo Arte Contemporanea

Curatore: Luca Beatrice

Indirizzo: Via Solferino 44 - 20121 Milano

Inaugurazione: giovedì 27 aprile dalle 18.00 alle 20.30

Orari: martedì - venerdì, 10.00 / 13.00 e 15.00 / 19.00 - sabato 15.00 / 19.00

Per info: T +39 02 29060171 - info@colomboarte.com

Sito web per approfondire: https://www.colomboarte.com



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Mostre tematichemostre Milano

Horst Beyer. Vertigo

Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.

16/04/2025 - 16/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Andrea Granchi. Paesaggi per caso

Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero

La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.

09/04/2025 - 11/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Dove le dune. Paesaggi erosi

Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.

11/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori

Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.

04/04/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Hwang Da Sol. Serenity

Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ego Alter

Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.

10/04/2025 - 30/04/2025

Lombardia, Milano