Arte contemporanea‎Mostre a Firenze

Paolo Masi in Florence. Opere degli anni Ottanta

  • Quando:   12/05/2023 - 14/07/2023
  • evento concluso
Paolo Masi in Florence. Opere degli anni Ottanta
Paolo Masi in Florence - foto Agostino Osio

È un omaggio dell’intera città di Firenze al maestro Paolo Masi la serie di iniziative che comprende la mostra personale presso Frittelli arte contemporanea l’11 maggio 2023, proprio il giorno del suo novantesimo compleanno. Dal titolo "Paolo Masi in Florence. Opere degli anni Ottanta", l’esposizione, curata da Fabio Cavallucci, resterà visitabile fino al 14 luglio, presentando un ampio corpus di opere pittoriche.

A manifestare il rapporto stretto tra Palo Masi e Firenze - rapporto “non sempre d’amore”, direbbe probabilmente l’artista - la mostra presso Frittelli ripropone i grandi dipinti su tela esposti nel 1985 presso la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio in uno dei tributi offertigli dalla città, in passato non sempre generosa con i suoi artisti.
Basati su una pittura atomizzata, una sorta di dripping che rispetto a quello di Pollock accentua la sistematicità divenendo un rumor uniforme, a ben guardare sono percorsi da fasce di sfumature di rara abilità ed eleganza. Parlando di queste opere Masi ripensa alla storia dell’arte, torna con la mente a quel tempo - gli anni Ottanta appunto - in cui tutto il sistema dell’arte si rivolgeva verso il passato. Anch’egli cita, nello specifico il puntinismo di Seurat. Ma nel suo caso la citazione è solo un pretesto, un riferimento che non può fare a meno di essere soverchiato dall’interesse per il mondo e per i suoi sviluppi più ampi. C’è in queste opere la ricerca della natura, dello stato di calma e di pace che essa può offrire. Ma c’è anche il riflesso della tecnologia, di quello che era allora lo strumento di comunicazione dominante: il televisore, di cui i dipinti sembrano raccogliere il brusio di pixel che accendono lo schermo di mille colori e riflessi.
Filiberto Menna aveva parlato di “pittura analitica” - non un movimento, né un gruppo di artisti, ma una tendenza che raccoglieva artisti dediti a una pittura innanzitutto critica verso se stessa, verso la sua possibilità di rappresentare il mondo, e disposta pertanto a studiare i suoi principi interni, i suoi meccanismi di funzionamento. In qualche modo Masi ne fa parte, anche per la sua costante, irriducibile devozione alla pittura. Ma dall’altra parte trapela in lui un interesse diverso, non per una sterile e tautologica ricerca sul linguaggio, ma per un linguaggio specifico che ha senso solo come mezzo per parlare del mondo e al mondo.
In questo tentativo di relazione - utopistico, probabilmente - si ritrova forse tutto il percorso di un artista che non ha veramente mai smesso di credere che l’arte possa cambiare la realtà.
E forse si spiega così anche il riconoscimento che ora gli viene tributato: un riconoscimento al merito artistico, ma anche umano, dei tanti amici che segnati dalla sua generosa sensibilità nei loro confronti, non possono ora fare a meno di restituirgli un segno di stima e di amicizia.

A dare il La, infatti, mercoledì 10 maggio, ci sarà un'esposizione-tributo molto speciale degli artisti amici del collettivo Base; mentre da venerdì 26 maggio si unirà ai festeggiamenti anche il Museo Novecento, con un intervento ideato dallo stesso artista su commissione del direttore del museo, Sergio Risaliti. Un'installazione temporanea che occuperà il loggiato esterno delle ex Leopoldine e che sarà visibile fino al 25 ottobre 2023.

"Come Museo Novecento, siamo felici di partecipare ai festeggiamenti dei novant'anni di Paolo Masi" dichiara Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento. "Non potevamo mancare questa importante occasione che è anche attestato di gratitudine e stima per uno degli artisti più importanti della nostra città e affermato a livello internazionale. Nel corso della sua lunga carriera, Masi si è affermato sempre con un rigore e una radicalità di artista modernista indiscussa. E questo ne fa un esempio per tanti artisti delle nuove generazioni".

Inoltre, quest'anno Paolo Masi verrà celebrato anche all'estero dal nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la mostra organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di Bratislava presso la Galleria Civica di Žilina, in Slovacchia, che inaugurerà il prossimo 18 maggio e sarà visitabile fino al 9 settembre 2023.

La mostra presso Frittelli arte contemporanea è accompagnata da un ricco catalogo, a cura di Fabio Cavallucci, realizzato da Dario Cimorelli Editore, con una introduzione di Carlo Frittelli, un testo del curatore e la riproduzione delle opere esposte.

Titolo: Paolo Masi in Florence. Opere degli anni Ottanta

Apertura: 12/05/2023

Conclusione: 14/07/2023

Organizzazione: Frittelli arte contemporanea

Curatore: Fabio Cavallucci

Luogo: Firenze, Frittelli arte contemporanea

Indirizzo: Via Val di Marina 15 - 50127 Firenze

Inaugurazione: 11 maggio, ore 17.30

Orari: 10-13 15-18, sabato e domenica su appuntamento

Info: Tel. 055 410573 - info@frittelliarte.it

Sito web per approfondire: http://www.frittelliarte.it/it/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Firenze e provincia

Arte grafica

Grotteschi e arabeschi in nero. La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo

Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d'Aste di Firenze ospita la mostra "Grotteschi e arabeschi in nero - La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo". leggi tutto»

07/12/2023 - 22/12/2023

Toscana

Firenze

Mostre Immersive

Inside Van Gogh a Firenze

Dal 29 Novembre 2023 al 28 gennaio 2024 la Cattedrale dell'Immagine a Firenze ospita Inside Van Gogh. leggi tutto»

29/11/2023 - 28/01/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Xu Qingfeng. Presenza ed assenza

La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Pittura del '500

Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino

La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»

28/11/2023 - 10/03/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Galleria360 Christmas expo

In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»

01/12/2023 - 01/01/2024

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Arte applicata

Fiori Foglie Spine

"Fiori Foglie Spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola" di Firenze fino al 6 dicembre al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. leggi tutto»

06/11/2023 - 06/12/2023

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Mauro Betti. Dipinti domestici

La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»

01/12/2023 - 07/02/2024

Toscana

Firenze

ingresso libero

Fotografia

Il linguaggio delle immagini. Fotografia in Italia tra gli anni '80 e '90

In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»

07/10/2023 - 07/01/2024

Toscana

Firenze

ingresso gratuito

Fotografia

Rocco Rorandelli. My India/Megalopoli

"My India/Megalopoli", il subcontinente in espansione negli scatti di Rocco Rorandelli per la prima volta in mostra al River to River Florence Indian Film Festival. leggi tutto»

11/11/2023 - 16/12/2023

Toscana

Firenze

ingresso gratuito
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso