
19:35 è un progetto nato con lo scopo di raccontare il passaggio/immobilità del tempo quei luoghi che furono così duramente colpiti dal terremoto, alle 19:35 del 23 novembre 1980.
23 fotografie che raccontano una Natura che inesorabile si riprende quanto le era stato tolto. Stanze che diventano boschi a cielo aperto, in cui giovani fusti di albero sono le nuove colonne portanti dell’edificio. Rami che attraverso vani delle finestre, da dentro escono, da fuori entrano, confondendo la percezione dei confini. “Una bellezza che, spietata e noncurante, avvolge nel suo manto e talvolta stritola ciò che non fa parte della sua natura” racconta Terlizzi.
23 fotografie intervallate dai testi dell'autore e le poesie di Marco Russo in cui si raccontano i viaggi in quelle terre, esplorate a bordo di un furgone, in compagnia di altri artisti come Joseph Narangio, che si occupa durante le esplorazioni di raccogliere audio e trasformare le proprie sensazioni in vibrazioni sonore.
Saranno esposte a Milano fino al 26 febbraio presso Germi - luogo di contaminazione.
Paolo Terlizzi e Marco Russo raccontano le loro sensazioni nel camminare tra natura e macerie, ascoltando il silenzio, lo scricchiolare dei passi e dei solai, dormendo tra richiami di animali e annunci ferroviari di stazioni dismesse. Sensazioni ed emozioni complesse, in cui trovano spazio allo stesso modo angoscia e contemplazione di bellezza.... leggi il resto dell'articolo»
Le foto raccontano un territorio difficile, in cui le infrastrutture, costruite negli ultimi decenni, facilitano ma non risolvono interamente la difficoltà di spostamento tra un luogo e l’altro. Una terra fertile e ricca, disegnata da corsi d'acqua e dolci colline, in cui l'estate è molto calda, e l’inverno molto freddo.
Fotografie che raccontano l’abbandono delle istituzioni, e delle loro promesse di ricostruzione, in parte mai terminate, in parte mai avvenute, in parte copertura di atti criminali. Abbandono poprie abitazioni, per andare in nuovi paesi, alle volte ricostruiti distanti dal luogo di origine. Abbandono del Sud, con ancora meno prospettive, e spopolamento dei borghi, un divario tra nord e sud acuito dalla tragedia del terremoto e dalla sua ancor più tragica gestione illecita. Un esodo che continua tutt’oggi.
Mostra: Paolo Terlizzi. 19:35 - a quarant'anni dal terremoto
Milano - Germi - luogo di contaminazione
Apertura: 15/01/2022
Conclusione: 26/02/2022
Organizzazione: Germi e Paolo Terlizzi
Indirizzo: via Cicco Simonetta 14/A - Milano
Foto e testi: Paolo Terlizzi
Poesie: Marco Russo
Musica e sonorizzazioni dal vivo a cura di Joseph Narangio
Voce narrante: Marco Russo
Orari: dal martedì al sabato dalle 17 alle 24
Sito web per approfondire: http://www.diciannovetrentacinque.com/
Facebook: paolo.terlizzi
Altre mostre a Milano e provincia
IllustrazioneMostre tematichemostre Milano
Shakespeare illustrato
Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.
Lombardia, Milano
Ingresso gratuito
Olimpiadi invernali e il loro ambiente
Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Gnata. Cosmogonie
Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities
La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
On the Matter II
Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei
Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.