Paradisoterrestre presenta Augusto Betti ad Arte Fiera

  • Quando:   06/02/2025 - 09/02/2025
  • evento concluso

DesignMostre a BolognaART CITY BolognaArte FieraBologna


Paradisoterrestre presenta Augusto Betti ad Arte Fiera
Augusto Betti, Semisfere - ph. Silvia Maggi

Paradisoterrestre partecipa ad Arte Fiera 2025 nella sezione Multipli a cura di Alberto Salvadori, critico e storico dell'arte, con uno stand monografico interamente dedicato all'artista e designer Augusto Betti (1919–2013).

Dal 2022 il marchio storico del design italiano Paradisoterrestre ha avviato un percorso di riscoperta e valorizzazione di una delle personalità meno conosciute e più sorprendenti del Novecento con le mostre Augusto Betti – Trasversale • Pulsazione • Ritmo alla Galleria Paradisoterrestre di Bologna e Augusto Betti. Artista e designer alla Fondazione Sozzani di Milano; inserendo nel proprio catalogo le riedizioni di oggetti di design e acquisendone l'archivio completo dagli eredi. In mostra le prime sperimentazioni artistiche della fine degli anni '50 con le rarissime opere della serie "cassette", un allestimento scenografico di "semisfere" - qui presentate per la prima volta da Paradisoterrestre - e le sculture in resina e vetroresina degli anni '60 tra cui il capolavoro Orgonoscopio, esposto nel 1967 alla Sesta edizione della Biennale d'arte a San Marino.

Lo stand si completa con le riedizioni di design di Paradisoterrestre delle poltrone Prisma e Noodle, del tavolino Glass e delle ceramiche - multipli in edizione limitata - e con importanti pezzi storici provenienti direttamente dall'archivio.

Note biografiche

Augusto Betti (1919–2013) rimane orfano a nove anni. Maggiore dei suoi fratelli, lavora nella bottega ceramica Focaccia e Melandri. Non può proseguire gli studi di arte che ama, ma riesce a frequentare i corsi serali della locale Scuola Comunale di Disegno. Nel 1935 si iscrive al corso di costruzione meccanica presso l'Istituto Aeronautico di Forlì. Partecipa alla Seconda guerra mondiale come motorista del Primo Stormo da Caccia di Udine, con missioni in Nord Africa, Grecia, Algeria. Alla fine della guerra inizia a dipingere: il primo quadro è Il ritratto di Jole (1945), la giovane moglie.

Nel 1946 tiene la sua prima personale di pittura alla Galleria Gamberini di Forlì. Nel 1947 è ammesso all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha per insegnanti Giorgio Morandi e Giovanni Romagnoli. Qui approfondisce la tecnica dell'affresco. In parallelo lavora nel laboratorio di restauro pittorico di Decio Podio, frequentato dai maggiori artisti bolognesi dell'epoca, e acquisisce una notevole sensibilità e padronanza dei colori. Partecipa a una serie di mostre di pittura figurativa, ma nonostante il successo, anche commerciale, nel 1955 apre un'attività con la moglie per essere libero di dedicarsi alla sperimentazione in campo artistico. Le prime opere astratte sono quelle che lui chiama "cassette", perché fatte a partire da scatole di legno quadrate, larghe circa un metro e profonde una dozzina di centimetri, chiuse da materiale trasparente, nelle quali inserisce elementi che creano giochi di luce e di movimento mutevoli a seconda del punto di vista. Inizia anche a sperimentare le innumerevoli possibilità dei nuovi materiali di sintesi.... leggi il resto dell'articolo»

Di quegli anni sono anche le "semisfere", realizzate usando come stampo il fondo di damigiane, che vengono appese e proiettano immagini colorate in movimento sulle pareti. Il suo lavoro incontra gli interessi di Silvio Ceccato, direttore del Centro di Cibernetica e di Attività Linguistiche dell'Università di Milano, col quale collaborerà per diversi anni. Collabora per un periodo molto lungo anche con il Centro Pio Manzù di Rimini, contribuendo tra l'altro all'organizzazione dei Convegni Internazionali Artisti Critici e Studiosi d'Arte, in occasione dei quali conosce i maggiori artisti e critici d'arte dell'epoca, con diversi dei quali stringe un rapporto di amicizia.

Nel 1963 viene realizzata la mostra personale al Palazzo del Turismo di Riccione nell'ambito delle manifestazioni del XII Convegno Internazionale Artisti Critici e Studiosi d'Arte. Dal 1965 al 1984 insegna Disegno Professionale all'Istituto d'Arte di Faenza. Particolarmente interessato ai processi per mezzo dei quali si sviluppa la creatività, che riteneva insita in ogni essere umano fin dall'infanzia, ha effettuato approfonditi studi personali in questo campo. Si dedica poi al design e con la ditta Habitat Sintoni di Faenza, con la quale partecipa alle più importanti esposizioni del settore, realizza: la poltrona Noodle, la lampada da terra Parete luce, il tavolo e la sedia Foemina e Austere e il tavolino Glass (1967); il divano e la poltrona Flou e la poltrona Oscillante (1968), il divano e la poltrona Prisma (1971), e la sedia Ciclope (1972).

Nel 1967 partecipa con Orgonoscopio alla Sesta Biennale d'arte Repubblica di San Marino – Nuove tecniche d'Immagine, presieduta da Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Umbro Apollonio, Gian Alberto dall'Acqua. Nel 1968 partecipa alla mostra milanese Achromes al fianco di Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Lucio Fontana, Piero Manzoni e altri.

Dal 1980 al 1986 assume la cattedra di Teoria della Percezione all'Istituto Industrie Artistiche di Faenza. Il Comune della sua città natale Faenza gli dedica nel 2001 la mostra Forme della vita al Palazzo delle Esposizioni e nel 2006 l'esposizione alla Galleria della Molinella. Al 2003 risale invece la mostra Riflessi, promossa dal Comune di Palazzuolo sul Senio.

Dal 2022 Paradisoterrestre ha avviato un percorso di riscoperta e valorizzazione dell'opera di Augusto Betti, organizzando le mostre Augusto Betti – Trasversale • Pulsazione • Ritmo alla Galleria Paradisoterrestre di Bologna e Augusto Betti. Artista e designer alla Fondazione Sozzani di Milano.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Paradisoterrestre presenta Augusto Betti ad Arte Fiera

Bologna - Arte Fiera

Apertura: 06/02/2025

Conclusione: 09/02/2025

Organizzazione: Paradisoterrestre

Curatore: Alberto Salvadori

Indirizzo: Piazza della Costituzione, 6 - 40128 Bologna

Sito web per approfondire: https://paradisoterrestre.it/



Altre mostre a Bologna e provincia

Arte contemporaneamostre Bologna

Azzurro fragile

Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.

15/03/2025 - 22/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.

18/10/2024 - 05/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Renzo Francabandera. Archeologia del presente

Si inaugura, sabato 7 marzo alle ore 18:30 presso la Cordua Gallery Art Space di Bologna, la mostra "Archeologia del presente".

07/03/2025 - 06/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Jack Vettriano

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.

26/02/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Lo Sguardo Vernacolare

La mostra Lo Sguardo Vernacolare presso lo studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna è dedicata alla Fotografia Vernacolare Italiana dagli anni '10 agli anni '80 del XX secolo.

22/02/2025 - 30/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaArti digitalimostre Bologna

Una, Doppia, Collettiva | L'identità al tempo del Metaverso

CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, apre a Bologna, dal 7 febbraio al 31 maggio 2025, "UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso".

07/02/2025 - 31/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna

Flavio Favelli. Nuova Mixage Up

La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.

16/01/2025 - 28/03/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Bologna

Silenzio. Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi al Teatro Duse

'Silenzio', il Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi installato al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25, sarà protagonista di ART CITY White Night.

08/02/2025 - 31/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Dall'origine al destino

Dall'origine al destino è la nuova mostra di Fondazione Golinelli in programma al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna dall'8 febbraio al 30 giugno 2025.

08/02/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Bologna