Arte contemporanea DesignMostre a Bologna
Tra il pezzo unico e la produzione in serie, l’edizione limitata. Nell'ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTEFIERA, Paradisoterrestre presenta, nella galleria in via de’ Musei 4 a Bologna, Limited, una mostra interamente dedicata a opere d’arte e oggetti di design che rientrano in questa definizione.
Una collettiva di autori vari: Augusto Betti, Alberto Biasi, Calori & Maillard, Angel Duarte, Novello Finotti, Pierre Gonalons, Allen Jones, Edoardo Landi, Roberto Matta, Andy Picci, Paola Pivi, Tobia Scarpa, Kazuhide Takahama.
Ci sono artisti che hanno realizzato in esclusiva per Paradisoterrestre pezzi di design, come il celebre artista pop britannico Allen Jones con il paravento Shoe Screen; Paola Pivi, tra le più importanti artiste nel panorama contemporaneo internazionale, con il tappeto Universe e le lampade Let’em shine art e il duo Calori&Maillard con il vaso Altabella 23 - Portare acqua al mare, omaggio allo storico negozio Gavina a Bologna progettato dal maestro Carlo Scarpa negli anni ‘60; a designer come Pierre Gonalons con la consolle in marmo dalla collezione The Other Side e l’architetto Tobia Scarpa che nel 2020 si è messo in gioco progettando per Paradisoterrestre le sue prime opere d’arte partendo da un’interpretazione di Melencolia I, capolavoro della produzione incisoria di Albrecht Dürer del 1514.
In mostra anche riedizioni - sempre ovviamente in edizione limitata - come le opere d’arte funzionali parte dell’operazione Ultramobile del 1971 Margarita e Sacco alato dell’artista surrealista Roberto Matta e Fausto dello scultore Novello Finotti o ancora Elmo, l’unica opera in ceramica realizzata negli anni ’80 dall’architetto giapponese Kazuhide Takahama. Presentata in anteprima è la riedizione Paradisoterrestre del servizio da tè progettato dall’artista e designer Augusto Betti nel 1975.
Altra novità è la collaborazione con l’artista concettuale Andy Picci, la cui opera phygital in mostra Confession (Sky Isn't The Limit) è stata scelta anche per la comunicazione della collettiva.
Completa l’esposizione una sezione in cui trovano spazio multipli di arte cinetica e programmata di Alberto Biasi, Angel Duarte, Edoardo Landi, accomunati dall’essere stati realizzati nel Centro Duchamp, avventura ideata da Dino Gavina e ufficialmente inaugurata a San Lazzaro di Savena con l’attiva partecipazione di Man Ray nel 1969, destinata ad accogliere e promuovere il lavoro di artisti e ricercatori di varie discipline, con l’obiettivo di individuare nuove forme di produzione e di comunicazione della cultura e delle arti.
LIMITED. si pone nel programma espositivo della galleria Paradisoterrestre come uno dei possibili trait d’union tra arte e design, i due mondi che la animano e che ne caratterizzano la ricerca.
Titolo: Paradisoterrestre presenta LIMITED
Apertura: 27/01/2023
Conclusione: 25/03/2023
Organizzazione: Galleria Paradisoterrestre
Luogo: Bologna, Galleria Paradisoterrestre
Indirizzo: Via De' Musei, 4 - 40124 Bologna
Per info: Tel. +39 051 50 61 212 - gallery@paradisoterrestre.it
Sito web per approfondire: https://paradisoterrestre.it/
Facebook: paradisoterrestre.it
In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»
Fino a Sabato 2 Dicembre 2023 gli spazi di Studio Ferrari ospitano la personale di Andrea Marco Corvino Nasci Solo Muori Solo - che è già un eccesso di compagnia a cura di Olivia Teglia. leggi tutto»
La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»
Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»
Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»
Pittura del '400 Pittura del '300
I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»
Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»
Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»
Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»