Arte contemporaneaMostre a Milano
Spazio Leonardo e UNA sono lieti di annunciare PARCOUR | 10 ARTISTS FOR SPAZIO LEONARDO: un percorso d'arte con opere di Thomas Berra, Elia Cantori, Francesco De Prezzo, Irene Fenara, Osamu Kobayashi, Filippo Minelli, Simone Monsi, Vasilis Papageorgiou, Andreia Santana, Stefano Serretta.
Parcour si sviluppa all'interno di Spazio Leonardo, animandone gli ambienti attraverso sculture, dipinti, fotografie e installazioni provenienti dalla Collezione di Spazio Leonardo, nata a partire dal 2018 grazie a un programma espositivo dedicato alla Gallery e focalizzato su artisti emergenti internazionali.
Accanto alla collezione, si presentano in occasione di Parcour opere di Francesco De Prezzo e Osamu Kobayashi (in collaborazione con la galleria A+ B di Brescia).
La mostra resterà allestita fino alla fine di gennaio 2021.
Utilizzando il link seguente è possibile visionare un tour virtuale della mostra:
Info:
mail: info@unagalleria.com | direzione.artistica@spazio-leonardo.it | tel: +39 339 17 14 400 | +39 349 35 66 535
Francesco De Prezzo (*1994, Lecce) vive e lavora tra Milano e Brescia.
Il suo lavoro abbraccia diversi media, dalla pittura all’installazione, la sua pratica in queste forme mette alla prova la possibilità di una percezione visiva definita, discutendo il ruolo dell'immagine come linguaggio.
Fra le mostre principali: “Francesco De Prezzo”, Raum 116, Kunstakademie Düsseldorf, Düsseldorf, 2015, “Null Paintings”, Loom Gallery, Milano 2016, Homeworks, SpazioTripla, Bologna 2019 “Project space” Galleria Massimo Minini, Brescia, 2016 “Represent”, Palazzo Monti, Brescia, 2018, “Portraits of a room”, Falsefront, Portland, 2019, “Project space”, JNBY group, Hangzhou 2019,“Silence is so accurate”, Geukens & De Vil, Anversa, 2020, Subverting expectations without erasing their origins, White Noise, Roma 2020.
Osamu Kobayashi (*1984 Columbia SC) vive e lavora a New York.
L'aspetto riduttivo e minimale delle composizioni Kobayashi smentisce il meticoloso processo esecutivo. L'artista dipinge con ampi gesti di un unico pennello. Le opere sono composizioni e intersezioni di forme fluttuanti in campi di colore vibrante e luminoso. La materia pittorica viene applicata in modo cospicuo evocando il nostro desiderio di toccare. Le forme sono organiche pur rimanendo geometriche, strutturate e allo stesso tempo libere. "È importante - dice l'artista - catturare qualcosa che sembra improbabile, avere il lavoro in bilico tra la realtà e l'illusione."
Osamu Kobayashi ha esposto sia in galleria private che spazi pubblici negli Stati Uniti ed in Europa, tra cui mostre personali a Greenwich House di New York, 701 Center for Contemporary Art di Columbia SC, Next to Nothing gallery in New York, A+B Gallery in Italy, Mindi Solomon a Miami, Morgan Lehman gallery a New York, e in collettive da Mana Contemporary di Jersey city NJ, Museo d'arte Contemporanea di Lissone IT, Bronx River Art Center a New York e ArtYard Frenchtown NJ.
Recentemente ha vinto il programma di residenza della Lepsien Art Foundation 2019 di Düssendorf, il programma di residenza Sharpe-Walentas Studio 2017-2018 del Marie Walsh Sharpe Art Foundation Space a Brooklyn e il programma al 701 Center for Contemporary Art, Columbia , SC. Nel 2013, Kobayashi ha ricevuto la Hassam, Speicher, Betts e Symons Purchase Fund dalla American Academy of Arts and Letters di New York.
Mostra: 23 settembre 2020 – 08 gennaio 2021
Lunedì-venerdì: 09.00 – 18.00 solo su appuntamento
Titolo: Parcour | 10 Artists for Spazio Leonardo
Apertura: 23/09/2020
Conclusione: 08/01/2021
Organizzazione: Spazio Leonardo e UNA
Luogo: Milano, Spazio Leonardo
Indirizzo: viale della Liberazione 16/a - 20124 Milano