Arte moderna SculturaMostre a Firenze
50 opere, molte mai esposte in precedenza, che ripercorrono l'amicizia e il sodalizio tra due delle personalità artistiche più influenti del Novecento.
È visitabile fino al 30 maggio "Pas de deux. Marino Marini Igor Stravinskij" la mostra curata da Luca Scarlini e allestita presso il Museo Marino Marini di Firenze, presieduto da Patrizia Asproni. L'esposizione documenta le tappe inedite di uno straordinario incontro, avvenuto nel 1948 all'interno della galleria d'arte newyorkese Curt Valentine e illustrato in alcune tra le opere più straordinarie di Marini: dalle acqueforti della serie "Marino to Stravinskij" alle litografie "Personnages du sacre du printemps", fino all'unica, magnifica scenografia mai realizzata dall'artista: quella per "La sagra della primavera" dello stesso Stravinskij, rappresentata alla Scala l'8 dicembre 1972.
Al primo piano del museo sono esposti dipinti dedicati ad attori, danzatori e giocolieri e incisioni originali a tema teatrale. In prestito dalla Fondazione Marino Marini di Pistoia le acqueforti e le litografie realizzate tra il 72 e il 74 in ricordo dell'amico scomparso nel 1971, oltre al ritratto in bronzo di Stravinskij che il musicista definì "straordinariamente bello" e una serie di affascinanti materiali – tra biglietti e scambi epistolari – che documentano la stima e l'affinità artistica tra i due. Andati malauguratamente dispersi dopo il debutto dello spettacolo, i fondali dipinti da Marini per il balletto di Stravinskij sono proiettati in formato digitale, e uno di essi è riprodotto su tela. L'allestimento è a cura di Marisa Coppiano.
Già molte volte Marini aveva rifiutato di lavorare per il teatro, ed è solo il profondo affetto per l'amico a persuaderlo. Ne risultano opere straordinarie, che contribuirono a rendere il balletto, diretto da Bruno Maderna con coreografie di John Taras e protagonista l'étoile Natalia Makarova, da poco transfuga in occidente, un netto successo. "Gli incontri tra artisti di diverse discipline generano eredità ricche – spiega Scarlini, collaboratore di numerose istituzioni teatrali italiane e europee, tra cui il National Theatre di Londra, lavorando in varie occasioni su temi di storia della scenografia – il Novecento è stata epoca di grandi incontri: il lavoro di artisti notissimi con compositori illustri nasceva in base ad affinità elettive. Il ballo per Marino era stato una seduzione importante fin dalla giovinezza, come dimostrano la nutrita sequenza delle danzatrici, di grandi e piccole dimensioni, e i numerosi lavori pittorici e di incisione. "Pas de deux: Marino Marini Igor Stravinskij" narra con opere inedite o poco viste la storia di un'amicizia che è anche sincera condivisione di un sentimento dell'arte come evocazione di antichi ritmi vitali, che il secolo scorso aveva riscoperto dopo un lungo oblio".
Progetto realizzato e sostenuto con il contributo di Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo. Si ringraziano la Fondazione Marino Marini di Pistoia e il Teatro alla Scala per i prestiti.
Il Museo Marino Marini è nato dalla volontà di Marino e Marina Marini che, alla fine degli anni Settanta del Novecento, individuarono l'ex chiesa di San Pancrazio di Firenze come luogo ideale al quale legare la donazione di opere che l'artista, poco prima di morire, aveva fatto alla città. La ristrutturazione della chiesa, recuperata dopo secoli e ridestinata a una funzione pubblica, è stata realizzata dagli architetti Lorenzo Papi e Bruno Sacchi che hanno saputo creare un allestimento a immagine e somiglianza di quel mondo così affascinante di Marino Marini, uno dei personaggi più significativi della cultura figurativa del Novecento. Il museo ospita 183 opere di Marino Marini: disegni, litografie, dipinti, sculture, tutte esposte al pubblico sui quattro livelli del museo. Parte integrante del museo, recuperata alla visita del pubblico dopo un lungo restauro, è una delle meraviglie del Rinascimento fiorentino: la Cappella Rucellai, capolavoro assoluto dell'architetto Leon Battista Alberti, con il Tempietto del Santo Sepolcro.
Titolo: Pas de deux. Marino Marini / Igor Stravinskij
Apertura: 11/03/2022
Conclusione: 30/05/2022
Organizzazione: Museo Marino Marini
Curatore: Luca Scarlini
Luogo: Firenze, Museo Marino Marini
Indirizzo: Piazza San Pancrazio - 50123 Firenze
Orari: aperta sabato, domenica e lunedì 10.00 – 19.00
Biglietto: intero 6€, ridotto 4€
gratuito la prima domenica del mese
Ingresso con Super Green Pass
Sito web per approfondire: https://museomarinomarini.it/
Fino al 12 gennaio il Museo Novecento presenta nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio "Oltre" di Nico Vascellari. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea
Tornabuoni Arte presenta "Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2024" che raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti selezionate nell'ultimo anno. leggi tutto»
La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»
Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d'Aste di Firenze ospita la mostra "Grotteschi e arabeschi in nero - La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo". leggi tutto»
Dal 29 Novembre 2023 al 28 gennaio 2024 la Cattedrale dell'Immagine a Firenze ospita Inside Van Gogh. leggi tutto»
La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»
La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»
In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»
In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»