L'esposizione fotografica "PostHuman is Human After All" si tiene dal 16 settembre al 7 ottobre 2023 a Roma presso la galleria 28 Piazza di Pietra. La mostra mette in luce i migliori talenti scoperti tra le oltre 500 candidature del 2022 del Passepartout Photo Prize provenienti da tutto il mondo. I vincitori della quinta e sesta edizione del concorso con le loro opere in mostra sono Julie Joubert con "Mido" e Ingrid Dorner con "Liminal". La mostra comprende anche opere selezionate di Anton Kuehnhackl, Chrissy Lush, Pratya Jankong and Olga Fedorova, Rob MacInnis, Seong Jae Kim e Serena Biagini.
La mostra collettiva è curata da Roberta Fuorvia che racconta: "PostHuman is Human After all è la mostra che sottolinea il paradosso di ciò che l'essere umano è in grado di generare attraverso il proprio corpo e le contraddizioni tipiche della mente umana.
Nel titolo riecheggia la storica mostra Post Human curata da Jeffrey Deitch, artista, curatore, critico e gallerista americano.
In questa nuova variante linguistica, dove il paradosso è già insito nel concetto di post-umano, si aggiungono suggestioni musicali dei Daft Punk dal brano "Human After All" dove l'uso del sostantivo human è ripetuto con così tanta insistenza e petulanza da perderne poi il vero significato, fino a diventare solo suono e perdere la sua natura di parola.
È questo ciò che stiamo diventando? Siamo solo un ricordo di ciò che eravamo?
Abbiamo perso ogni significato primordiale della nostra razza e del nostro stare al mondo? A più di trent'anni dall'intuizione di Deitch ci poniamo ancora le stesse domande.
Siamo vicini la fine dell'umanità o è l'avvento di una nuova era?
Saremmo in grado di riprogettarci e riconnetterci all'ecosistema in maniera più costruttiva? La mostra PostHuman is Human After all vuole intenzionalmente riaprire (continuare?) il dibattito e porsi come stimolatore di una riflessione: quale sarà il futuro dell'umanità e come la fotografia contemporanea (e l'arte tutta) affronterà questi cambiamenti?"
Passepartout Photo Prize è un concorso a tema aperto che mira a sostenere lo sviluppo di artisti emergenti. Non solo questo concorso biennale fornisce premi in denaro, ma i vincitori ricevono anche un'esposizione in loco, una pubblicazione, la presenza in varie riviste, gallerie online e altro ancora. La giuria è composta da fotografi, editori, galleristi, curatori ed educatori.
Il direttore artistico Olmo Amato ha descritto: "in un momento storico in cui la maggior parte delle immagini fotografiche create digitalmente rimane nel regno virtuale, abbiamo sentito la necessità di creare un concorso che desse visibilità agli autori con una mostra reale. Una galleria fisica dove poter osservare le fotografie non come pixel ma come immagini stampate e oggetti d'arte".
Questo concorso, in continua crescita, aspira a diventare più di un semplice concorso, creando un punto di riferimento per i fotografi d'arte per ispirarsi e fare esperienza nel mondo dell'arte. Le iscrizioni per la settima edizione del concorso sono aperte.
Il Varco è un hub creativo italiano con sede a Roma, fondato da Andrea Gatopoulos e Marco Crispano nel 2015 con l'obiettivo di coltivare, potenziare e produrre contenuti culturali e artistici di qualità non consumabili che spaziano dal cinema alla letteratura, dalla fotografia alla pittura. "Crediamo in un ambiente produttivo basato sull'unicità, la crescita spirituale, la sincerità e l'umiltà, e cerchiamo di produrre opere di esseri umani che possano incarnare questo tipo di filosofia nelle loro opere" (Olmo Amato).
Titolo: Passepartout Photo Prize, PostHuman is Human after all
Apertura: 16/09/2023
Conclusione: 07/10/2023
Organizzazione: Il Varco
Curatore: Roberta Fuorvia
Luogo: Roma, Palazzo Ferrini-Cini
Indirizzo: Piazza di Pietra 28 - 00186 Roma
Orario di apertura:
Da martedì a sabato*: 11:00 - 13:00 / 17:00 - 20:00 Lunedì: 17:00 - 20:00
*ad eccezione del giorno di apertura 16 settembre 2023 17:30 - 20:00: 17:30 - 20:00
Chiuso la domenica
Per info: passepartoutprize@gmail.com (inglese e italiano)
Sito web per approfondire: https://www.passepartoutprize.com/
Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past and future intertwine", mostra inserita nella XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. leggi tutto»
Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma presenta la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat. leggi tutto»
Crack in Time di Eva Maleen è una riflessione sull'attimo che spesso precede un grande cambiamento; è un momento di stasi, di svuotamento, di vulnerabilità. leggi tutto»
The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. leggi tutto»
Trasparenze - Oltre la visione, la personale di Giovanni Viola presso la Galleria La Nica di Roma, celebra il mare, intimo confidente dell'artista, veicolo per una riflessione su ciò che c'è oltre la superficie. leggi tutto»
Cosmo riapre la stagione espositiva con Slumdog Divinations di Aladin Fenster, artista e scrittore visivo di diari cartacei, intesi come luogo dell'accadimento e della rivelazione. leggi tutto»
Hyunnart Studio inaugura la nuova stagione con "Neither", un dialogo tra gli artitsti Luigi Battisti e claudioadami, un libretto d'opera di Samuel Beckett e gli interventi sonori di Cristiano Luciani. leggi tutto»
La Galleria SpazioCima di Roma inaugura una nuova stagione espositiva con la mostra "In-Caute Trame", personale di Federica Zianni, vincitrice sezione Scultura MArteLive 2022. leggi tutto»
La nuova stagione espositiva di Casa Vuota a Roma inizia con una mostra personale di Alberto Maggini intitolata "Le origini delle buone maniere a tavola". leggi tutto»