Riunita da una famiglia di collezionisti appassionati dall’opera di Signac, la collezione in mostra costituisce uno dei più importanti nuclei di opere dell’artista conservato in mani private. Essa offre un ventaglio rappresentativo dell’evoluzione artistica del pittore, dai primi dipinti impressionisti fino agli ultimi acquerelli della serie dei Porti di Francia, passando per gli anni eroici del neoimpressionismo, il fulgore di Saint-Tropez, le immagini scintillanti di Venezia, Rotterdam e Costantinopoli. L’eccezionalità della collezione è legata anche alla diversità delle tecniche che abbraccia: la foga impressionista degli esordi si contrappone alle limpide policromie del divisionismo, il giapponismo audace degli acquerelli contrasta con la libertà dei fogli dipinti en plein air, mentre i grandi disegni preparatori a inchiostro di china diluito ci rivelano i segreti di composizioni serene, a lungo meditate in studio.
Attraverso un percorso cronologico e tematico, la mostra rivela così le molteplici sfaccettature di un uomo dalle convinzioni salde, con la passione per il mare e le barche, ma soprattutto del pittore innamorato del colore. Il percorso espositivo è completato da una ricca sezione documentaria che permetterà agli spettatori di esplorare le teorie del colore utilizzate dai neoimpressionisti nelle loro ricerche artistiche.
La mostra a cura di Marina Ferretti, direttore scientifico del Musée des impressionnismes di Giverny e corresponsabile degli Archives Signac è posta sotto l’alto patronato di Sua Eccellenza, Signor René Roudaut, Ambasciatore di Francia in Svizzera ed è stata organizzata in collaborazione con la Fondation de l’Hermitage di Losanna, istituzione con cui il Museo ha già avuto occasione di collaborare nel 2012 per la realizzazione della grande mostra tematica Una finestra sul mondo
Mostra: Paul Signac. Riflessi sull'acqua
Lugano - MasiLugano Museo d’arte della Svizzera italiana
Apertura: 04/09/2016
Conclusione: 08/01/2017
Curatore: Marina Ferretti
Indirizzo: Piazza Bernardino Luini, 6 – 6901 Lugano (CH)
Sito web per approfondire: http://masilugano.ch
Altre mostre a Ticino (Svizzera) e provincia
Arte contemporaneamostre Ticino (Svizzera)
John Doing. Floating world
Mirabella Art Gallery è la nuova gallera di Barbara Mahler, gallerista con esperienza pluriennale. Fino al 17.2.2025 presenta John Doing con "floating world".
Svizzera, Ticino (Svizzera)
Arte graficamostre Ticino (Svizzera)
Capricci su Carta | The Bounty Killart - Marc Chagall - Francisco Goya - Pablo Picasso
La Galleria Allegra Ravizza è lieta di presentare la mostra "Capricci su Carta", una raccolta di incisioni ripercorrenti la storia dell'Europa e dell'arte degli ultimi secoli.
Svizzera, Ticino (Svizzera)
Arte contemporaneamostre Ticino (Svizzera)
Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau
Dal 17 novembre 2024 al 23 marzo 2025 il Museo d'arte della Svizzera italiana a Lugano presenta "Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau".
Svizzera, Ticino (Svizzera)
Fotografiamostre Ticino (Svizzera)
Luigi Ghirri. Viaggi Fotografie 1970-1991
Dall'8 settembre 2024 al 26 gennaio 2025 il MASI di Lugano dedica un'importante mostra a Luigi Ghirri in un racconto sulla fascinazione del fotografo per il viaggio, sia reale che immaginario.
Svizzera, Ticino (Svizzera)
Pittura del '800mostre Ticino (Svizzera)
Carlo Bossoli (1815-1884). Pittore di vedute e della vita moderna
La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate dedica un'importante mostra al pittore luganese Carlo Bossoli, Pittore di vedute e della vita moderna, dal 20 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025.