
Dal 5 luglio al 26 luglio 2024 Glenda Cinquegrana Art Consulting è lieta di presentare "Per la fine del tempo", una mostra collettiva con Simone Brambilla, Filippo Chilelli, Lucia Derighetti, Andrea Fais, Siyang Jiang, Sara Laverde, Gloria Tamborini, Lu Weixin, studenti del biennio di scultura dell'accademia di Brera tenuto da Vittorio Corsini con il patrocinio della stessa Accademia. La mostra è curata da Pietro Giovanni Coppi, Chiara D'Alesio, Francesco Gennaro, Miriam Muscas, Vanessa Villa, un gruppo di curatori proveniente dal corso di Pittura, Visual Cultures e Pratiche Curatoriali.
Secondo le parole dei curatori, il percorso espositivo si configura come una raccolta di immagini, talvolta assonanti e altre incongruenti tra loro. Si tratta di ricerche disparate e personali, che qui sperimentano una difficile forma di coesistenza. Pur nella loro diversità, le opere presentate si situano in un tempo comune, dal quale traggono origine. Ed è proprio il tempo, colto e interpretato nelle sue molteplici sfaccettature, a costituire il punto di incontro o di partenza, stimolo che muove le riflessioni dellə artistə.
L'esposizione cattura un tempo incerto e provvisorio, in cui le rovine del passato si fondono con un presente instabile. Spettri e presenze, assenze e vuoti, si mescolano in uno scenario permeato da un senso di sospensione dell'azione, al cui interno trovano spazio opere evocative di oggetti e gesti in potenza. Raccontano storie di ciò che è accaduto o potrebbe essere in procinto di accadere: apparizioni fantasmatiche che, in bilico tra il perdere e il guadagnare la consistenza del reale, si offrono come il fondamento a partire dal quale costruire nuove narrazioni e identità. In tal senso, anche le stanze attraverso cui si snoda la mostra si offrono come uno "spazio progettuale" percorso da energie latenti, da possibilità trasformative e germinative pronte a manifestarsi in nuove forme.
Note biografiche
Simone Brambilla (Monza, 2000). Mostre selezionate: Alterazioni, a cura di M. Mancini, MXMArt Gallery, Milano; È una Questione Superficiale, a cura di S. Brambilla, Galleria ONOFF, Milano, 2024; Open show Casa degli Artisti, Casa degli Artisti, Milano; SOTTOSALE, nel collettivo Siderale alla Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione San Marino, Venezia, 2023; AvantGarden, Parco della Vernavola, Pavia; Dehò. Forme nel Verde, Palazzo Chigi di San Quirico, San Quirico D'Orcia, Siena; Milano Scultura, Fabbrica del Vapore, Milano; OASI, Casa degli Artisti, Milano; Lentezza, Casa degli Artisti, Milano, 2022. Premi: 15° Premio Nazionale delle Arti, Sassari, 2021-2022; Premio ARTE, Milano, 2021; 1° Premio d'arte ceramica Nanni Valentini, Monza, 2017.
Filippo Chilelli (Roma,1997). Mostre personali selezionate: DEVONIAN MATER, BiM Milano, presso gli spazi di Specific, Milano, 2023; SOPRASOTTO, Macao, Milano, 2021; Spettri Indigesti, a cura di M. Camisa, Spazio Dolomiti, Milano, 2018. Mostre collettive selezionate: The eco-theatrical shape-shifter, a cura di G. Pinto e T. Whistler, Like A Little Disaster, Bari, 2024; QUEERPANDEMIA, a cura di TWM Factory, BASE, Milano; FUTURO HABITAT, Spazio Mirtillo, Galleria Arrivada, Milano, 2023; Tempi Moderni II, il futuro esiste, a cura di B. Togliani e L. Pedrazzi, Galleria ArteUtopia, Milano; ULTRAQUEER, espressione artistica del metagender, a cura di TWM Factory, Palazzo Merulana, Roma; Future Landscapes, a cura di C. Galli, F. Conte e C. Sammarco, Sala Espositiva Telemaco Signorini, Livorno, 2022.... leggi il resto dell'articolo»
Lucia Derighetti (Locarno, CH, 1979). Mostre: Il campo di tutti, a cura di V. Corsini, alla Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione San Marino, Venezia, 2023.
Andrea Fais (Milano, 2001). Mostre collettive selezionate: MIRABILIS, a cura di M. Casentini, D. Vescovi e A. Pinna, Palazzo Meravigli-East River Martesana, Milano; CALIPTRA, a cura di P. Coppi, Cascina la Barbatella, Nizza Monferrato, Asti, 2023; ARTLEVER, a cura di P. Addis, via Ferdinando di Savoia, Milano; Lentezza, Casa degli Artisti, Milano, 2022.
Siyang Jiang (When Zhou, CN, 2002). Mostre selezionate: Mellon art prize II edizione, a cura di P. Campetti, A. Ciresola, D. D'Auria, G. Gardini, L. Madaro, I. Paneghini, B. Paneghini, V. Villoresi, M. Zoia, Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci, Milano, 2024; Le onde, a cura di D. Ferri, G. Mallardo, L. Bucur, P420, Bologna; Impressione di un riparo liquido, a cura di F. Amatuccio, DAS, Bologna; Riparo, residenza artistica Dolomiti Contemporanea, a cura di G. d'Inca Levis, M. Allegri, Casso, Pordenone; TIDE New Youth Contemporary Art Exhibition, a cura di CSSA Goldensmiths, a Piccadilly Circus, Londra, UK; The Waste Land, a cura di Independent poetry, Faenza, Ravenna, 2023; Second life. tutta torna, a cura di M. Meneguzzo, Firenze, Prato, Empoli e Pistoia; Art City, Accademia di belle arti di Bologna; Forme nel verde. pace Edizione 2022, a cura di C. Pizzichini, negli Horti Leonini, San Quirico d'Orcia, Siena, 2022; Yuan Shan Dan Jing, China Academy Of Fine Art, HangZhou, CN, 2019.
Sara Laverde (Busto Arsizio, 2000). Mostre selezionate: Alterazioni, a cura di M. Mancini, MXMArt Gallery, Milano, 2024; Open Studio, Casa degli Artisti, Milano; ZOOM, Staatliche Akademie der Bildenden Künste Karlsruhe, DE; Sommerausstellung - Offene Ateliers, Staatliche Akademie der Bildenden Künste Karlsruhe, DE; Il campo di tutti, a cura di V. Corsini, alla Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione San Marino, Venezia, 2023; VI edition Milano Scultura, Fabbrica del Vapore, Milano; Horti Pacis, Forme nel Verde, Palazzo Chigi, Zondadari, San Quirico d'Orcia, Siena; Oasi, Casa degli Artisti, Milano; Lentezza, Casa degli Artisti, Milano; AvantGarden, Parco della Vernavola, Pavia, 2022; Orto semi-nato, MAAM, Roma, 2020; Naturartis: la via Francisca, Fagnano Olona, Varese, CRT Teatro - Educazione EdArtEs, Varese; 2019. Premi: Premio Fondazione Famiglia Legnanese, Legnano, Milano, 2022; Premio di merito Fondazione Amedeo Modigliani, Roma, 2022; Premio di merito Premio Arte – Cairo Editore, Milano, 2020; Premio di merito CortonaOpen3D, Urbino, 2021; Premio Amnesty International Lombardia con il progetto Donne al muro, Milano, 2018/2019.
Gloria Tamborini (Varese, 1997). Mostre collettive selezionate: As Island, a cura di S. Cagol, Castel Belasi, MUSE- Museo delle scienze, Trento; Lo spazio del limite, Spartiacque, Bergamo, 2024; Studio visit a cura di V. Corsini, Casa degli Artisti, Milano; Il campo di tutti, a cura di V. Corsini, alla Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione San Marino, Venezia; Transizioni, a cura di M. C. Galli, Portoferraio, Isola d'Elba, Livorno; Margini, Alle Ortiche, Genova, 2023; Ville Verte, Pépinière d'Entreprises, Aosta, 2022. Premi: menzione speciale per il Premio Arte Acqua dell'Elba con l'opera Era dolce il mio intento, Isola d'Elba, Livorno; 2023; Menzione Speciale al progetto di opera pubblica Vado alla fonte durante la Residenza Artistica Ville Verte per il Comune di Aosta, Aosta, 2022.
Lu Weixin (Fujian, CN, 1998). Mostre selezionate: Il campo di tutti, a cura di V. Corsini, alla Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione San Marino, Venezia; Casa degli Artisti, Milano, 2023; Clash 2022, Fourth iteration of Lacuna Festivals, Lanzarote, ES; The 9th Crazy Exchange, International New Artists Alliance, Jiangxi, CN; Welcome to Light Stars - Exhibition of 100 Contemporary Art Works, ART100, Shanghai, CN; Orienting From the Futures, Orbit·Art Gallery, Rajasthan, IN, 2022; Jimei Arles China - France Top Photography Festival Art Salon, Three Shadows Photography Art Center, Xiamen, CN; Creative Manifesto - Graduation Works Exhibition, Xianmen Academy of Arts and Design Fuzhou University, Xiamen, CN; Awarded Outstanding Works and Outstanding Graduates of Xianmen Academy of Arts and Design, Fuzhou University, Xiamen, CN, 2021; Sculpture Creation, Fuzhou University, Fujian, CN, 2019;
Pietro Giovanni Coppi (Milano, 2000). Si è Laureato nel 2023 in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Milano, alla quale è ancora iscritto. Espone nel 2022 con la galleria ArtLever e nel 2023 a Muselmann. Omaggio ad Aldo Carpi. Nel 2024 partecipa a La Memoria non tace presso il Passante Ferroviario, Stazione di Porta Garibaldi, Milano. Vincitore della menzione d'onore al premio Equita per Brera (2023), nello stesso anno cura S'i' fosse foco, arderei 'l mondo presso il GATE 44 e Caliptra presso Cascina la Barbatella, Nizza Monferrato. Attualmente è giornalista presso la rivista Juliet Art Magazine.
Chiara D'Alesio (Pisa, 1999) dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Storia e Tutela dei Beni Artistici all'Università degli Studi di Firenze nel 2022, prosegue gli studi in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Prende parte al team della mostra L'Archivio Imprevisto. Per una lettura femminista dell'archivio di Brera, Progetto coordinato R. Pulejo, C. Spagnol e S. F. Castronovo, Milano, 2023. Nel 2024 cura la mostra I miei Archi Inferiori di Federica Balconi per la rassegna di esposizioni Interno 46.
Francesco Gennaro (Mazara del Vallo, Trapani, 2000). Si è laureato in Didattica dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Palermo nel 2019 e, attualmente, studia Visual Cultures e Pratiche Curatoriali all'Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2023 scrive nel catalogo per la biennale d'arte contemporanea BienNoLo curata da G. di Pietrantonio. Nel 2024 ha curato, per lo spazio espositivo Interno 46 a Milano, la mostra di Leonardo Cardamone.
Miriam Muscas (Alessandria, 1999) studia Visual Cultures e Pratiche Curatoriali all'Accademia di Belle Arti di Brera. Ha fatto parte del team curatoriale della mostra L'Archivio Imprevisto. Per una lettura femminista dell'archivio di Brera, Progetto coordinato R. Pulejo, C. Spagnol e S. F. Castronovo, Milano, 2023, e nel 2024 partecipa al progetto The Insubric Line / Die Insubrische Linie / La Linea Insubrica a cura di L. Cippitelli e S. Frangi presso Kunst Meran.
Vanessa Villa (Bergamo, 2000) studia Visual Cultures e Pratiche Curatoriali all'Accademia di Belle Arti di Brera. Ha co-curato la mostra L'Archivio Imprevisto. Per una lettura femminista dell'archivio di Brera, Progetto coordinato R. Pulejo, C. Spagnol e S. F. Castronovo, Milano, 2023, e ha scritto per il catalogo di BieNoLo Talitha Kum, Milano, 2023. Attualmente collabora al progetto The Insubric Line / Die Insubrische Linie / La Linea Insubrica a cura di L. Cippitelli e S. Frangi presso Kunst Meran.
Mostra: Per la fine del tempo
Milano - Glenda Cinquegrana Art Consulting
Apertura: 05/07/2024
Conclusione: 26/07/2024
Organizzazione: Glenda Cinquegrana Art Consulting
Curatore: Pietro Giovanni Coppi, Chiara D'Alesio, Francesco Gennaro, Miriam Muscas, Vanessa Villa
Indirizzo: Via Luigi Settembrini 17 - 20124 Milano
Opening: giovedì 4 luglio 2024, ore 18.30
Orario: martedì-sabato 15.00-19.00
Per info: +39 02 49429104 | info@glendacinquegrana.com
Sito web per approfondire: https://www.glendacinquegrana.com/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Stefano Arienti. Ut pictura poësis
La Galleria Christian Stein ospita per la terza volta una mostra personale di Stefano Arienti (Asola, 1961).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Una collezione inattesa | La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg
Intesa Sanpaolo apre al pubblicoalle Gallerie d'Italia di Milano "Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Tale of Two Cities. The Milan Papyrus
Art D'Égypte by CulturVator presenta la Seconda Edizione di Tale of Two Cities: Un ponte culturale tra Alessandria d'Egitto e Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Sabine Delafon / Benedetta Panisson / Graziano Folata | Tre mostre, un solo respiro: il mare.
Casa degli Artisti presenta tre progetti espositivi nati all'interno del programma di residenza AAA – Atelier Aperti per Artista.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Nanni Valentini. Altre trasparenze, altre terre
ABC-ARTE è lieta di annunciare la prosecuzione della mostra "Nanni Valentini: Altre trasparenze, altre terre a Milano".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Remo Salvadori
Palazzo Reale presenta "Remo Salvadori", la più ampia mostra personale dedicata a uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana.
Lombardia, Milano
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Milano
Pietro Geranzani. Anteguerra
La mostra presenta un grande trittico che denuncia la guerra e i suoi orrori, vista da una delle più interessanti personalità dell’attuale panorama artistico italiano.
Lombardia, Milano
Max Mandel. Sguardi di Luce | Fotografie 1985 - 2025
Mandel (Milano, 1959) espone centoventi fotografie a Milano, nello spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Urciullo in arte Colapesce. Doppia Uso Singola
La galleria Patricia Armocida è lieta di annunciare "Doppia Uso Singola", prima mostra personale di Lorenzo Urciullo in arte Colapesce.